L'archeologia dell'Iran. Il mondo degli imperi iranici
Bruno Genito
Peter Calmeyer
Rémy Boucharlat
Pierfrancesco Callieri
Marco Loreti
Antonio Invernizzi
Gennadij A. Košelenko
Domenico Faccenna
Carlo [...] (224-239/40 d.C.) e i regni dei suoi primi successori del III e IV sec. d.C., tra cui ricordiamo Shapur I (239/40-270/72) e Shapur l'altro, diverse tombe ascrivibili con sicurezza ad ambito cristiano. I livelli di epoca islamica nella zona centrale e ...
Leggi Tutto
Le province romane d'Africa
Sergio Rinaldi Tufi
Alessandro Campus
Premessa
di Sergio Rinaldi Tufi
Lungo il versante settentrionale del continente africano, fra le coste del Mare Nostrum o Mare Internum [...] L. Bacchielli, s.v. Province romane (Cyrenaica), in EAA, II Suppl. 1971-1994, IV, 1996, pp. 608-13 (con ampia bibl. prec.); E. Catani - S.M pratica del sacrificio dei bambini e che un polemista cristiano quale Tertulliano, di contro, accusi proprio i ...
Leggi Tutto
Vedi COSTANTINOPOLI dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
COSTANTINOPOLI (Κωνσταντινούπολις, o Κωνσταντίνου πόλις; Constantinopolis)
G. Becatti
F. W. Deichmann
A. M. Mansel
L. Rocchetti
È l'antica capitale [...] anno si festeggiò la nascita della città (τὰ ἐγραίνια, Fr. Hist. Gr., iv, 154). Quaranta giorni durarono le feste dell'inaugurazione con cerimonie di carattere sia pagano che cristiano, con una pompa circensis e con il canto del Kyrie eleison.
La ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Vicino Oriente. L'Asia occidentale in eta tardoantica e medievale
Francesca Zagari
Laura Saladino
Paolo Cuneo
Maria Adelaide Lala Comneno
Basema Hamarneh
Jean-Pierre Sodini
Michele [...] a rilievo ornati con i donatori in ginocchio dinanzi a Cristo e agli angeli, mentre l'ingresso è decorato con la 37; I Chr., 6, 64; Ier., 48, 21), che Eusebio di Cesarea nel IV sec. d.C. associa con il "campo romano al margine della steppa" (On., 128 ...
Leggi Tutto
Il consumo e i regimi alimentari
Renata Grifoni Cremonesi
Lucio Milano
Massimiliano Marazzi - Carla Pepe
Eugenia Salza Prina Ricotti
Roberta Belli Pasqua
Anthony C. King
Sauro Gelichi
Andrea Paribeni
Maria [...] dopo la fine del mondo antico nel rituale cristiano dell'eucaristia. L'uso del vino come bevanda una cavalletta o una cicala infilata su una sottile canna" (CAF, I, 488; Ath., IV, 133 b). Così a Tebe, i cui cittadini erano noti sia per la loro fame ( ...
Leggi Tutto
OREFICERIA
G. Di Flumeri Vatielli
L'o., l'arte di lavorare i metalli nobili e le pietre preziose, costituisce un importante settore del c.d. artigianato artistico e viene spesso considerata tra le 'arti [...] la decorazione con figure di profeti e apostoli; sulla faccia frontale sono raffigurati Cristo Giudice e, al di sotto, l'Adorazione dei Magi, con a fianco re Ottone IV (1182-1218), mentre sulla faccia posteriore sono rappresentati i Ss. Naborio e ...
Leggi Tutto
Ricerca archeologica. I metodi di datazione
Daniele Manacorda
Mario Fornaseri
Salvatore Improta
Mario Voltaggio
Giulio Bigazzi
Giorgio Spinolo
Claudio Arias
Elio Corona
Laura Cattani
Giorgio [...] calendario usato, ad esempio a.C., d.C. per il calendario cristiano, a.H., d.H. per il calendario musulmano, dove H un errore di soli ±10 anni. Da risultati ottenuti da forni romani del IV e III sec. a.C. si è visto che i cambiamenti del campo ...
Leggi Tutto
Vedi RITRATTO dell'anno: 1965 - 1996
RITRATTO
R. Bianchi Bandinelli
J. Auboyer
R. Bianchi Bandinelli
SOMMARIO. - 1. Premesse generali. - 2. Egitto. - 3. Mesopotamia. - 4. Periodo achemenide. - 5. [...] nella croce detta di Desiderio del Museo Cristiano di Brescia, la cui iscrizione Boynnepi Kepami fig. 20-21. Scene di caccia, Ninive e di Assurbanipal, Louvre e Brit. Mus.: E.A.A., iv, fig. 1272; E.A.A., v, fig. 661; A. Parrot, op. cit., fig. 65. ...
Leggi Tutto
ROMA - Pittura
G. Curzi
A. Tomei
La perdita degli apparati decorativi dei grandi cantieri romani del sec. 4°, solo in parte risarcita dalla sopravvivenza di un episodio semiprivato come il mausoleo [...] rivolte alla fortificazione del Vaticano (Herbes, 1996), al pontificato di Leone IV (847-855) va ricondotta la perduta decorazione absidale di S. Martino ai Monti e forse il Cristo, molto rimaneggiato, della nicchia dei Pallii a S. Pietro in Vaticano ...
Leggi Tutto
Vedi CIRENE dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
CIRENE (Κυρήνη, dorico Κυράνα, lat. Cyrene e Cyrenae)
G. Pesce*
G. Sgatti
E. Paribeni
Antica città nella regione che da essa ebbe il nome di Cirenaica, nella [...] Lo Hermes minore presenta il caso inverso di una testa d'un tipo del IV sec. a. C. su un tronco quasi arcaico. L'Afrodite B sopra sotto la Stazione Termini a Roma. In un ipogeo cristiano un affresco, riprodotto dal Pacho, rappresenta il Buon Pastore ...
Leggi Tutto
inquisizione
inquiṡizióne s. f. [dal lat. inquisitio -onis, der. di inquirĕre «fare indagini», part. pass. inquisitus]. – 1. a. Inchiesta speciale, svolta con una procedura arbitraria o che comunque violi i diritti, la libertà e la dignità...
pantheon
pàntheon ‹pànteon› (o pànteon) s. m. [dal lat. pantheon (o pantheum), che è dal gr. πάνϑεον o πάνϑειον (ἱερόν) «(tempio) di tutti gli dei», comp. di παν- «pan-» e ϑεός «dio»; il sign. 2, sull’esempio del fr. panthéon]. – 1. a. Propr.,...