CANAL, Giacomo
Achille Olivieri
Nacque a Venezia da Bernardo. Dopo un incarico "supra Levante" il 30 agosto del 1489, il 19 genn. 1491 è "iudex Curie examinatorum" (analogo incarico ricoprirà il 1º [...] momento di trionfo dell'eresia, per la Chiesa e per Cristo: "Non fe' signori che lutherani se gloria... perché S. Ljubić, II, Zagabriae 1877, pp. 115 s.; M. Sanuto, Diarii, IV-LVIII, Venezia 1880-1897, ad Indices; Nunziature di Venezia, II, a cura di ...
Leggi Tutto
DURAZZO (Grimaldi Durazzo), Giacomo
Carlo Bitossi
Nacque a Genova, probabilmente nel 1503, da Giovanni e Margherita Monsa.
Apparteneva ad una famiglia "popolare" di lontana origine albanese (il capostipite [...] fu ricevuta in Spagna, dove il D. venne definito "cristiano, pacifico, rico y de muy buena intención".
Il dogato e a Genova nel 1574, in Giorn. stor. e letter. della Liguria, IV (1903), pp. 99, 110 s.; F. Donaver, La storia della Repubblica diGenova ...
Leggi Tutto
CATTANI, Leone
Giuseppe Sircana
Nacque a Rieti il 5 genn. 1906 da Antonio e da Maria Costantini. Nel 1925 si laureò in scienze sociali e due anni dopo anche in giurisprudenza. Da studente aveva iniziato [...] egli in quel frangente al segretario democratico cristiano come alla personalità più indicata per reggere 120, 144, 146, 148, 159; Storia del movimento cattolico in Italia, IV, I cattolici dal fascismo alla Resistenza, Roma 1981, pp. 145 s., ...
Leggi Tutto
FARNESE, Ranuccio
Andrea Zorzi
Figlio di Gabriele Francesco di Ranuccio e di Isabella di Aldobrandino Orsini, nacque presumibilmente nel quinto decennio del XV secolo. Apparteneva al ramo familiare [...] un'iscrizione tracciata nel 1490 su una parete del cimitero cristiano di S. Callisto a Roma che attesta una sua visita A. Sorbelli, in Rer. Ital. Script., 2 ediz., XVIII, I, t. IV, pp. 545 s.; G. Cambi, Istorie, in Delizie degli eruditi toscani, ...
Leggi Tutto
MANCINI, Faustina Lucia
Valentina Gallo
Nacque a Roma, probabilmente il 1( ag. 1519. La data si ricava dall'età in morte secondo l'iscrizione nella basilica romana di S. Maria in Aracoeli (sesta cappella [...] composto e fortemente permeato di uno spiritualismo platonico-cristiano. Una prima serie di sonetti a lei dedicati . 141; S. Prete, Breve storia di un epigramma, in Studi romani, IV (1956), pp. 55-57; G. Robertson, "Il gran cardinale": Alessandro ...
Leggi Tutto
DAL VERME, Pietro
Michael E. Mallett
Figlio di Luigi e di Luchi-na di Francesco Bussone, conte di Carmagnola, nacque probabilmente nel 1445. Alla morte del padre nel 1449 ereditò vasti feudi e beni, [...] nobili milanesi inviata ad incontrare a Cremona il re Cristiano di Danimarca. che tornava dal suo viaggio a Roma Ital. Script., 2 ed., XVIII, 1, a cura di A. Sorbelli, IV, pp. 262 s., 361; Antonii Galli Commentarii de rebus Genuensium…, ibid., XXIII, ...
Leggi Tutto
PASCHINI, Pio
Marino Zabbia
– Nacque a Tolmezzo, in Carnia, il 2 marzo 1878, primo di undici figli, da Daniele e da Caterina Bonitti, originaria di Gemona del Friuli.
Dopo avere compiuto i primi studi [...] Udine 1906) e la sintesi Dal mondo romano al mondo cristiano (Bologna 1964), pubblicata postuma come primo volume dell’opera del religiosa, XXIX (1993), 3 pp. 555-588; Id., Sul IV centenario del concilio di Trento (1545-1945) e le origini ...
Leggi Tutto
LABOR, Livio
Giuseppe Sircana
Nacque a Leopoli il 1° luglio 1918 da Marcello, medico chirurgo, e da Elsa Reiss. Fino al 1936 visse con la famiglia fra Trieste e Pola, dove frequentò il liceo; si trasferì [...] : Sindacalismo e socialità, Roma 1950; Il movimento operaio cristiano di fronte alla realtà ed ai motivi del comunismo, ibid dell'Italia repubblicana. Gli aclisti, II, 1947-53; III, 1954-61; IV, 1961-69; V, 1969-76, Roma 1993-95, ad indices; D. ...
Leggi Tutto
FIESCHI, Opizzo
Giovanni Nuti
Appartenente al ramo ligure dei conti di Lavagna, nacque nella prima metà del sec. XIII.
Non conosciamo i nomi dei genitori del F., tuttavia è opinione comunemente accettata [...] ai presuli suffraganei della Chiesa antiochena, il F. fu nominato legato apostolico presso l'esercito cristiano in Terrasanta. Egli ottenne allora da Innocenzo IV anche la promessa che, a causa della rivolta di Eutimio contro l'autorità papale ...
Leggi Tutto
BIANCO (Bianchi, de' Bianchi), Vincenzo
Gino Benzoni
Giorgio Stabile
Nacque a Venezia il 4 marzo 1583; suo padre, Alvise di Girolamo, era "contador" all'Ufficio dell'Uscita, la madre, Lucrezia, figlia [...] di Roma, e riaffermava la propria fede di cristiano e di cattolico. Al B. non rimaneva che Scrittori d'Italia, II, 2, Brescia 1760, pp. 1164-1165; A. Zeno,Lettere, IV, Venezia 1785, pp. 96-97; G. Vedova,Biografia degli scrittori padovani, I, Padova ...
Leggi Tutto
inquisizione
inquiṡizióne s. f. [dal lat. inquisitio -onis, der. di inquirĕre «fare indagini», part. pass. inquisitus]. – 1. a. Inchiesta speciale, svolta con una procedura arbitraria o che comunque violi i diritti, la libertà e la dignità...
pantheon
pàntheon ‹pànteon› (o pànteon) s. m. [dal lat. pantheon (o pantheum), che è dal gr. πάνϑεον o πάνϑειον (ἱερόν) «(tempio) di tutti gli dei», comp. di παν- «pan-» e ϑεός «dio»; il sign. 2, sull’esempio del fr. panthéon]. – 1. a. Propr.,...