MAGLIANO, Francesco
Guido Vincelli
Nacque a Montorio nei Frentani (in Molise, ma all'epoca appartenente all'Alta Capitanata) il 9 febbr. 1764 da Giuseppe Antonio e da Rosa Salottolo, di antica famiglia [...] Masciotta, Il Molise dalle origini ai nostri giorni, Cava dei Tirreni 1952, IV, pp. 307 s., 426; P. Colletta, Storia del Reame di pp. 299-308; P.L. Rovito, Da giacobino a "filosofo cristiano". La duttile fermezza di F. M., postfaz. a F. Magliano, ...
Leggi Tutto
MEDA, Luigi
Giuseppe Sircana
– Nacque a Milano il 1° luglio 1900, da Filippo, esponente di spicco del movimento cattolico e ministro nei governi Boselli, Orlando e Giolitti, e da Maria Annunciata Branca.
Dopo [...] Storia del movimento cattolico in Italia, diretta da F. Malgeri, III, Popolarismo e sindacalismo cristiano nella crisi dello Stato liberale, Roma 1980; ibid.; IV, I cattolici dal fascismo alla Resistenza, ibid. 1981, ad indices; C. Fontana, All’ombra ...
Leggi Tutto
ROSITI (Rosetti), Giovan Battista
Paolo Cova
ROSITI (Rosetti), Giovan Battista. – Allo stato degli studi, scarse appaiono le notizie sulla vicenda artistica di Rositi, e parimenti limitato risulta il [...] pittore: la Vergine col Bambino, conservata al Museo cristiano (Keresztény Múzeum) di Strigonio (Esztergom) in p. 217; C. Ricci, Per la storia della pittura forlivese, in L’arte, IV (1911), pp. 81-92 (in partic. pp. 91 s.); C. Grigioni, Giovan ...
Leggi Tutto
CASNATI, Francesco
Ciro Cuciniello
Nato a Steinamanger (odierna Szombathely) in Ungheria il 26 luglio 1892 da Angelo, impiegato nell'amministrazione asburgica, e da Giuseppa Korinek, si trasferì ancora [...] col C. in polemica aperta (cfr. Il gorilla cattolico, in Il Frontespizio, IV [1932], 2, pp. 8-11; e. Claudellisti come questi..., ibid., segno, almeno, se non un'impronta, dell'insegnamento cristiano (e una siffatta ricerca fu una sua costante).
Pur ...
Leggi Tutto
CONTI, Lotario
Stefano Andretta
Nacque da Torquato duca di Poli e da Violante Farnese, figlia naturale di Ottavio duca di Parma, presumibilmente intorno alla metà del sec. XVI: le prime notizie risalgono [...] alla "poca obbedienza" che regnavano nell'esercito cristiano; perciò, all'imperatore in prima persona ; 546, f. 462; 205, f. 87v; Fondo Borghese, III, 84d, cc. 175r-298r; IV, 93a, cc. 3r-100r; Bibl. Apost. Vaticana, Barb. lat. 5211, ff. 73-87; ...
Leggi Tutto
CICCONE, Michelangelo
Maria Aurora Tallarico
Nacque a Morro presso Notaresco (Teramo) il 17 genn. 1751 da Domenico Francesco e da Romilda Ferrigni di Pescara, secondogenito di sei firatelli, di cui [...] commesse dai sovrani: in quaranta anni. di regno, Ferdinando IV non ha mai concesso giustizia ai suoi sudditi, ha saccheggiato che pratica le virtù civili si identifica col buon cristiano che pratica le virtù evangeliche.
È nel sesto numero ...
Leggi Tutto
DANDOLO, Giovanni
Marco Pozza
Figlio di Ranieri il Rosso, del confinio di S. Luca, non deve essere confuso con Giovanni di Ranieri, nipote del doge Enrico, come erroneamente indica il Priuli nei suoi [...] con Marco Querini e Federico Giustinian, al papa Clemente IV (a Genova secondo il confuso racconto di A. . CCCXLIII, CCCXLVI; Documenti sulle relazioni delle città toscane con l'Oriente cristiano e coi Turchi fino all'anno MDXXXI, a cura di G. Müller ...
Leggi Tutto
DI GIOVANNI, Vincenzo
Luca Lo Bianco
Nato a Salaparuta (Trapani) il 19 ott. 1832 da Calogero e da Caterina Bruscia, in seno a una famiglia agiata, fu educato nei primi anni dallo zio paterno, il canonico [...] segnalò all'attenzione del teorico del corporativismo cristiano il giovane Luigi Sturzo, appena ordinato filosofia contemporanea in Sicilia (1861-1966), in Nuovi Quaderni del Meridione, IV (1966), pp. 304-312; B. Graffagnino, Salaparuta ieri e oggi ...
Leggi Tutto
GIUSTINIANI (Giustiniani Recanelli), Vincenzo
Dario Busolini
Nacque a Chio il 28 ag. 1519 da Francesco e Caterina di Bricio Giustiniani del ramo dei Longo. Entrato tra i domenicani osservanti dell'isola, [...] ma per i soli meriti di rappresentante dell'Oriente cristiano.
La condotta diplomatica del G. risentì del suo durante el pontificado de s. Pio V, a cura di L. Serrano, I-IV, Madrid 1914, ad indicem; G.B. Semeria, Secoli cristiani della Liguria, I, ...
Leggi Tutto
COSTADONI, Anselmo (al secolo Giandomenico)
Paolo Preto
Nacque a Venezia il 6 ott. 1714 da Francesco e Angelica Locatelli, agiati mercanti, che lo collocarono ancor giovinetto nelle scuole dei gesuiti. [...] della consolazione degli infermi e della preparazione del cristiano alla morte: Lettere consolatorie di un solitario: nel Settecento italiano, Firenze 1960, p. 41; H. Hurter, Nomenclator literarius…, V, col. 435; Enc. catt., IV. coll. 711 ss. ...
Leggi Tutto
inquisizione
inquiṡizióne s. f. [dal lat. inquisitio -onis, der. di inquirĕre «fare indagini», part. pass. inquisitus]. – 1. a. Inchiesta speciale, svolta con una procedura arbitraria o che comunque violi i diritti, la libertà e la dignità...
pantheon
pàntheon ‹pànteon› (o pànteon) s. m. [dal lat. pantheon (o pantheum), che è dal gr. πάνϑεον o πάνϑειον (ἱερόν) «(tempio) di tutti gli dei», comp. di παν- «pan-» e ϑεός «dio»; il sign. 2, sull’esempio del fr. panthéon]. – 1. a. Propr.,...