• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
3905 risultati
Tutti i risultati [3905]
Biografie [912]
Storia [681]
Religioni [660]
Arti visive [614]
Archeologia [379]
Letteratura [219]
Storia delle religioni [186]
Geografia [121]
Diritto [159]
Temi generali [159]

NUBIA

Enciclopedia Italiana (1935)

NUBIA (A. T., 115) Giuseppe Stefanini Regione dell'Africa nord-orientale compresa fra il 24° e il 16° lat. N. e delimitata a E. dal Mar Rosso e a O. dal deserto Libico. Essa non ha confini precisi e [...] vescovati in Nubia. A questa persistenza del cristianesimo corrisponde lo sviluppo della piccola letteratura del cosiddetto "Nuba cristiano" (v. sotto). E, politicamente, il cronista egiziano Abū Ṣālih parla della Nubia ai principî del sec. XIII come ... Leggi Tutto
TAGS: OMONIMO CENTRO ABITATO – AFRICA OCCIDENTALE – IMPERO D'ORIENTE – ANGELINO DALORTO – FRIEDRICH MÜLLER
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NUBIA (4)
Mostra Tutti

SCHÜTZ, Heinrich

Enciclopedia Italiana (1936)

SCHÜTZ (Sagittarius), Heinrich Compositore di musica, nato a Köstritz l'8 ottobre 1585, morto a Dresda il 6 novembre 1672. Nel 1599, segnalatosi per le sue spiccate attitudini musicali e specialmente [...] 5 nämlich einer, zwo, dreien Vocal- und zweien Instrumentalstimmen.... Opus decimum (27 comp. su testi tedeschi; dedicato a Cristiano V di Danimarm), Dresda 1647; Danck-Lied für die hocherwiesene fürstliche Gnade in Weymar, 1647; Musicalia ad Chorum ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SCHÜTZ, Heinrich (1)
Mostra Tutti

MEROE

Enciclopedia Italiana (1934)

MEROE (meroitico: m‛ḍ‛w; egiziano: mrw(t); gr. Μερόη; lat. Merŏe) Enrico Cerulli Antica città della Nubia, sul Nilo a sud della confluenza con l'Astaboras (Atbarā). I geografi antichi, dal nome di questa [...] secondo suo periodo, regno meroitico) fu distrutto da un re aksumita (v. etiopia: Storia) il cui nome oggi noi ignoriamo. Questo negus Soltanto nel 1906 la scoperta del cosiddetto "nūba cristiano" (v. nūba) ad opera dello Schaefer fece abbandonare l' ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MEROE (2)
Mostra Tutti

ADELAER

Enciclopedia Italiana (1929)

. Nome onorifico olandese (propriamente "aquila") di Cort Sivertsen, ammnaglio danese, nato nel 1622 a Brevig (Norvegia). Dopo essere stato ai servigi della flotta olandese, ove acquistò, alla scuola del [...] della Danimarca, all'epoca di Federico III, riordinò la flotta danese, della quale divenne più tardi ammiraglio generale. Sotto Cristiano V, nella guerra contro la Svezia, ebbe il comando della flotta danese. Ma morì a Copenaghen nel 1675, prima che ... Leggi Tutto
TAGS: GUERRA DI CANDIA – COPENAGHEN – DARDANELLI – AMMIRAGLIO – DANIMARCA

ERTHOLME

Enciclopedia Italiana (1932)

Gruppo di tre isolotti, situato a 19 km. a NE. dell'isola Bornholm (Danimarca), nel Mar Baltico, con una superficie complessiva di 39 ha., e 120 ab. L'isola maggiore, che dà anche il nome a tutto il gruppo, [...] è Christiansø. Presso queste isole si svolse, nel 1676, una battaglia navale fra i collegati Danesi-Olandesi e gli Svedesi. Cristiano V di Danimarca, alleatosi con l'Olanda contro la Francia, dichiarò guerra alla Svezia alleata di questa e mandò l' ... Leggi Tutto
TAGS: CRISTIANO V DI DANIMARCA – MAR BALTICO – AMMIRAGLI – DANIMARCA – BORNHOLM

BERG, Magnos

Enciclopedia Italiana (1930)

Scultore e pittore, nacque il 28 novembre 1666 in Norvegia, probabilmente a Gudbrandsdalen morì, il 31 marzo 1739 a Copenaghen. Abilissimo nell'antica arte paesana di scolpire in legno, fu mandato a Copenaghen [...] da re Cristiano V, ma colà si dedicò alla pittura, e per quindici anni decorò, insieme con altri, i palazzi del re, specie il Frederiksborg, con vaste allegorie e apoteosi, prive di originalità e di vigore. Solo quando riprese lo scalpello, rivelò il ... Leggi Tutto
TAGS: COPENAGHEN – NORVEGIA – BAROCCO – AVORIO – OSLO

FALSTERBO

Enciclopedia Italiana (1932)

Villaggio costiero della Svezia meridionale nella provincia di Malmö: rinomata stazione balneare. Presso Falsterbo si svolse, il 13-14 settembre 1657, un'importante battaglia navale tra Danesi e Svedesi, [...] lotta in cui egli dovette cambiare tre volte la sua nave ed ebbe a correre gravissimi pericoli. Infine i Danesi riuscirono ad avere il sopravvento rompendo le linee svedesi. Per questa vittoria Cristiano V di Danimarca creò Juel ammiraglio generale. ... Leggi Tutto
TAGS: CRISTIANO V DI DANIMARCA – CARLO X DI SVEZIA – NIELS JUEL – AMMIRAGLIO – DANIMARCA

BORRI, Francesco Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BORRI, Francesco Giuseppe Salvatore Rotta Nacque a Milano il 4 maggio 1627 da Branda e da Savina Morosini, che morì nel 1630 poco dopo aver dato alla luce il secondogenito, Cesare. I Borri vantavano [...] di corte, sconsigliando - in contrasto con loro - il salasso dell'ultrasessantenne sovrano (Hyppocrates chymicus, p. 155). Cristiano V graziosamente gli concesse il congedo, pur desiderando continuare a servirsi della sua opera (nel 1692 ricorrerà a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: RIVOLUZIONE SCIENTIFICA – AD MAIOREM DEI GLORIAM – CONSTANTIJN HUYGENS – ATHANASIUS KIRCHER – CASSIANO DAL POZZO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BORRI, Francesco Giuseppe (2)
Mostra Tutti

virtù

Enciclopedia on line

virtù Disposizione a fuggire il male e fare il bene, perseguito questo come fine a sé stesso, al di fuori di ogni considerazione di premio o castigo. Filosofia Per i Greci più antichi il termine ἀρετή [...] , la prudenza e la giustizia come armonia delle precedenti, denominate poi nel mondo cristiano v. cardinali), ponendole alla base dell’organismo statale. Con Aristotele la v. diventa un abito, una stabile qualità dell’anima che l’uomo non possiede ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DOTTRINE TEORIE E CONCETTI
TAGS: ARTE CAROLINGIA – CRISTIANESIMO – ARTI LIBERALI – RINASCIMENTO – ARISTOTELE

Holstein-Gottorp

Enciclopedia on line

Linea minore della casa di Holstein, fondata nel 1544 dal fratello minore di re Cristiano III di Danimarca, Adolfo I (1526-1586). Imparentatasi ripetute volte con la casa reale di Svezia da quando nel [...] Federico IV (1671-1702), salì sul trono di Russia nel 1762 con Carlo Pietro Ulrico (Pietro III), e il minore, fondato da Cristiano Augusto (1673-1726), conservò la corona di Svezia dal 1751 al 1818, e il ducato e granducato di Oldemburgo dal 1777 al ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CRISTIANO III DI DANIMARCA – CARLO PIETRO ULRICO – FEDERICO III – DANIMARCA – CARLO XII
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Holstein-Gottorp (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 391
Vocabolario
ségno
ségno s. m. [lat. sĭgnum «segno visibile o sensibile di qualche cosa; insegna militare; immagine scolpita o dipinta; astro», forse affine a secare «tagliare, incidere»]. – 1. a. Qualsiasi fatto, manifestazione, fenomeno da cui si possono trarre...
memòria
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali