L'Italia preromana. I siti etruschi: Nola
Mario Pagano
Nola
Città (gr. Νῶλα, Νῶλη; lat. Nola) della Campania antica, posta al centro della fertile piana a nord del Vesuvio, percorsa dal fiume Clanis. [...] Quinto. Tre arcosoli presentano tra i più antichi affreschi di soggetto cristiano. Le loro tombe e quella di s. Paolino, che ne 252-58.
V. Sampaolo, s.v. Nola, in EAA, II Suppl. 1971-1994, IV, 1996, pp. 33-35 (con bibl. ult.).
C. Albore Livadie - G. ...
Leggi Tutto
LEIDA (Leiden)
L. Byvanck
Quarles van Ufford
Città dei Paesi Bassi (prov. Zuid-Holland) la cui esistenza è documentata dal IX secolo, sede di una celebre università (fond. 1575) che ebbe grande splendore [...] L. nel 1738 (essa comprende anche un sarcofago cristiano che fino al 1701 era di proprietà di Jan (ma quest'ultimo è scomparso in seguito ad un restauro; fine del IV sec.), numerosi bassorilievi funebri dell'epoca ellenistica - l'acquisto dei quali ...
Leggi Tutto
FILOCALUS, Furius Dionysis (Furius Dionysius Filocalus)
T. N. Gray
Calligrafo, probabilmente anche pittore e uomo di lettere; fu attivo a Roma da prima del 354 sino al 380 d. C.
F. è il pseudonimo di [...] computo della Pasqua. Era un libro composto da un cristiano per un cristiano, ma in cui sussistevano tradizioni e insegnamenti pagani. Il creatrici in quella coltissima società romana del tardo IV sec. che conservava gli insegnamenti e le tradizioni ...
Leggi Tutto
NARBONA (Narbo Martius)
¿ J. Jannoray
L'antica città che occupava il sito della moderna Narbonne nella Francia meridionale (dipartimento dell'Aude), è in una pianura piuttosto arida a 8 km dal mare.
Citata [...] già cristiane. Ma il principale e più antico cimitero cristiano fu sistemato sul luogo già occupato dalla necropoli gallo-romana necropoli cristiana che nel 1946 ha rivelato numerose sepolture risalenti al IV e V sec., fra le quali vi è una serie di ...
Leggi Tutto
Vedi SOPIANAE dell'anno: 1966 - 1997
SOPIANAE (anche Sopianis)
D. Adamesteanu
T. Nagy
Castellum e grande abitato civile corrispondente all'odierna città di Pécs in Ungheria.
Già prima dell'età romana, [...] tempi di occupazione romana S. divenne anche un grande centro cristiano.
Tra il mulino Madaràsz e l'albergo Corona è da poi una cella trichora di m 9 × 4,52 databile nel IV secolo. È un indizio evidente della persistenza della popolazione dell'età ...
Leggi Tutto
CAUCANA (Καύκανα λιμήν, Καύκανα χωρίον)
P. Pelagatti
Ancoraggio ricordato da Tolomeo (Ptol., Geogr., ed. C. Mueller, iii, 4-7) e noto anche come base della flotta di Belisario prima della partenza per [...] corona di lauro, secondo un'iconografia che rimanda al IV sec. d. C. La presenza di un nucleo cura di G. Agnello, Tivoli 1942, p. 4 ss.; C. Mercurelli, in Riv. Arch. Crist., XXI, 1944, p. 61 ss.; S. L. Agnello, in Corsi di Cultura sull'Arte ...
Leggi Tutto
NOTO, Catacombe di
N. Bonacasa
Le catacombe di N. Vecchio (l'antica Νέητον, Netum), distrutta dal terremoto del 1693 e successivamente abbandonata, consistono in una serie di piccoli ipogei: uno scavato [...] 242 ss., passim; B. Pace, Arte e civiltà della Sicilia antica, IV, Città di Castello 1949, p. 160; H. Leclercq, in Dict. , c. 1417 s., s. v. Sicile Catacombes; G. Agnello, in Riv. Arch. Crist., XXX, 1954, p. 161 ss.; id., ibid., XXXI, 1955, p. 201 ss ...
Leggi Tutto
CRISPO (Flavius Iulius Crispus)
R. Calza
Figlio primogenito ed illegittimo di Costantino il Grande, nato intorno al 305-307. Nominato Cesare nel marzo del 317.
Nel 320 ancora giovinetto prende parte, [...] e alle quali Eusebio attribuiva il significato religioso cristiano, ma che deve simboleggiare il trionfo dell' stilistiche e tecniche, non dovrebbe risalire più in su della prima metà del IV sec. d. C.; per i resti d'un diadema, deve essere assegnato ...
Leggi Tutto
Le province europee dell'Impero romano. La Britannia: Colchester
Philip Crummy
Colchester
Colonia Victricensis, talvolta chiamata anche semplicemente Colonia, fu la prima delle tre colonie che i Romani [...] 150 anni o anche più. La presenza di una chiesa costruita nel 330 circa presso un vasto cimitero cristiano dimostra che verso la metà del IV secolo vi doveva essere una notevole comunità cristiana nella colonia. È verosimile che intorno alla metà del ...
Leggi Tutto
Vedi SESTINO dell'anno: 1966 - 1997
SESTINO (Sestinum)
A. Talocchini
Centro abitato antico, situato sopra una collina, nell'alta valle del Foglia (l'antico Pisaurus), alla confluenza del torrente Seminico [...] ricostruire la vita del municipium, dai primi anni dell'Impero fino al IV sec. d. C. Si sa, da alcuni titoli onorarî, che architettonico in travertino, con la scena ritenuta di martirio cristiano nell'arena del circo.
La maggior parte dei materiali ...
Leggi Tutto
inquisizione
inquiṡizióne s. f. [dal lat. inquisitio -onis, der. di inquirĕre «fare indagini», part. pass. inquisitus]. – 1. a. Inchiesta speciale, svolta con una procedura arbitraria o che comunque violi i diritti, la libertà e la dignità...
pantheon
pàntheon ‹pànteon› (o pànteon) s. m. [dal lat. pantheon (o pantheum), che è dal gr. πάνϑεον o πάνϑειον (ἱερόν) «(tempio) di tutti gli dei», comp. di παν- «pan-» e ϑεός «dio»; il sign. 2, sull’esempio del fr. panthéon]. – 1. a. Propr.,...