CERBONI, Tommaso Maria
Giuseppe Pignatelli
Nacque a Lucca il 25 marzo 1723 da Bernardino e da Maria Lucrezia Cerboni e fu battezzato con il nome di Carlo. Dopo aver compiuto i primi studi nella città [...] lui spetta la suprema potestà legislativa conferita da Cristo a Pietro: la sua potestas, che contiene anche col. 785; F. M. Renazzi, Storia dell'Univers. degli studi di Roma…,IV,Roma 1806, p. 417; C. Lucchesini, Storia letter. del ducato lucchese, in ...
Leggi Tutto
SABA, Vincenzo
Andrea Ciampani
– Nacque il 23 settembre 1916 a Ozieri (Sassari) da Luigi e da Giovannangela Niedda, piccoli proprietari di terreni destinati alla coltivazione, all’allevamento e alla [...] (1918-1958), Roma 1983; Quella specie di laburismo cristiano. Dossetti, Pastore, Romani e l’alternativa a De (17 luglio 2017); si veda inoltre P. Limata, V. S. presidente della Fondazione Giulio Pastore, in Sindacalismo, IV (2012), 17, pp. 71-84. ...
Leggi Tutto
CIRNI, Antonio Francesco
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Olmeta di Tuda, nella regione di Nebbio, presso Bastia, in Corsica, verso iI 1520, da nobile famiglia.
Sui primi anni della sua vita non [...] , il C. a Malta aveva appreso dell'elezione di papa Pio IV (Giovan Angelo de' Medici) e si era affrettato, il 2 cinque mesi dall'Ordine gerosolimitano avevano spinto il mondo cristiano a organizzare una grande spedizione di soccorso, al comando ...
Leggi Tutto
CALDIERA (Calderia), Giovanni
Juliana Hill Cotton
Nacque a Venezia verso il 1395; il nome del padre era forse Iacopo. Nel settembre 1418 era studente a Padova, dove il 29 maggio 1420 conseguì il dottorato [...] l'Expositioin Psalmos, dedicata dal C. al fratello Cristiano (il manoscritto originale è forse l'Est.1000[Alpha 1916), pp. 378-433; L. Thorndike, A History of magic and experimental Science, IV, New York 1934, pp. 163-66, 667 ss. (indice dei libri e ...
Leggi Tutto
PANSA, Muzio
Francesca Fausta Gallo
PANSA, Muzio. – Nacque a Penne, in Abruzzo, il 2 aprile 1565 da Alfonso, ricco mercante, e da Zenobia Sacca.
Iniziò i suoi studi presso il grammatico Cristiano Clodio [...] atti e un’introduzione, che aveva per tema la passione e la morte di Cristo, opera elogiata in un sonetto di G.B. Marino nel 1614 (Ravizza, arabo, dei Romani e della poesia greca e latina (IV). Si trattava di un’opera complessa, attraverso la quale ...
Leggi Tutto
PINELLI, Francesco
Alessia Ceccarelli
PINELLI, Francesco. – Nacque a Genova verosimilmente tra il quarto e il quinto decennio del XV secolo, da Silvestro. Il nome della madre non è noto.
La famiglia [...] stava guadagnando una collocazione primaria entro i traffici con l’Oriente cristiano, la Spagna e il Meridione, in ragione di nuovi legami e León, già a partire dal pontificato di Sisto IV (il ligure Francesco Della Rovere), con il compito di ...
Leggi Tutto
FRANGIPANE, Aldruda (Altruda, Boltruda)
Carluccio Frison
Sebbene il suo nome non compaia quasi mai nelle monografie, anche più recenti, relative ai Frangipane, sembra ormai accertato che appartenesse [...] 'aprile e l'ottobre 1173 e fu condotto dall'arcivescovo Cristiano di Magonza, cancelliere di Federico I, a capo delle . 462-464; M. Fantuzzi, Monumenti ravennati de' secoli di mezzo, IV, Venezia 1802, pp. 260-267; Niceta Coniate, Historia, in Corpus ...
Leggi Tutto
STROZZI, Alessandro
Gigliola Fragnito
– Nacque a Firenze nel 1516 da Matteo di Lorenzo e da Maddalena di Alemanno Salviati.
Laureato in utroque allo Studio fiorentino nel 1536, dal 1526 fu canonico [...] , definito «uno ragionamento cristiano e utile» che magnificava i «benefizii» elargiti al cristiano dalla «grande bontà, s.; A. Panella, L’introduzione a Firenze dell’Indice di Paolo IV, in Rivista storica degli archivi toscani, I (1929), pp. 11-25 ...
Leggi Tutto
CASINI, Francesco Maria
Claudio Mutini
Nacque ad Arezzo l'11 nov. 1648 da Carlo e Olinipia Albergotti. Apprese nella città natale i primi rudimenti di grammatica e di retorica risolvendosi assai presto [...] clero e la violenza dei principi insensibili al messaggio cristiano) lo svincola anche da un linguaggio troppo involuto e 1747, p. 104; G. Tiraboschi, Storia della letteratura italiana, IV, Milano 1836, ad Indicem; E. De Tipaldo, Biografie degli ...
Leggi Tutto
PARADISI (Paradies), Pier Domenico
Federica Rovelli
PARADISI (Paradies), Pier Domenico. – Compositore e clavicembalista, nacque intorno al 1707, come si desume dall’età (84 anni) notificata nel certificato [...] dei Mendicanti il 4 aprile per la visita di Federico Cristiano di Sassonia, Le muse in gara (le attribuzioni sono from the earliest ages to the present period, London 1789, III, p. 534; IV, pp. 446, 454, 455 s., 542, 557; E.L. Gerber, Historisch- ...
Leggi Tutto
inquisizione
inquiṡizióne s. f. [dal lat. inquisitio -onis, der. di inquirĕre «fare indagini», part. pass. inquisitus]. – 1. a. Inchiesta speciale, svolta con una procedura arbitraria o che comunque violi i diritti, la libertà e la dignità...
pantheon
pàntheon ‹pànteon› (o pànteon) s. m. [dal lat. pantheon (o pantheum), che è dal gr. πάνϑεον o πάνϑειον (ἱερόν) «(tempio) di tutti gli dei», comp. di παν- «pan-» e ϑεός «dio»; il sign. 2, sull’esempio del fr. panthéon]. – 1. a. Propr.,...