Vedi SINAGOGA dell'anno: 1966 - 1997
SINAGOGA (συναγωγή)
M. Floriani Squarciapino
Il termine greco, traduzione dell'ebraico Bēt ha-Kěnesset (Casa dell'Assemblea), non è il solo che nel mondo classico [...] .
Forse a questo gruppo potrebbe appartenere la s. di Giaffa (III-IV sec. d. C.) di cui si conserva poco più del bel La Sinagoga di Elche e il Martyrium de La Alberca, in Riv. Arch. Crist., XXVIII, 1952, pp. 182-184; id., in Chrónica del III Congreso ...
Leggi Tutto
STAGIONI
E. Simon
Le quattro Stagioni, (greco: ὦραι; lat. tempora anni), tema inesauribile della musica, delle arti figurative e della poesia fino all'evo moderno, sono creazioni relativamente tarde [...] suddivisione dell'anno si è andata imponendo via via in Grecia a partire dal IV sec. a. C. Fu il presupposto per la rappresentazione di quattro Horai acquistano nuovo significato, come simboli del paradiso cristiano, perdendo via via i caratteri più ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. I Longobardi: Spoleto
Letizia Pani Ermini
Spoleto
Città (lat. Spoletium) della VI regione augustea, situata in collina lungo l’asse della via Flaminia che collegava [...] e suburbano preesistente delle strutture a carattere cristiano. Nel suburbio i cimiteri cristiani e i relativi The Church of San Salvatore at Spoleto: Some Structural Notes, in BSR, n.s. IV, 17 (1949), pp. 72-91.
M. Salmi, La basilica di S. Salvatore ...
Leggi Tutto
Vedi NUBIA dell'anno: 1963 - 1973 - 1996
NUBIA (v. vol. v, p. 571 ss.)
I. Baldassarre
Per la definizione geografica, l'inquadramento storico, l'elenco e la definizione stilistica dei principali monumenti [...] venti livelli di occupazione per l'intero periodo cristiano, hanno permesso una periodizzazione e numerose osservazioni Church (500-1400 d. C.), in Journ. Americ. Research Center Egypt, IV, 1966, pp. 87-139; P. L. Shinnie, Meroe, a civilisation of ...
Leggi Tutto
Vedi COSTANTINOPOLI dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
COSTANTINOPOLI (v. vol. ii, p. 88o ss.)
O. Feld
Scavi e ricerche hanno arricchito in quest'ultimo decennio le conoscenze della C. tardo-antica. La scoperta [...] larghezza di m 29 fu detta dal Rice un'opera del III-IV sec., cioè la più antica costruzione conservata in C., ma ora ., 13-14, 1967, pp. 188 ss.; 225 ss.
Al tempo cristiano appartengono gli ipogei presso S. Sofia, presso la Cisterna di Mokios, ecc ...
Leggi Tutto
CRISTO
Red.
Non ci è pervenuta alcuna descrizione diretta dell'aspetto fisico di Gesù. I padri della Chiesa (Iustin., Dial., 14, 8; 49, 2; Clem. Alex., Paed., 3, 3,3; Strom., 2, 22, 8; 3, 103, 3; 6, [...] società alla fine del III sec. e all'inizio del IV, permeata di elementi "piccolo-borghesi", si fanno sentire anche ., 3, 35, 1).
Il trionfo sulle belve, in questo nuovo senso cristiano, è espresso in un sarcofago di Gerona con il C. tra i leoni ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. I popoli delle migrazioni nelle regioni occidentali: I Goti
Volker Bierbrauer
I goti
La storia e la cultura dei Goti ebbero un notevole impatto su gran parte dell’Europa [...] sul terreno sono inequivocabili. Nel periodo intorno alla nascita di Cristo o nei due secoli precedenti non vi è nulla che indichi . Questa zona fu occupata dai Goti di Wielbark fino alla fine del IV sec. d.C., ossia fino al 400 circa (fasi C3-D1); ...
Leggi Tutto
DITTICO
C. Jhm
D., in latino diptychum, deriva dalle parole greche δίς e πτύσσειν con le quali originariamente poteva essere indicato qualsiasi oggetto piegato in due parti. Soltanto nella tarda antichità [...] serie dei dittici ecclesiastici conservati del tipo a cinque parti con Cristo e Maria, in generale giudicati lavori orientali del V e p. 30 ss.; F. Cabrol-H. Leclercq, Dict. d'Arch. Chrét., IV, i, s. v. Diptyque; E. Capps, The style of the Consular ...
Leggi Tutto
Vedi SAMOTRACIA dell'anno: 1965 - 1997
SAMOTRACIA (Σαμοϑράκη; Samothrace, o Samothracia)
K. Lehmann
Quest'isola montagnosa nel Mar Tracio era famosa nell'antichità per il suo santuario dei Grandi Dei, [...] fu abitata da Traci, la cui lingua (si hanno iscrizioni dal VI e IV sec. a. C.) sopravvisse nella liturgia del culto samotracio (Diod. Sic., l'architettura religiosa dell'Impero Romano e del mondo cristiano. 4) L'Arsinoeion, il più vasto edificio ...
Leggi Tutto
SERINDIA
M. T. Lucidi
Regione dell'Asia Centrale comprendente l'area intorno al bacino del Tarim nel Turkestan cinese, la cosiddetta Kashgaria (Sinkiang).
Notizie storiche, sia pure lacunose, sull'Asia [...] cinesi e Geografia di Tolomeo) ma secondo il Mahabhārata già nel V e nel IV sec. a. C. veniva importata in India la seta cinese attraverso la regione miniature e persino un affresco di soggetto cristiano (nestoriano) documentando così i varî apporti. ...
Leggi Tutto
inquisizione
inquiṡizióne s. f. [dal lat. inquisitio -onis, der. di inquirĕre «fare indagini», part. pass. inquisitus]. – 1. a. Inchiesta speciale, svolta con una procedura arbitraria o che comunque violi i diritti, la libertà e la dignità...
pantheon
pàntheon ‹pànteon› (o pànteon) s. m. [dal lat. pantheon (o pantheum), che è dal gr. πάνϑεον o πάνϑειον (ἱερόν) «(tempio) di tutti gli dei», comp. di παν- «pan-» e ϑεός «dio»; il sign. 2, sull’esempio del fr. panthéon]. – 1. a. Propr.,...