CORNER, Flaminio
Paolo Preto
Nacque a Venezia il 4 febbr. 1693 da Caterina Bonvicini e Giambattista, senatore e discendente dal ramo di S. Apponal dei Corner, una delle più illustri e potenti casate [...] Venetiarum documenta et privilegia già inserita nel volume IV e le Notizie istoriche della Veneranda Scuola o sia veneto, della b. Giuliana di Collalto, di s. Simeone, fanciullo cristiano di cui si sosteneva il martirio ad opera degli ebrei, e ...
Leggi Tutto
ODELPERTO
Giancarlo Andenna
(Odelberto, Odilbert). – Sono ignoti sia il nome della famiglia di appartenenza e dei genitori, sia il luogo e la data di nascita di questo arcivescovo di Milano, vissuto [...] ancora come si dovesse credere a Dio Padre, al Figlio Gesù Cristo e allo Spirito Santo, e alla Chiesa cattolica e a tutto Zeitalter Karls des Grossen, in Studien zur Geschichte der Theologie und Kirche, IV, 1, Leipzig 1899, pp. 1-68 (nuova ed. Aalen ...
Leggi Tutto
SARROCCHI, Margherita
Serena Pezzini
– Nacque nel Napoletano, intorno al 1560, da Giovanni; non si conosce il nome della madre. Dubbie le notizie anagrafiche: oltre alla data di nascita anche il luogo [...] il nome: il perfetto capitano giannizzero è in origine cristiano, la sua è un’alterità fittizia, sotto cui Napoli 1935; P. Russo, L’Accademia degli Umoristi, in Esperienze Letterarie, IV (1979), 4, pp. 47-61; N. Costa Zalessow, Scrittrici italiane ...
Leggi Tutto
RENOLDO, Federico, da Venezia
Luciano Cinelli
RENOLDO (Raynaldis, de), Federico, da Venezia (Fridericus de Venetiis). – Nacque con molta probabilità intorno ai primi anni Cinquanta del XIV secolo. Ignota [...] alla dimensione ultraterrena della Chiesa e del messaggio cristiano. L’autore interpreta l’Apocalisse alla luce dei .; Th. Kaeppeli O.P. († 1984) - E. Panella O.P., Scriptores, IV, T-Z, Roma 1993, p. 89; S. Calì, I manoscritti dell’archivio ...
Leggi Tutto
CIONI, Filippo
Renzo Ristori
Nacque a Firenze il 14 dicembre 1461 da Cione di Giovanni e da una Alessandra della quale non conosciamo il cognome.
I Cioni erano una famiglia di artigiani e commercianti [...] avevano promossa e la esaltavano, non erano spinti da zelo cristiano ma da odio e bassa invidia. Egli non si Storia fiorentina, in J. Schnitzer, Quellen und Forschungen zur Gesch. Savonarolas, IV, Leipzig 1910, pp. 176 s.; P. Villati, La storia di ...
Leggi Tutto
MIGNANELLI, Beltramo.
Angelo Michele Piemontese
– Nacque nel 1370 a Siena da Leonardo; il nome della madre rimane incerto.
Emigrò «juvenculus et pauper», esercitando la mercatura verso Tunisi, Egitto, [...] predicazione era affidata al francescano senese Bernardino degli Albizzesi.
Per Eugenio IV, che soggiornò con la Curia in Siena dall’8 marzo al 14 latina e araba, questa desunta da un codice cristiano-orientale da lui posseduto. La prefazione reca un ...
Leggi Tutto
TINUCCI, Niccolò
Cristiano Lorenzi
– Nacque a Firenze intorno al 1390, figlio di Tinuccio di Barone speziale, residente presso S. Maria in Campo, e di una Niccolosa, di cui si ignora il casato, che [...] , 124v, 129r, 139v, 157r, 162v, 199v; II.4.4, cc. 3r, 13r, 22v; II.4.13, c. 43v; Biblioteca nazionale, Mss., II.IV.402, c. 114r (spogli di Cosimo della Rena, tratti dalla Gabella de’ contratti); Poligrafo Gargani, 2008, n. 142; 2012, nn. 59-87; 2014 ...
Leggi Tutto
MODUGNO, Giovanni.
Franco Cambi
– Nacque a Bitonto, presso Bari, il 21 febbr. 1880, da Arcangelo e da Maria Giuseppa Sannicandro; studiò privatamente per ottenere la licenza liceale e si impegnò subito [...] riflessione del M. subì un ulteriore potenziamento in senso nettamente cristiano. Come lui stesso ebbe a dire – ripensando l’ in G. M., Bari 1988; M. Perrini, G. M., in Enciclopedia pedagogica, diretta da M. Laeng, IV, Brescia 1990, pp. 7812-7817. ...
Leggi Tutto
QUAGLIA, Giovanni Genesio
Marina Soriani Innocenti
QUAGLIA, Giovanni Genesio. – Figlio di Guido, terziario francescano, nacque a Parma nella prima metà del XIV secolo.
Nei secoli scorsi fu confuso per [...] può essere ritenuto uno dei primi testimoni dell’Umanesimo cristiano.
Morì probabilmente a Parma verso il 1398.
Fonti Bibliotheca latina mediae et infimae latinitatis, Padova 1754, III, p. 30; IV, pp. 112 s.; I. Affò Ofm, Memorie degli scrittori e ...
Leggi Tutto
BARTOLOMEO da Ferrara
Antonio Alecci
Nacque nel 1368 a Ferrara (e non a Modena: cfr. Creytens, Barthélemy..., passim). Nel 1387 era già domenicano: in data 26 giugno figura infatti nel registro di Raimondo [...] di indicare i sussidi teologico-morali mediante i quali il cristiano può affrontare serenamente eventi tanto gravi. La sua importanza . 5289 di Vienna (Codices manuscripti in Bibliotheca Palatina Vindobonensi, IV, Wien 1870, p. 87). 3) Una poesia Ad ...
Leggi Tutto
inquisizione
inquiṡizióne s. f. [dal lat. inquisitio -onis, der. di inquirĕre «fare indagini», part. pass. inquisitus]. – 1. a. Inchiesta speciale, svolta con una procedura arbitraria o che comunque violi i diritti, la libertà e la dignità...
pantheon
pàntheon ‹pànteon› (o pànteon) s. m. [dal lat. pantheon (o pantheum), che è dal gr. πάνϑεον o πάνϑειον (ἱερόν) «(tempio) di tutti gli dei», comp. di παν- «pan-» e ϑεός «dio»; il sign. 2, sull’esempio del fr. panthéon]. – 1. a. Propr.,...