• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
469 risultati
Tutti i risultati [1983]
Biografie [469]
Religioni [388]
Storia [360]
Arti visive [271]
Archeologia [209]
Storia delle religioni [128]
Diritto [100]
Letteratura [88]
Temi generali [87]
Diritto civile [69]

CARDUCCI, Lorenzo

Dizionario Biografico degli Italiani (1977)

CARDUCCI, Lorenzo Perla Conti Figlio di Agnolo di Bartolomeo e di Elisabetta Ricasoli, nacque a Firenze il 18 ott. 1427. Apparteneva ad una ricca famiglia di mercanti influente anche nella vita politica, [...] di F. Ranalli, V, Firenze 1849, p. 273; Delizie degli eruditi toscani, IX(1777), p. 202; XX (1785), pp. 30, 418; XXI(1785), pp. G. Müller, Documenti sulle relazioni delle città toscane coll'Oriente cristiano e coi Turchi, Firenze 1879, pp. XLII, 222 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BARTOLOMEO da Cremona

Dizionario Biografico degli Italiani (1964)

BARTOLOMEO da Cremona Enrica Follieri Fu intorno alla metà del sec. XIII alla corte dell'imperatore bizantino di Nicea, Giovanni III Duca Vatatze (molto probabilmente come membro della legazione inviata [...] Guglielmo da Rubruc, ambasciatore del re di Francia Luigi IX, attraverso l'impero dei Tatari fino alla capitale Caracorum, latori di lettere di Luigi IX per il capo mongolo Sartach, che era ritenuto cristiano, partirono da Costantinopoli il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CECCONI, Eugenio

Dizionario Biografico degli Italiani (1979)

CECCONI, Eugenio Francesco Malgeri Nato a Firenze il 4 febbr. 1834 da Cherubino e da Sofia Gebhart, compì i primi studi nel locale collegio degli scolopi. Ultimati gli studi secondari, frequentò la [...] nel magistero infallibile del vicario di Cristo la norma sicura e spedita del vivere cristiano" (Atti del II Congresso . 46, n. 166; notizie anche in E. Papa, Il Sillabo di Pio IX e la stampa francese, inglese, e italiana, Roma 1968, p. 255. Sull ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BIBLIOTECA LAURENZIANA – ARCIVESCOVO DI FIRENZE – CONCILIO VATICANO I – CONCILIO DI FIRENZE – OPERA DEI CONGRESSI

MALAVOLTI, Filippo

Dizionario Biografico degli Italiani (2007)

MALAVOLTI, Filippo Bruno Bonucci Figlio di Malavolta di Filippo, fratello di Fortebraccio e di Arrigo, nacque poco prima del 1150 probabilmente a Siena o nei suoi dintorni. Il padre del M. aveva partecipato [...] apostolico Ugolino di Segni (il futuro papa Gregorio IX) emise la sentenza di scomunica nei confronti 37n-41; G. Müller, Documenti sulle relazioni delle città toscane coll'Oriente cristiano e coi Turchi fino all'anno 1531, Firenze 1879, pp. XV, 411 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GIROMETTI, Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIROMETTI, Pietro Lucia Pirzio Biroli Stefanelli Nacque a Roma il 20 sett. 1811 da Giuseppe e Luigia Albites. Apprese l'arte di incidere pietre dure e medaglie dal padre e frequentò i corsi dell'Accademia [...] 1837 sono le medaglie per il Museo cristiano annesso alla Biblioteca apostolica Vaticana e per 181-187; Id., Quale fu il cammeo più insigne inciso nel XIX secolo?, in Numismatica, IX-XI (1943-45), pp. 62-66; R. Righetti, Incisori di gemme e cammei in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BARBARO, Zaccaria

Dizionario Biografico degli Italiani (1964)

BARBARO, Zaccaria Silvano Borsari Figlio di Francesco, nacque nel 1422-23. Legato alla famiglia Vendramin, avendo sposato Clara, figlia del futuro doge Andrea, si diede tutto, seguendo la tradizione [...] morte, almeno secondo quanto scrive Ermolao, con spirito cristiano e platonico. La sua orazione funebre fu pranunciata da al 1501, in Bollett. dell'Arch. stor. del Banco di Napoli, IX-XII (1955-1956), pp. 376-378; P. Paschini, Tre illustri prelati ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BELLATI, Antonfrancesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1970)

BELLATI (Belatti), Antonfrancesco Nicola De Blasi Nacque a Camporgiano in Garfagnana il 2 nov. 1665, da Alessandro, nobile di Massa in Lunigiana, e da Francesca Paltrinieri di Sassuolo. Pochi anni dopo [...] B. diede alle stampe a Padova Le obligazioni d'un marito cristiano verso la moglie, opera in forma di lettera che appartiene al filone 1890, coll. 1254-1259; VIII, ibid. 1898, coll. 1807 s.; IX, ibid.1900, col. 1757; XII, Louvain 1960, col., 950; G. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

EUTICHIO

Dizionario Biografico degli Italiani (1993)

EUTICHIO Carluccio Frison Non si conoscono né l'anno di nascita, né le origini di questo vescovo attestato a Faenza nella prima metà del sec. XI. Incerta risulta anche essere, l'esatta grafia del suo [...] ottobre del 1052pare che E. fosse a Bamberga al seguito del papa Leone IX, il quale, prima di recarsi in Germania, era passato per la Romagna. morale e religiosa del clero e del popolo cristiano. Inoltre, risulta abbastanza verosimile (come ebbe ad ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BRUNASSO, Lorenzo, duca di San Filippo

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BRUNASSO (Brunassi), Lorenzo, duca di San Filippo Amedeo Quondam Nacque a Napoli il 9 ott. 1709 da Giuseppe e da Margherita della Spina. Rivelò subito notevoli doti intellettuali nel corso dei suoi [...] risulta invece La passione di Nostro Signor Gesù Cristo (Napoli 1745), sia per l'essere scritta giugno 1745); Epistolario di L. A. Muratori, a cura di M. Campori, voll. IX-XII, Modena 1905-1911, ad Indicem;G. M. Mazzuchelli, Gli Scrittori d'Italia, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CALLISTO III, antipapa

Dizionario Biografico degli Italiani (1973)

CALLISTO III, antipapa Karl Jordan Sappiamo ben poco della vita e dell'attività di questo antipapa eletto in contrapposizione ad Alessandro III. Si chiamava Giovanni ed entrò in giovane età come monaco [...] Quando all'inizio dell'anno 1178 l'arcivescovo Cristiano I di Magonza su incarico dell'imperatore riportò 266 s., 271 s.; D. Girgensohn, Documenti beneventani inediti del sec. XII, in Samnium, XL (1967), p. 310; P. Kehr, Italia pontificia, IX, p. 43. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: FEDERICO BARBAROSSA – STATO DELLA CHIESA – LIBER PONTIFICALIS – ALESSANDRO III – MONTE ALBANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CALLISTO III, antipapa (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 46 47
Vocabolario
tèmpo
tempo tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...
in hoc signo vinces
in hoc signo vinces 〈in òk...〉 (lat. «in questo segno vincerai»). – Frase con cui viene comunemente tradotto il motto greco τούτῳ νίκα «vinci con questo» che, secondo Eusebio (Vita Constantini I, 27,31 e Hist. eccl. IX, 9), sarebbe apparso...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali