MAFFEI, Giuliano (Giuliano da Volterra)
Massimo Ceresa
Originario di Volterra, nacque nel novembre-dicembre del 1434 secondo la lapide sepolcrale di S. Pietro in Montorio, a Roma, dalla quale risulta [...] migliaia di suppliche provenienti da tutto il mondo cristiano, cosa che dava un respiro internazionale alla LX (1958), p. 308 n. 3; J. Bignami Odier, La Bibliothèque Vaticane de Sixte IV à Pie XI, Città del Vaticano 1973, pp. 27, 39, 322, 348; M. ...
Leggi Tutto
GALEANO, Giuseppe
Rosario Contarino
Nacque a Palermo nel 1605 da una famiglia che l'Oldoini dice originaria di Ventimiglia.
Dei suoi studi, culminati nel conseguimento della laurea in teologia, filosofia [...] le situazioni narrative e il sistema etico cristiano - come la presunta rappresentazione dell'"uomo pp. 239-249), mentre dichiarò la paternità solo delle "rime sacre" (IV, pp. 185-194), che evidentemente riteneva più consone alla sua serietà. Modeste ...
Leggi Tutto
FILANGIERI DI CANDIDA GONZAGA, Antonio
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Napoli il 13 dic. 1867, primogenito del conte Berardo e di Maria Masala dei marchesi di Trentola; fu fratello di Riccardo, noto [...] Le placchette del Museo naz. di Napoli, in Gallerie nazionali italiane, IV(1899), pp. 210-262.
Il F. ebbe parte importante nel inediti da lui lasciati si segnalano Lo stile neo-cristiano e basilicale, Saggi di catalogo del medagliere della Nazionale ...
Leggi Tutto
BERTOLOZZI, Giovanni Paolo
Mirena Bernardini Stanghellini
Nato a Lucca da modesta famiglia il 25 giugno 1794, dopo i primi studi nel seminario arcivescovile, superata una crisi spirituale, vestì l'abito [...] ,ibid. 1841; Sulla risposta al finto Eusebio Cristiano del chiarissimo signore don Antonio Rosmini Serbati… lettera . B. e mons. Raffaello Pucci-Sisti vescovi di Montalcino, in Risveglio, IV(1955), 39, pp. 1-2, M. Stanghellini, Il movimento catt. a ...
Leggi Tutto
BONELLI (Bonella), Carlo
Georg Lutz
Nacque nel 1612 a Roma da una nobile famiglia che aveva molti legami con la Spagna: suo padre, Antonio Pio, capitano delle truppe spagnole nel Milanese, nel 1594 [...] fu concessa il 21 febbraio, ma già il 2 marzo presentò a Filippo IV il breve della sua nomina a nunzio ordinario che portava la data del del papa e di trattare più da turco che da cristiano. Magro compenso fu di ottenere la platonica concessione di un ...
Leggi Tutto
STELLA, Bartolomeo.
Guillaume Alonge
– Nacque a Brescia nel 1488, figlio del ricco mercante bresciano Pietro. Non si hanno notizie sulla madre.
Dopo aver studiato diritto all’Università di Padova, nel [...] – ma all’esercizio di uno stile di vita autenticamente cristiano: la carità si configurava dunque come espressione di una fede mesi dalla presa di potere del papa inquisitore Paolo IV.
Stella non poté tuttavia partecipare al tentativo di restaurare ...
Leggi Tutto
GIOVANNI Diacono
Luigi Andrea Berto
Napoletano, visse tra la fine del IX secolo e gli inizi del X e svolse la sua attività di diacono presso la chiesa di S. Gennaro ad Diaconiam di Napoli. È stato ipotizzato [...] Id., G. D. napoletano. La continuazione del "Liber pontificalis", ibid., IV (1950), pp. 325-358; N. Cilento, La cultura e gli inizi Appunti sul codice Vat. lat. 5007, in Studi sul Medioevo cristiano offerti a Raffaello Morghen, I, Roma 1974, pp. 105- ...
Leggi Tutto
MINADOIS, Giovan Tommaso
Paola Guizzi
MINADOIS, Giovan Tommaso (Ioannes Thomas Minadous o de Minadois). – Nacque a Napoli nel 1505, da Petruccio.
Il padre, che morì l’8 marzo 1507, era giurista ed [...] medesimi dal 15 al 19 secolo, s.l. [ma Napoli] 1859-79, IV, pp. 463, 472; C. Padiglione, La biblioteca del Museo nazionale nella ad ind.; B. Croce, Introduzione, note ed appendici all’Alfabeto cristiano, Bari 1938, pp. 174-178; P. Lopez, Il movimento ...
Leggi Tutto
FOLCHI, Alberto Enrico
Giuseppe Sircana
Nacque a Roma il 17 giugno 1897, da Pio e da Emma Alibrandi Cruciani, in una famiglia di antiche origini nobiliari (tra gli antenati sono da annoverare l'architetto [...] Facta e il fascismo. Cattivi auspici, in Il Domani sociale, IV [1922], 12).
Durante il regime fascista il F. si del fascismo, Bologna 1968, ad Indicem. G Baget Bozzo, Il partito cristiano al potere. La DC di De Gasperi e di Dossetti 1945-1954, ...
Leggi Tutto
MELZI, Gaetano
Marica Roda
– Nacque a Milano il 28 dic. 1783 da Giuseppe, nobile milanese del ramo detto dei Melzi Malingegni, e dalla sua seconda moglie Teresa dei conti Prata.
Poche e frammentarie [...] Vincenzo Monti, a cura di A. Bertoldi, Firenze 1928-31, I, p. 156; IV, pp. 245, 252; V, p. 29; N. Vianello, Ventitré lettere di Juan Misiti, Milano 2002, pp. 81, 93, 99; F. Cristiano, La biblioteca di G. M., ovvero storia esemplare, in Bibliotheca, ...
Leggi Tutto
inquisizione
inquiṡizióne s. f. [dal lat. inquisitio -onis, der. di inquirĕre «fare indagini», part. pass. inquisitus]. – 1. a. Inchiesta speciale, svolta con una procedura arbitraria o che comunque violi i diritti, la libertà e la dignità...
pantheon
pàntheon ‹pànteon› (o pànteon) s. m. [dal lat. pantheon (o pantheum), che è dal gr. πάνϑεον o πάνϑειον (ἱερόν) «(tempio) di tutti gli dei», comp. di παν- «pan-» e ϑεός «dio»; il sign. 2, sull’esempio del fr. panthéon]. – 1. a. Propr.,...