• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
sinonimi
36 risultati
Tutti i risultati [265]
Biografie [36]
Religioni [63]
Storia [63]
Storia delle religioni [31]
Arti visive [30]
Filosofia [18]
Geografia [13]
Temi generali [17]
Storia antica [16]
Diritto [15]

DIONIGI il Piccolo

Dizionario Biografico degli Italiani (1991)

DIONIGI il Piccolo (Dionysius Exiguus) Hubert Mordek Monaco della Scizia, fu un importante tramite della cultura greca nell'Occidente latino svolgendo il ruolo di dotto traduttore, canonista e computista. [...] campo letterario. Lì si schierò nettamente dalla parte del Papato ortodosso, come testimoniano il suo encomio di Gelasio I (che dalla storia ecclesiastica di Eusebio), bensì dalla nascita di Cristo, alla quale egli tuttavia attribuì una data un po' ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: INSTITUTIONES DIVINARUM ET SAECULARIUM LITTERARUM – CIRILLO DI ALESSANDRIA – CORPUS CHRISTIANORUM – LIBER PONTIFICALIS – IMPERATORE ROMANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DIONIGI il Piccolo (2)
Mostra Tutti

Spirito, Ugo

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)

Ugo Spirito Alessandra Tarquini Allievo di Giovanni Gentile, teorico di una filosofia nota come problematicismo e del corporativismo fascista, Ugo Spirito è stato uno dei più importanti filosofi italiani [...] intorno a cui si era travagliato il pensiero greco e cristiano: il problema dell’unificazione del mondo dell’essere col mondo altro volle spiegare che non era mai stato un fascista ortodosso e che anzi dagli anni Trenta aveva espresso severe critiche ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIORNALE CRITICO DELLA FILOSOFIA ITALIANA – REPUBBLICA SOCIALE ITALIANA – PARTITO COMUNISTA ITALIANO – SECONDA GUERRA MONDIALE – CESARE MARIA DE VECCHI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Spirito, Ugo (8)
Mostra Tutti

De Rossi, Giovanni Battista

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)

Giovanni Battista De Rossi Paolo Vian Fondatore dell’archeologia cristiana come moderna disciplina scientifica, estraneo a teorizzazioni storiografiche e disimpegnato dalla politica, Giovanni Battista [...] XVI a Roma e in una famiglia severamente cristiana e ortodossa allo scrupolo, mi sono accorto con stupore che nella mia piccola intelligenza le antiche mitologie e il dogma cristiano non mi sembravano differire che per qualche grado di elevazione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA PRUSSIANA DELLE SCIENZE – BIBLIOTECA APOSTOLICA VATICANA – CONCILIO ECUMENICO VATICANO I – FERDINAND GREGOROVIUS – BRECCIA DI PORTA PIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su De Rossi, Giovanni Battista (3)
Mostra Tutti

LUBICH, Chiara

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

LUBICH, Chiara Paolo Marangon Fondatrice del movimento dei Focolari, nacque a Trento il 22 gennaio 1920 da Luigi Lubich e Luigia Marinconz, secondogenita di quattro figli: Gino, il maggiore, Liliana [...] speciale amicizia di Chiara con Atenagora I, patriarca ortodosso dell’antica Costantinopoli. Nata in un contesto ecumenico Giordani, Diario di fuoco, Roma 1980; Id., Memorie di un cristiano ingenuo, Roma 1981; Il Movimento dei Focolari. L’unità è la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BIBLIOTECA APOSTOLICA VATICANA – PARTITO NAZIONALE FASCISTA – PARTITO POPOLARE ITALIANO – GIOVANNI BATTISTA MONTINI – MOVIMENTO DEI FOCOLARI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LUBICH, Chiara (1)
Mostra Tutti

DE MARTINO, Ernesto

Dizionario Biografico degli Italiani (1990)

DE MARTINO, Ernesto Vittorio Lanternari Nacque a Napoli il 1º dic. 1908 da Ernesto, ingegnere delle Ferrovie dello Stato, e da Gina Jaquinangelo. All'università di Napoli seguì la scuola di Adolfo Omodeo, [...] il D. prendeva le distanze dal crocianesimo ortodosso sostenendo la tesi della storicizzabilità delle categorie crociane di alcuni altri fattori o eventi: in particolare l'uscita del Cristo si è fermato a Eboli diCarlo Levi nel 1945 e il conseguente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PARTITO COMUNISTA ITALIANO – ANTROPOLOGIA CULTURALE – RELATIVISMO CULTURALE – UNIVERSITÀ DI NAPOLI – FERROVIE DELLO STATO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DE MARTINO, Ernesto (4)
Mostra Tutti

PIGNETTI, Valeria, detta Sorella Maria

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PIGNETTI, Valeria (in religione Maria di Campello), detta Sorella Maria Nacque a Torino il 28 gennaio 1875 da Bartolomeo e Maria Valerio, seguita nel 1878 dal fratello Ugo. Il padre, insegnante e poi direttore [...] per la cui cura spirituale invitò un prete ortodosso: attenzione che preannunciava la capacità, che l’avrebbe è il concetto cattolico per eccellenza. Dunque non solo con un fratello cristiano, ma con un fratello israelita o pagano, io mi sento in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PRIMA GUERRA MONDIALE – CAMPELLO SUL CLITUNNO – IGNAZIO DI ANTIOCHIA – TERREMOTO DI MESSINA – ATTI DEGLI APOSTOLI

CARLETTI, Angelo

Dizionario Biografico degli Italiani (1977)

CARLETTI, Angelo Sosio Pezzella Nacque a Chivasso (Torino) intorno al 1414 da Pietro. Studiò nella sua città natale e poi a Bologna dove si addottorò in teologia morale e speculativa e in diritto canonico [...] ogni mezzo alla guerra antiturca, arruolandosi nell'esercito cristiano oppure versando un contributo in danaro. Per ricorreranno in seguito confessori e moralisti per risolvere in modo ortodosso i casi ad essi sottoposti. Alla Summa, accolta con ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BARTOLOMEO DA SAN CONCORDIO – INDULGENZA PLENARIA – ORDINE FRANCESCANO – DIECI COMANDAMENTI – DIRITTO CANONICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CARLETTI, Angelo (1)
Mostra Tutti

Pontoppidan, Erik, il Giovane

Enciclopedia on line

Teologo danese (Aarhus 1698 - Copenaghen 1764), nipote del precedente. In reazione all'intellettualismo religioso ortodosso, e per influsso soprattutto degli scritti di P. Jurieu e di altri teologi riformisti [...] , si orientò verso il pietismo; fu poi (1734) parroco di Hillerød e predicatore di palazzo a Fredriksborg del re pietista Cristiano VI. Predicatore di corte, in seguito, a Copenaghen e prof. di teologia in quella università, svolse larga attività ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: COPENAGHEN – PIETISMO – HILLERØD – TEOLOGIA – AARHUS

Meyendorff, Jean

Enciclopedia on line

Teologo (Neully-sur-Seine 1926 - Montreal 1992), prof. di storia della Chiesa e di patristica nel seminario ortodosso di teologia S. Vladimir di New York. Tra le sue opere: L'Église orthodoxe hier et aujourd'hui [...] collab., 1964; trad. it. nel vol. Il primato di Pietro nel pensiero cristiano contemporaneo, 1965); Le Christ dans la théologie byzantine (1969; trad. it. Cristologia ortodossa, 1974); Byzantine Theology (1974; trad. it. 1984); Marriage: An Orthodox ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PATRISTICA – NEW YORK – MONTREAL – TEOLOGIA – RUSSIA

Cristiano I principe elettore di Sassonia

Enciclopedia on line

Cristiano I principe elettore di Sassonia Successore (Dresda 1560 - ivi 1591) di Augusto I. Di carattere debole, abbandonò le redini del governo nelle mani del cancelliere N. Crell, il quale sottrasse la Sassonia all'alleanza con gli Asburgo. [...] Di tendenze melantoniane, appoggiò i protestanti e i loro tentativi di costituire un'unione tra i principi tedeschi non cattolici. Suo figlio, Cristiano II, ritornò al luteranesimo ortodosso. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LUTERANESIMO – PROTESTANTI – ASBURGO – DRESDA – CRELL
1 2 3 4
Vocabolario
pantocràtore
pantocratore pantocràtore agg. e s. m. [dal gr. παντοκράτωρ -τορος, comp. di παντο- «panto-» e tema di κρατέω «dominare»], anche con iniziale maiusc. – 1. Che può tutto, onnipotente; l’appellativo, usato in età ellenistica come epiteto di...
papasso
papasso s. m. [dal gr. biz. παπάς o παππᾶς (gr. class. πάπ(π)ας «padre»: v. papa1), da cui deriva pure il turco papaz «prete cristiano o musulmano» usato anche nella lingua franca, donde il sign. ital. più antico]. – Nome usato talvolta per...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali