• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
261 risultati
Tutti i risultati [261]
Storia [59]
Biografie [44]
Arti visive [41]
Diritto [26]
Religioni [27]
Archeologia [28]
Geografia [19]
Europa [17]
Diritto civile [17]
Storia per continenti e paesi [12]

ALESSANDRO II, papa

Enciclopedia Italiana (1929)

Anselmo, nato di nobile famiglia a Baggio, presso Milano. ordinato prete in quella città, vi sostenne con dottrina ed eloquenza il movimento riformatore della Pataria (v.). Allontanato da Milano per il [...] di Cencio Frangipani, di Leone di Benedetto Cristiano, delle armi normanne di Riccardo di di pieno diritto, all'apostolo Pietro. Da Svenone, re di Danimarca , s. v.; Hauck, in Realencyclopädie für protestantische Theologie und Kirche, I, s. v.; H. ... Leggi Tutto
TAGS: ARCIVESCOVO DI COLONIA – SAN GIOVANNI GUALBERTO – GUGLIELMO IL BASTARDO – FILIPPO I DI FRANCIA – ITALIA MERIDIONALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ALESSANDRO II, papa (5)
Mostra Tutti

CARRIERA, Rosalba

Enciclopedia Italiana (1931)

Pittrice. Nacque il 7 ottobre 1675 a Venezia e ivi morì il 15 aprile 1757. Secondo A. M. Zanetti, allieva di G.A. Lazzari, poi di Giuseppe Diamantini e infine di Antonio Balestra, dalla cui pittura delicata [...] II di Baviera, Cristiano Ludovico di Meclemburgo, Carlo VI elettore palatino e per il re Federico IV di Danimarca. 1899), pp. 27-149; id., Rosalba Carriera, Bergamo 1910; E. v. Hörschelmann, Rosalba Carriera, Lipsia 1908; P. Paoletti, in Thieme-Becker ... Leggi Tutto
TAGS: MASSIMILIANO II DI BAVIERA – FEDERICO IV DI DANIMARCA – GIUSEPPE MARIA CRESPI – PRINCIPE ELETTORE – ROSALBA CARRIERA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CARRIERA, Rosalba (2)
Mostra Tutti

ROSKILDE

Enciclopedia Italiana (1936)

ROSKILDE (A. T., 65) Hans W. AHLMANN Otto ANDRUP * Città della Danimarca, nel Sjælland, posta in fondo al Roskilde Fjord a 30 km. a O. di Copenaghen. È sede di pretura e di vescovato e conta 14.150 [...] de Vriendt), e quelli di Cristiano VI e di Federico V del Wiedewelt. La pace di Roskilde. - Conclusa nel febbraio 1658 tra la Svezia e la Danimarca, pose termine alla guerra fra Carlo X di Svezia e Federico III di Danimarca, che era alleato con ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ROSKILDE (1)
Mostra Tutti

GRIFFENFELD, Peder Schumacher, conte di

Enciclopedia Italiana (1933)

GRIFFENFELD, Peder Schumacher, conte di Verrnund G. Laustsen Uomo di stato danese, nato a Copenaghen il 24 agosto 1635. A 12 anni iniziò all'università di Copenaghen gli studî di teologia, e visse per [...] febbraio del 1670, dopo l'ascensione al trono di Cristiano V, fu nominato Over og Gehemekammersekretar (primo segretario le nuove dignità di conte e di barone in Danimarca, per dimimuire l'influenza dell'antica aristocrazia di nascita. Negli ultimi ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GRIFFENFELD, Peder Schumacher, conte di (1)
Mostra Tutti

FEDERICO I re di Danimarca e di Norvegia

Enciclopedia Italiana (1932)

Figlio minore di Cristiano I e di Dorotea di Brandeburgo, nacque nel 1471, morì nel 1533. Aiutato dalla nobiltà dei ducati e dalla madre, di cui era il figlio prediletto, fu riconosciuto signore ereditario [...] II. Dopo la riconciliazione di Cristiano II con Carlo V, il pericolo divenne ancora più grave; nel 1531 Cristiano II sbarcò in Norvegia e vi fu riconosciuto; ma con un tradimento venne condotto in Danimarca e quivi imprigionato. La Norvegia si ... Leggi Tutto
TAGS: BRANDEBURGO – COPENAGHEN – LUTERANO – CARLO V – GOTTORP
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FEDERICO I re di Danimarca e di Norvegia (2)
Mostra Tutti

ADELAER

Enciclopedia Italiana (1929)

. Nome onorifico olandese (propriamente "aquila") di Cort Sivertsen, ammnaglio danese, nato nel 1622 a Brevig (Norvegia). Dopo essere stato ai servigi della flotta olandese, ove acquistò, alla scuola del [...] Marco. Passato nuovamente al servizio dell'Olanda, e poi della Danimarca, all'epoca di Federico III, riordinò la flotta danese, della quale divenne più tardi ammiraglio generale. Sotto Cristiano V, nella guerra contro la Svezia, ebbe il comando della ... Leggi Tutto
TAGS: GUERRA DI CANDIA – COPENAGHEN – DARDANELLI – AMMIRAGLIO – DANIMARCA

Unione Europea

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Unione Europea Adolfo Battaglia Giancarlo Marini Isabella Castangia (App. V, v, p. 648) Parte introduttiva di Adolfo Battaglia I due avvenimenti che hanno più caratterizzato l'ultima decade del 20° [...] l'azione di guida del cancelliere cristiano-democratico Kohl non in linea con i criteri di Maastricht, mentre Danimarca, Regno Unito e Svezia hanno février 1992. Commentaire article par article, éd. V. Costantinesco, R. Kovar, D. Simon, Paris ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMUNITARIO E DIRITTO INTERNAZIONALE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – MONETAZIONE – STORIA ECONOMICA – GEOPOLITICA – STORIA CONTEMPORANEA
TAGS: CONVENZIONE EUROPEA DEI DIRITTI DELL'UOMO – SISTEMA EUROPEO DELLE BANCHE CENTRALI – POLITICA ESTERA E DI SICUREZZA COMUNE – PATTO DI STABILITÀ E CRESCITA – PRESTATORE DI ULTIMA ISTANZA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Unione Europea (11)
Mostra Tutti

CLEMENTE VIII, papa

Dizionario Biografico degli Italiani (1982)

CLEMENTE VIII, papa Agostino Borromeo Ippolito Aldobrandini nacque a Fano (provincia di Pesaro e Urbino) il 24febbraio del 1536 da Silvestro e Lisa Deti. Il padre, noto giureconsulto fiorentino costretto [...] di Danimarca - la quale, dopo il suo matrimonio, aveva abbracciato il cattolicesimo - ebbero per effetto di . di fine Cinquecento per i Maroniti, in Studi e ricerche sull'Oriente cristiano, I (1978) pp. 22 s. Per l'unione dei copti e dei ruteni: V. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: PROVINCIA DI PESARO E URBINO – GIOVANNI ANTONIO FACCHINETTI – CINZIO PASSERI ALDOBRANDINI – GIOVANNI BATTISTA CASTAGNA – CARLO EMANUELE I DI SAVOIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CLEMENTE VIII, papa (4)
Mostra Tutti

VICHINGHI

Enciclopedia dell' Arte Medievale (2000)

VICHINGHI K. Bornholdt Popolazioni danesi, svedesi e norvegesi che nell'Alto Medioevo abitavano l'Europa settentrionale, note anche come Normanni (v.); il termine V. veniva utilizzato per definire i [...] di Mammen si sviluppò apparentemente alla corte di re Aroldo Blaatand Gormsson di Danimarca sepoltura a Birka: la figura di Cristo su questa, e su più in The Archaeology of York, XVIII, The Coins, a cura di P.V. Addyman, London 1986; C.E. Blunt, B.H.I ... Leggi Tutto
TAGS: ICONOGRAFIA DELLA CROCIFISSIONE – MEZZO DI COMUNICAZIONE DI MASSA – ICONOGRAFIA CRISTIANA – ETÀ DELLE MIGRAZIONI – CREPUSCOLO DEGLI DEI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VICHINGHI (3)
Mostra Tutti

ADRIANO VI, papa

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

ADRIANO VI, papa Mario Rosa Adriano Florisz (figlio di Fiorenzo) nacque ad Utrecht il 2 marzo 1459 da Fiorenzo Boeyens, falegname specializzato in costruzioni navali. Mortogli assai presto il padre, [...] Nello stesso anno A. fu nominato commissario per l'indulgenza che Carlo V aveva ottenuto da Leone X. Ma una svolta decisiva nella sua e Cristiano di Danimarca, portò all'urto decisivo quando il re richiese la deposizione dell'arcivescovo di Upsala, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: FRATELLI DELLA VITA COMUNE – FERDINANDO IL CATTOLICO – INFALLIBILITÀ DEL PAPA – ERASMO DA ROTTERDAM – CITTÀ DEL VATICANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ADRIANO VI, papa (5)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 27
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali