Vedi MILANO dell'anno: 1963 - 1995
MILANO (Mediolanum, Mediolanium)
M. Mirabella Roberti
L. Guerrini
M. Mirabella Roberti
L. Guerrini
Sorta in zona abitata nella media e tarda Età del Bronzo in area [...] la più antica di questa mole a pianta centrale nell'occidente cristiano, S. Lorenzo, rielaborata in età barocca senza svisarne la sostanza ricca stoffa damascata, con scene di caccia, databile al IV sec. d. C. Sotto il pulpito della Basilica odierna ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche cultuali. Africa
Rodolfo Fattovich
Gli oggetti del culto e i materiali votivi
La produzione di oggetti di culto (figure, feticci, maschere, piccoli altari, ecc.) ha costituito [...] importante aspetto dell'artigianato religioso etiopico è costituito dalle croci in legno e metallo, attestate come simbolo cristiano fin dal IV sec. d.C. Purtroppo non esistono esemplari delle croci più antiche diffuse nel regno di Aksum (400 ...
Leggi Tutto
ORANTE
C. Bertelli
Il termine designa una figura, maschile o femminile, solitamente in veduta frontale, con le braccia alzate all'altezza all'incirca delle spalle, in un gesto che si deve interpretare [...] del I sec. d. C. che ripete infatti un tipo creato nel IV sec. a. C., con la statua di Artemisia ad Alicarnasso. Accanto a der alten Christen, Augusta 1926, p. 139; J. Wilpert, I sarcof. crist. antichi, II, Roma 1930, p. 332; H. Lother, Realismus und ...
Leggi Tutto
La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Messenia
Luigi Caliò
Messenia
La Messenia (gr. Μεσσήνη, Μεσσάνα, Μεσσηνία, Μεσσηνίς; lat. Messenia) occupa la parte sud-occidentale del Peloponneso e confina [...] forse rimase a Sparta anche il centro di Pherai (Xen., HG, IV, 8, 7). Questa situazione cambia sensibilmente dopo la vittoria di Cheronea C. la città fu sede di un insediamento cristiano che trasformò radicalmente i complessi dell’Asklepieion e dell ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. L'Europa del Nord e i territori non romanizzati. L'area scandinava
Stefano Del Lungo
L’area scandinava
Assumendo l’ottica delle fonti classiche e tardoantiche, l’area [...] Paesi mediterranei, dall’altro, nel III e soprattutto a partire dal IV sec. d.C., le regioni della Scandia e di Thule escono e XI secolo, la visita in pellegrinaggio di un santuario cristiano (esempi nelle catacombe di S. Sebastiano a Roma e nella ...
Leggi Tutto
Vedi THARROS dell'anno: 1966 - 1997
THARROS (Θάρροσ, Τάρραι, Ταρραί, Tharros, Tarrae, Tarri ecc.)
G. Pesce
Antica città della Sardegna sulla penisoletta fra il moderno villaggio di San Giovanni di Sinis [...] rosse trovati nell'isola. I centocinquant'anni dal principio del IV alla metà del III sec. videro il massimo fiorire della in parte a piattabanda.
I più tardi monumenti sono un battistero cristiano databile fra il V e il VII sec. e una chiesa ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. I territori entro i confini dell'Impero. I Carolingi in Europa
Maria Carla Somma
I carolingi in europa
Con il termine Carolingi si individua la dinastia il cui esponente [...] rivivere non è tanto quello romano classico, quanto quello cristiano realizzato da Costantino. Un tale messaggio investe tutti pp. 485-530.
G. Lorenzoni, s.v. Carolingia, Arte, in EAM, IV, 1993, pp. 304-17.
794, Karl der Grosse in Frankfurt am Main, ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. I territori entro i confini dell'Impero. Le Isole Britanniche
Stefano Del Lungo
Le isole britanniche
Le Isole Britanniche hanno ereditato il nome attribuito, fra il [...] di fuori dei confini dell’Impero (anfore della seconda metà del IV secolo a Reask, nella penisola di Dingle), accoglie nel corso del di sincretismo del motivo solare celtico e del simbolo cristiano (cimitero di Ahenny, nel Leinster), e le scripture ...
Leggi Tutto
ANELLO
R. Pulinas
L. Rocchetti
L'a. (greco δακτύλιος latino anulus e più specificamente: σϕενδόνη e funda per indicare la forma del castone che serra la pietra) quale oggetto di ornamento appare per [...] un a. da Tusculum, il Buon Pastore; Vittorie e monogramma di Cristo, la croce tra le lettere Α ed Ω; a volte accanto G. B. De Rossi, Bull. Archeologia Cristiana, 1867, p. 84; 1870, p. 62, tav. IV, nn. 1-5; 1872, tav. VII, n. 2; 1875, p. 174; 1880, p. ...
Leggi Tutto
Vedi THAMUGADI dell'anno: 1966 - 1997
THAMUGADI
P. Romanelli
Città romana della Numidia. Fondata nel 100 d. C. come colonia militare da Traiano (colonia Marciana Traiana Thamugadi), sorse ex novo in [...] eretta da Publilio Ceionio Cècina Albino nella seconda metà del IV secolo.
Degli edifici termali, quattordici finora noti, i verso S-O, dove si distende anche un ampio sepolcreto cristiano: le tombe, oltre diecimila, sono per la massima parte ...
Leggi Tutto
inquisizione
inquiṡizióne s. f. [dal lat. inquisitio -onis, der. di inquirĕre «fare indagini», part. pass. inquisitus]. – 1. a. Inchiesta speciale, svolta con una procedura arbitraria o che comunque violi i diritti, la libertà e la dignità...
pantheon
pàntheon ‹pànteon› (o pànteon) s. m. [dal lat. pantheon (o pantheum), che è dal gr. πάνϑεον o πάνϑειον (ἱερόν) «(tempio) di tutti gli dei», comp. di παν- «pan-» e ϑεός «dio»; il sign. 2, sull’esempio del fr. panthéon]. – 1. a. Propr.,...