SUCIDAVA (Συκίδαβα)
D. Tudor
Centro della Romania, (oggi Celei) dacico e più tardi romano della Dacia Inferior, di un'area di circa 25 ettari, fortificato con un vallo e un fossato sin dal III sec. d. [...] per specchi e numerose anfore bizantine con iscrizioni sovradipinte in minio, di carattere cristiano, monogrammi, formule religiose, firme di sacerdoti, ecc.
Bibl.: Fluss, in Pauly-Wissowa, IV A, 1931, c. 560; D. Tudor, Sucidava I-III, in Dacia, V-VI ...
Leggi Tutto
CLITUNNO, Tempietto del
C. Pietrangeli
Alle fonti del fiume Clitunno, territorio geograficamente pertinente al municipio di Spoleto, ma assegnato da Augusto alla colonia di Spello, sorgevano numerosi [...] che sorgevano sulle rive del fiume è il tempietto cristiano eretto in parte con materiali più antichi, presso il , Degli edifici... di Spoleto, pp. 230-239; C. Hülsen, in Pauly-Wissowa, IV, 1901, c. 57, s. v., n. 1; C. Pietrangeli, Spoletium, 1939 ...
Leggi Tutto
Vedi SUTRI dell'anno: 1966 - 1997
SUTRI (Σούτριον, Sutrium)
G. Cressedi
Antico centro su un'altura pianeggiante (m 291) fra i due torrenti Promonte e Rotoli, nel Lazio settentrionale. Fu espugnata dai [...] una sepoltura, poi adattata al culto cristiano, ma questa è assolutamente differente dalle Nispi Landi, Storia dell'antica città di Sutri, Roma 1887; Philipp, in Pauly-Wissowa, IV A, 1931, c. 995, s. v. Sutrium; Bull. Mus. dell'Impero, 1934 ...
Leggi Tutto
SISCIA (Σισκία, Siscia, Sisce)
D. Adamesteanu
Città nella parte sud-orientale della Pannonia Superiore, corrispondente all'odierna Sisak in Iugoslavia.
Era sulla via da Emona a Sirmium, alla confluenza [...] certa importanza si eleva la città nel periodo cristiano quando, oltre ad essere capitale dei Goti città, ma si deve anche tener conto del fatto che durante il IV-V sec. simili rappresentazioni erano legate ad un senso di esagerato patriottismo ...
Leggi Tutto
CALLISTO I
Red.
Papa, capo della chiesa cristiana di Roma vissuto dal 155 circa al 222, proclamato santo. (Gli atti del martirio, datati al VII sec. sono incerti). Dobbiamo a Ippolito (v. vol. iv, p. [...] esercitante per conto del padrone Carpoforo, anch'esso cristiano, il mestiere di cambiavalute. Accusato di malversazione, barba a punta e ampia calvizie. Il vetro è databile al IV sec. e la calvizie sembra modellata su quella, già divenuta ...
Leggi Tutto
Vedi ANTIGNOTOS dell'anno: 1958 - 1973
ANTIGNOTOS (᾿Αντίγνωτος)
Red.
Scultore greco, che firma la base di una statua eretta dagli abitanti di Sphettos in onore di Demetrio Falereo, figlio di Phanestratos. [...] un altro monumento, e in età cristiana, di nuovo reimpiegato, aveva ricevuto la decorazione incisa di un simbolo cristiano databile tra il IV e il VI secolo. Sul luogo sorse infatti la piccola Chiesa della Natività. L'iscrizione conferma l'ubicazione ...
Leggi Tutto
PORT ROMAIN
G. C. Picard
Località costiera della circoscrizione di Orano, in Algeria, nella regione del Dahra, a 16 km a O del Guelta. Il sito, il cui nome arabo è Kherbet Ramul, deve essere riportato [...] , suppone l'esistenza di uno stanziamento commerciale cartaginese.
Nella basilica, nel 1930, era stato scoperto un mosaico tombale cristiano del V sec. raffigurante un orante affiancato da ceri e uccelli.
Bibl.: J. Marcillet Jaubert, in Libyca, III ...
Leggi Tutto
BIERTAN
D. Adamesteanu
Località della Transilvania, vicino a Medias, cioè, in antico, nella Dacia Apulensis.
Conosciuta per la scoperta di un donarium cristiano nel 1775, più volte menzionato nella [...] Pompei e di Ercolano. È una tra le più importanti testimonianze dell'esistenza del cristianesimo nella Dacia nel corso del IV sec.
Bibl.: K. Horedt, Eine latinische Inschrift des 4. Jahrh. aus Siebenbuergen, in Anuarul Institutului de Studii clasice ...
Leggi Tutto
ANGELUS BONUS
G. Bermond Montanari
Accompagnatore di anime (= Mercurius nuntius). Su un noto dipinto funerario dell'ipogeo sabaziastico-cristiano di Vibia sulla via Appia (presso le catacombe di Pretestato), [...] , iscritta Angelus Bonus, accompagna attraverso la porta dell'Aldilà la defunta nell'accolta dei Beati. Questo dipinto è databile all'inizio del IV sec. d. C.
Bibl: H. Steuding, in Roscher, I, c. 348, s. v.; F.C. Andreas, in Pauly-Wissowa, Suppl. III ...
Leggi Tutto
THEODOULOS (Θεόδουλος)
P. Moreno
Mosaicista romano attivo in Africa nel IV sec. d. C.
È noto per aver firmato un mosaico rinvenuto in una casa romana di Sousse, in Tunisia, ora nel museo di quella città. [...] Il mosaico di soggetto cristiano, rappresenta un kàntharos baccellato da cui esce una palma e fronde di vite, circondato da pavoni ed altri uccelli.
Bibl.: P. Gauckler, Inventaire des Mosaïques de la Gaule et de l'Afrique, II, Afrique Proconsulaire, ...
Leggi Tutto
inquisizione
inquiṡizióne s. f. [dal lat. inquisitio -onis, der. di inquirĕre «fare indagini», part. pass. inquisitus]. – 1. a. Inchiesta speciale, svolta con una procedura arbitraria o che comunque violi i diritti, la libertà e la dignità...
pantheon
pàntheon ‹pànteon› (o pànteon) s. m. [dal lat. pantheon (o pantheum), che è dal gr. πάνϑεον o πάνϑειον (ἱερόν) «(tempio) di tutti gli dei», comp. di παν- «pan-» e ϑεός «dio»; il sign. 2, sull’esempio del fr. panthéon]. – 1. a. Propr.,...