• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
144 risultati
Tutti i risultati [144]
Storia [35]
Biografie [24]
Arti visive [20]
Archeologia [20]
Religioni [15]
Diritto [16]
Europa [13]
Geografia [12]
Diritto civile [13]
Storia delle religioni [8]

Holstein

Enciclopedia on line

Regione storica della Germania settentrionale, compresa fra il fiume Eider, l’Elba inferiore, il Mare del Nord e il Baltico. La regione naturale forma, fra i due mari, la base dello Jylland. Ducato di [...] da Adolfo I (1526 - 1586), fratello di re Cristiano III di Danimarca. Imparentatasi più volte con la casa reale di Svezia, a partire dalle nozze di Cristina con Carlo IX (1502), la famiglia riuscì con il trattato di Copenaghen a costituirsi in ducato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: CRISTIANO III DI DANIMARCA – MARE DEL NORD – DANIMARCA – CARLO XII – CARLO IX
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Holstein (2)
Mostra Tutti

Holstein-Gottorp

Enciclopedia on line

Linea minore della casa di Holstein, fondata nel 1544 dal fratello minore di re Cristiano III di Danimarca, Adolfo I (1526-1586). Imparentatasi ripetute volte con la casa reale di Svezia da quando nel [...] maggiore, con capostipite Federico IV (1671-1702), salì sul trono di Russia nel 1762 con Carlo Pietro Ulrico (Pietro III), e il minore, fondato da Cristiano Augusto (1673-1726), conservò la corona di Svezia dal 1751 al 1818, e il ducato e granducato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CRISTIANO III DI DANIMARCA – CARLO PIETRO ULRICO – FEDERICO III – DANIMARCA – CARLO XII
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Holstein-Gottorp (1)
Mostra Tutti

La stampa, la circolazione del libro

Storia di Venezia (1998)

La stampa, la circolazione del libro Marino Zorzi L'espansione dell'editoria nella prima metà del secolo Nel secolo XVII, irto di conflitti e di difficoltà, anche la stampa veneziana aveva attraversato [...] Cristiano IV di Danimarca, che ricompensò gli Zanetti con due medaglie d'oro e diamanti, "per un valore forse di 53. Alfredo Cioni, Bettinelli, Giuseppe, in Dizionario Biografico degli Italiani, IX, Roma 1967, pp. 735-737; M. Infelise, L'editoria ... Leggi Tutto

MARINO da Fregeno

Dizionario Biografico degli Italiani (2008)

MARINO da Fregeno Peter Wiegand MARINO da Fregeno (Marinus Nicolai de Fregeno). – Originario di Fergino di Cerreto di Spoleto, in Umbria, se ne ignorano la data di nascita, collocabile nella prima metà [...] deposito in Svezia. Anche Cristiano I di Danimarca in quel periodo sequestrò alcune somme di denaro di M. che – come A. Strnad, Francesco Todeschini-Piccolomini, in Römische historische Mitteilungen, VIII-IX (1964/65-1965/66), pp. 279 s.; K. Voigt, ... Leggi Tutto

PRUSSIANO-DANESE, GUERRA

Enciclopedia Italiana (1935)

PRUSSIANO-DANESE, GUERRA Aldo Romano . Fu l'epilogo di complesse vicende che travagliarono la Danimarca per tutta la prima metà del sec. XIX e per circa tutto il successivo quindicennio. Dopo la cessione [...] s'era del tutto sanato, precipitarono alla fine del '63, quando, morto Federico VII di Danimarca, si aprì la successione. Cristiano IX fu eletto in Danimarca e nei ducati. Egli forse non avrebbe voluto sanzionare la costituzione nuova, comune ai due ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PRUSSIANO-DANESE, GUERRA (2)
Mostra Tutti

INGHILTERRA

Enciclopedia Italiana (1933)

INGHILTERRA (ingl. e ted. England; fr. Angleterre; sp. Inglaterra; denominazioni che si equivalgono per il significato, che è "terra degli Angli"; in lat. Anglia; A. T., 47-48) Roberto ALMAGIA Pietro [...] Olanda e Giorgio di Danimarca, si volse a un'aperta azione a favore del cattolicesimo nei due primi anni di regno, mentre la dello Spenser). Ché The Faerie Queene è sì un poema etico cristiano, ma la sua impalcatura è quella d'un colorato trionfo, un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MUSICA PER CONTINENTI E PAESI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su INGHILTERRA (10)
Mostra Tutti

OLANDA

Enciclopedia Italiana (1935)

OLANDA Claudia MERLO Fabrizio CORTESI Mario SALFI Jan-Pieter Marie LAURENS de VRIES Pino FORTINI Adriano H. LUIJDJENS Luigi CHATRIAN Carlo DE ANGELIS Anna Maria RATTI Carlo TAGLIAVINI Gerard [...] accordi, che permettevano a Pio IX di ricostituire la gerarchia, con il nell'America, i membri di questa chiesa cristiano-riformata (gereformeerd) che si re di Danimarca ed eseguì la statua molto discussa della Pazzia per il manicomio di Amsterdam. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE – DIRITTO COMMERCIALE
TAGS: COMPAGNIA OLANDESE DELLE INDIE ORIENTALI – REPUBBLICA DELLE SETTE PROVINCIE – GUERRA DI SUCCESSIONE AUSTRIACA – GUERRA DI SUCCESSIONE SPAGNOLA – GUERRA DELLA GRANDE ALLEANZA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su OLANDA (5)
Mostra Tutti

ORIENTE, Questione d'

Enciclopedia Italiana (1935)

ORIENTE, Questione d' Francesco COGNASSO Con questa espressione s'intende l'insieme dei varî problemi politici, etnici, economici, religiosi relativi alle regioni che, dopo essere state parte dell'impero [...] , l'elezione del candidato inglese Giorgio di Danimarca a nuovo re dell'Ellade; la al sultano un governatore cristiano, Giorgio di Greeia. Era una Salvemini, Alla vigilia del Congresso di Berlino, in Nuova rivista storica, IX (1925); R. Paribeni, ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ORIENTE, Questione d' (1)
Mostra Tutti

GASTEIN

Enciclopedia Italiana (1932)

GASTEIN (Gasteiner Tal; A. T., 17-18-19) Antonio Renato TONIOLO Francesco TOMMASINI Valle settentrionale degli Alti Tauri, affluente di destra della valle del Salzach (Pongau), che dal Passo di Nieder [...] Galleria dei Tauri e centro turistico estivo. La convenzione del 14 agosto 1865. - Con la pace di Vienna (30 ottobre 1864), Cristiano IX, re di Danimarca, aveva rinunziato, a favore dell'Austria e della Prussia, a tutti i suoi diritti sui tre ducati ... Leggi Tutto

RICHARDT, Christian Ernst

Enciclopedia Italiana (1936)

RICHARDT, Christian Ernst Giuseppe Gabetti Poeta danese, nato a Copenaghen il 25 maggio 1831, morto a Vemmetofte il 18 dicembre 1892. È un garbato rappresentante del "realismo poetico" che contrassegnò [...] Danimarca la letteratura dell'età di Andersen. Compagno di scuola del compositore P. Heise, che scrisse la musica per molti suoi "canti", fu un poeta lirico limpido, facile, melodico, con freschezza d'immagini e di nozze d'oro di Cristiano IX, che era ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 15
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali