BONAVOGLIA ('Ḥefeṣ ), Mosè de' Medici
Attilio Milano
Nato a Messina verso la fine del Trecento, il B. - Bonavoglia è l'equivalente dell'ebraico 'Hefes - sembra aver ottenuto assai presto, per motivi [...] concesse inoltre il privilegio di poter assumere in cura qualsiasi cristiano. Quando poi il re mosse alla conquista di Napoli Zunz, Storia degli ebrei in Sicilia, in Arch.stor. sicil., n.s., IV (1879), p. 78; L. La Lumia, Gli ebreisiciliani, in Studi ...
Leggi Tutto
DELLA GHERARDESCA, Tedice
Maria Luisa Ceccarelli Lemut
Figlio di Ugo (III) conte di Castagneto e di Contilda del fu Rosselmino probabilmente una nobildonna pisana -, discendeva da Ugo (I), il capostipite [...] J. F. Boehmer, Regesta Imperii, Die Regesten des Kaiserreiches unter Philip, Otto IV., Friedrich II., Innsbruck 1881-1882,nn. 307, 344 s.; Documenti sulle relaz. delle città toscane coll'Oriente cristiano e coi Turchi fino all'anno 1531, a cura di G ...
Leggi Tutto
ODESCALCHI, Baldassarre
Salvatore Canneto
ODESCALCHI, Baldassarre. – Nacque a Roma il 24 giugno del 1844, dal principe Livio III, possidente, e dalla contessa polacca Zofia Katarzyna Branicka.
Trascorse [...] delle rivendicazioni proletarie) venne definito una sorta di socialista cristiano.
Fu comunque uno fra i più notevoli e Roma, 1880 (in collab. con R. Erculei); Discorso …, in Nel IV centenario della nascita di Raffaello, ibid. 1883, pp. 47-64; Tre ...
Leggi Tutto
LUNGHI, Fernando
Lara Sonja Uras
Nacque a Loreto il 10 ag. 1893 da Umberto e da Ferdinanda Mordanini. Si iscrisse al liceo musicale di Pesaro, dove frequentò i corsi di composizione con A. Zanella e [...] salvaguardia e valorizzazione del patrimonio musicale cristiano, collaborò fin dalla nascita con , II, p. 175; Diz. di musica, p. 265; Enc. della musica Ricordi, III, p. 54; Diz. encicl. univ. della musica e dei musicisti, Le biografie, IV, p. 527. ...
Leggi Tutto
FRANGIPANE, Odorico
Lucinda Spera
Nacque a Tarcento, nell'alto Friuli, nel 1659 da Giovanni Gioseffo e Alba Cavriotti e appartenne a un'antica famiglia aristocratica friulana, feudatari dell'Impero, [...] (1671), in seguito nominato re di quel paese da Maometto IV (1682). La narrazione del F. inizia con la partenza da di fare bottino nel campo nemico non riguardò tutto l'esercito cristiano ma le sole truppe tedesche del duca di Lorena, le quali ...
Leggi Tutto
MATTEO da Chieti
Paolo Evangelisti
MATTEO da Chieti. – Nacque a Chieti intorno alla metà del XIII secolo; non si conosce la famiglia di provenienza. Non è noto a quale età egli sia entrato a far parte [...] Cancelleria pontificia erano indirizzate a domini dell’Oriente cristiano e mongolo, a personale della corte del khān 1977, pp. 104, 109, 115, 134; J.D. Ryan, Nicholas IV and the Eastern missionary effort, in Archivum historiae pontificiae, XIX (1981), ...
Leggi Tutto
CATTANI (de Cathaneis), Alberto
Fabrizio Ciapparoni
Figlio di Sinibaldo, nacque probabilmente a Bologna. La sua era una famiglia nobile, che nel 1196 aveva ottenuto in feudo dall’imperatore Enrico VI [...] dottorato a Ermanno Reinsperger, consigliere del re Cristiano I di Danimarca (26 marzo 1474: Malagola opinione del Pasquali Alidosi e dell’Orlandi.
Fonti e Bibl.: Corpus chronicorum Bononiensium, IV, in Rer. Ital. Script., 2 ed., XVIII, 1, a cura di ...
Leggi Tutto
MARINARI, Antonio
Lisa Saracco
MARINARI (Marinario, Marinaro), Antonio. – Nato tra la fine del secolo XV e l’inizio del secolo XVI probabilmente a Grottaglie, il M. entrò a far parte dell’Ordine dei [...] questa occasione si soffermò sul ripetersi del sacrificio di Cristo durante il rito dell’eucarestia e sul valore Friburgi Brisgoviae 1901, pp. 8, 356, 532, 535; II, ibid. 1911, p. 160; IV, ibid. 1904, p. 563; V, ibid. 1911, pp. 11, 67, 274; VII ...
Leggi Tutto
CARLI, Stefano
Sergio Cella
Figlio del conte Rinaldo e di Cecilia Imberti, fratello minore di Gian Rinaldo, nacque a Capodistria l'8 giugno 1726.
Studiò nel collegio degli scolopi della sua città; non [...] povere. Nel documento il C. si professa buon cristiano e respinge le idee volteriane un tempo esternate; dispone venez. del sec. XVIII fino a' nostri giorni, Appendice (o vol. IV), Venezia 1808, p. 106; P. Stancovich, Biogr. degli uomini distinti dell ...
Leggi Tutto
VINAY, Tullio
Simone Baral
– Nacque a La Spezia il 13 maggio 1909, terzogenito del maestro valdese Pietro Giosuè e di Iside Saccomani, figlia del direttore della scuola della missione battista, dove [...] Riesi, per dare vita a un nuovo progetto: il Servizio cristiano. Grazie al contributo, ancora una volta, dell’architetto Ricci, 1996, 4 ottobre 1996.
Dieci anni di Agape 1947-1957, I-IV, Prali 1947; M. Bonafede, Azione a favore degli ebrei da parte ...
Leggi Tutto
inquisizione
inquiṡizióne s. f. [dal lat. inquisitio -onis, der. di inquirĕre «fare indagini», part. pass. inquisitus]. – 1. a. Inchiesta speciale, svolta con una procedura arbitraria o che comunque violi i diritti, la libertà e la dignità...
pantheon
pàntheon ‹pànteon› (o pànteon) s. m. [dal lat. pantheon (o pantheum), che è dal gr. πάνϑεον o πάνϑειον (ἱερόν) «(tempio) di tutti gli dei», comp. di παν- «pan-» e ϑεός «dio»; il sign. 2, sull’esempio del fr. panthéon]. – 1. a. Propr.,...