• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
487 risultati
Tutti i risultati [2933]
Arti visive [487]
Biografie [727]
Storia [537]
Religioni [500]
Archeologia [320]
Storia delle religioni [151]
Letteratura [157]
Diritto [139]
Geografia [86]
Temi generali [98]

Danimarca

Enciclopedia on line

Stato dell’Europa centro-settentrionale. Il suo territorio comprende la maggior parte della penisola dello Jylland, il cui lembo più meridionale appartiene alla Germania, e alcune centinaia di isole. La [...] 13° secolo. Nell’ambito della musica d’arte, nel 16° e 17° sec. l’attività si incentrò intorno alla corte di Cristiano IV, che diede alla musica danese un’impronta internazionale. Danese di nascita fu D. Buxtehude, che operò in Germania. Dal Seicento ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – LETTERATURE PER CONTINENTI E PAESI – MUSICA PER CONTINENTI E PAESI – EUROPA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – PREISTORIA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: FONTI DI ENERGIA RINNOVABILI – IMPERO ROMANO D’OCCIDENTE – TRANSAVANGUARDIA ITALIANA – BARBABIETOLA DA ZUCCHERO – GLACIAZIONE QUATERNARIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Danimarca (18)
Mostra Tutti

Copenaghen

Enciclopedia on line

Copenaghen (danese København) Città capitale della Danimarca (1.320.826 ab. nel 2018), posta sulla costa E dell’isola di Sjaelland che s’affaccia all’Øresund e sulla parte N dell’isoletta di Amager, che le sta dirimpetto, [...] monumento anteriore alla Riforma è S. Pietro, parrocchiale tedesca dal 1574. C. ebbe l’impronta di grande città da Cristiano IV che eresse numerosi edifici di carattere rinascimentale, tra i quali la Borsa (1619-24) su suo stesso progetto realizzato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – EUROPA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: OSSERVATORIO ASTRONOMICO – ETÀ DELLA PIETRA – PRECIPITAZIONI – INGHILTERRA – TEMPERATURA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Copenaghen (3)
Mostra Tutti

Oslo

Enciclopedia on line

Oslo Città capitale della Norvegia (fino al 1925 Christiania o Kristiania; 1.012.225 ab. nel 2017), capoluogo di due contee: la contea di O. coincidente con l’area urbana (454 km2), e la contea di Akershus [...] ’umanesimo in Norvegia; distrutta da un incendio nel 1624, fu riedificata e ribattezzata Christiania in onore di re Cristiano IV. Quando i regni uniti di Danimarca e Norvegia furono trascinati nelle guerre napoleoniche, fu la residenza del governo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – EUROPA – MUSEI – METODI TEORIE E PROVVEDIMENTI – STORIA ECONOMICA – STORIA CONTEMPORANEA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI – ARCHIVISTICA BIBLIOGRAFIA E BIBLIOTECONOMIA – MUSEOLOGIA
TAGS: ORGANIZZAZIONE PER LA LIBERAZIONE DELLA PALESTINA – GUERRE NAPOLEONICHE – ARTE CONTEMPORANEA – STRISCIA DI GAZA – CISGIORDANIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Oslo (3)
Mostra Tutti

Marstrand, Wilhelm Nikolaj

Enciclopedia on line

Marstrand, Wilhelm Nikolaj Pittore (Copenaghen 1810 - ivi 1873). Allievo di Ch. Eckersberg, visse a lungo a Roma (1836-41; 1845-48). Professore (1848) e poi direttore (1853) dell'Accademia di Copenaghen, si distinse per la felice [...] di L. Holberg (La famiglia Waagepetersen, 1836, Copenaghen, Statens museum for Kunst; Festa d'ottobre, 1839, ivi, Museo Thorvaldsen). Negli ultimi anni si dedicò a temi storici (scene della vita di Cristiano IV, 1863-66, cattedrale di Roskilde). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: COPENAGHEN – ROMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Marstrand, Wilhelm Nikolaj (1)
Mostra Tutti

ZAHRTMANN, Peder Henrik Kristian

Enciclopedia Italiana (1937)

ZAHRTMANN, Peder Henrik Kristian Otto Andrup Pittore, nato il 31 marzo 1843 a Renne (Danimarca), morto il 22 giugno 1917 a Copenaghen. Frequentò l'accademia di Copenaghen fino al 1868; nel 1874 guadagnò [...] premio di Neuhausen (1871) trattò per la prima volta il soggetto di Eleonora Cristina, l'infelice figlia del re Cristiano IV, la cui vita illustrò varie volte nei decennî seguenti (diversi esemplari nei musei di Copenaghen), creando un tipo divenuto ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ZAHRTMANN, Peder Henrik Kristian (1)
Mostra Tutti

Jones, Inigo

Enciclopedia on line

Jones, Inigo Architetto inglese (Londra 1576 - ivi 1652). Primo rappresentante in Inghilterra di un'architettura in stile classico, ispirata a modelli italiani, particolarmente a Palladio e a Scamozzi, la sua opera [...] (1617-18). Svolse anche un'intensa attività come scenografo. Vita e attività Dopo avere soggiornato in Danimarca, alla corte di Cristiano IV, nel 1603, a Parigi nel 1609, in Italia e specialmente a Venezia (1597-1604, e 1613-15), svolse dal 1605 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: INGHILTERRA – CHATSWORTH – DANIMARCA – SALISBURY – VITRUVIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Jones, Inigo (1)
Mostra Tutti

Steenwinkel, van

Enciclopedia on line

Famiglia di architetti di origine fiamminga, attivi in Danimarca (secc. 16º-18º), dove introdussero i modi del Rinascimento olandese. Hans I (Anversa 1545 - Halmstad 1601) si trasferì in Danimarca nel [...] Frederiksborg a Hillerod (dal 1602, progettato da Hans I), alla Borsa di Copenaghen (dal 1619), alla cappella funeraria di Cristiano IV nel duomo di Roskilde (1612-42). Hans realizzò inoltre a Copenaghen la chiesa della Trinità (1637-57) con la torre ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: OSSERVATORIO ASTRONOMICO – CASTELLO DI KRONBORG – DANIMARCA – ROSKILDE

Isaacsz, Pieter

Enciclopedia on line

Pittore olandese (Helsingør 1569 - ivi 1625). Nominato pittore di corte, visse prevalentemente in Danimarca. Noto come ritrattista (ritratti di Cristiano IV di Danimarca, della sua famiglia e di nobili [...] danesi), dipinse anche quadri mitologici, allegorici, biblici, e paesaggi. Decorò il castello di Rosenborg (Copenaghen) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DANIMARCA

ARCHEOLOGIA MEDIEVALE

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1991)

ARCHEOLOGIA MEDIEVALE S. Tabaczynski L'a. medievale è l'applicazione delle tecniche archeologiche allo studio del periodo che, nell'Europa mediterranea e occidentale, ebbe inizio con la caduta dell'Impero [...] di epoca medievale. Tra i primi studiosi scandinavi va ricordato Worm (1588-1654), che operò sotto il patrocinio del re Cristiano IV di Danimarca. Nel 1666, nel regno di Svezia e Finlandia furono emanate le prime leggi sulla protezione dei reperti ... Leggi Tutto
TAGS: INDIVIDUALISMO METODOLOGICO – CORPUS NUMMORUM ITALICORUM – CRISTIANO IV DI DANIMARCA – SAN VINCENZO AL VOLTURNO – SECONDA GUERRA MONDIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ARCHEOLOGIA MEDIEVALE (3)
Mostra Tutti

AQUILEIA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

Vedi AQUILEIA dell'anno: 1958 - 1973 - 1994 AQUILEIA (Aquileia) V. Scrinari* Città della provincia di Udine presso il fiume Natissa, che la congiunge alla laguna di Grado. 1. Storia. - Sorse come colonia [...] alla lotta contro l'arianesimo; opinione che non è condivisa da altri studiosi. Altri mosaici pavimentali di soggetto cristiano (IV sec.) sono stati rinvenuti in due oratori privati costruiti entro abitazioni signorili. Per quanto riguarda l'uso dei ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 49
Vocabolario
inquiṡizióne
inquisizione inquiṡizióne s. f. [dal lat. inquisitio -onis, der. di inquirĕre «fare indagini», part. pass. inquisitus]. – 1. a. Inchiesta speciale, svolta con una procedura arbitraria o che comunque violi i diritti, la libertà e la dignità...
pàntheon
pantheon pàntheon ‹pànteon› (o pànteon) s. m. [dal lat. pantheon (o pantheum), che è dal gr. πάνϑεον o πάνϑειον (ἱερόν) «(tempio) di tutti gli dei», comp. di παν- «pan-» e ϑεός «dio»; il sign. 2, sull’esempio del fr. panthéon]. – 1. a. Propr.,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali