Tipo di antico sedile, distinto presso i Greci da due altri tipi di sedile ugualmente comuni: thronos e diphros. Mentre quest'ultimo è un semplice sgabello privo di schienale e di braccioli, e il thronos [...] pone solameme al 22 febbraio.
Bibl.: G. Moroni, Dizionario d'erudizione ecclesiastica, s. v.; G. B. De Rossi, La Cattedra di S. Pietro nel Vaticano, ecc., in Bullettino di archeol. crist., 1867, p. 33 segg.; S. Sanguinetti, De sede romana beati Petri ...
Leggi Tutto
GIOVANNI PAOLO II, papa
Giovanni Caprile
(App. IV, II, p. 82)
Superate le conseguenze dell'attentato del 13 maggio 1981, compiuto dal terrorista turco di estrema destra Mehemet Ali Agça, G. P. ii si [...] evangelizzatrice della famiglia; sanità del matrimonio cristiano; educazione e scuola cattolica). I pastoral vision of John Paul II, a cura di J. Bland, Chicago 1982; J.V. Schall, The church, the state and the society in the thought of John Paul II ...
Leggi Tutto
LATTANZIO, Firmiano
Apologista cristiano del sec. IV. Africano, discepolo d'Arnobio, chiamato a insegnare retorica latina a Nicomedia di Bitinia, residenza imperiale, sotto Diocleziano, era già cristiano [...] onde anche l'ammirazione degli umanisti per il "Cicerone cristiano" (G. Pico della Mirandola). Il suo punto (Instit., I, 1, 12; II, 1, 2; III, 1, 1; IV, 1, 1; V,1, 1; VI, 111, 1; VII, xxvii, 2) si trovano in una classe di manoscritti (Parigini ...
Leggi Tutto
ARTICHE, REGIONI (IV, p. 680).
a) Esplorazioni recenti. - Nel 1932-33 è stato indetto,. a mezzo secolo di distanza dal primo (1882-83), un secondo "anno polare" con un larghissimo programma di ricerche [...] furono compiute da M. Lindsay nella Terra di Re Cristiano IX (Groenlandia di NO.); un'altra spedizione, scientificamente , bue muschiato, capra, ecc.); secondo il canadese V. Stefannson specialmente nel settore americano-artco vi potrebbero essere ...
Leggi Tutto
(V, p. 169; App. II, I, p. 296; III, I, p. 165; IV, I, p. 185)
Se l'intensa attività di ricerca degli ultimi decenni ha permesso di ricostruire in varie sintesi il quadro generale dei processi storici [...] filosofica, fu adattata nella sua ultima fase al culto cristiano.
Sono da ricordare, infine, nuove revisioni di vecchie Kleiner, The monument of Philopappos in Athens, Roma 1983; J. v. Freeden, Οιϰία Κυϱϱήστου, ivi 1983; Parthenon-Kongress, Basel 4-8 ...
Leggi Tutto
Fu nel vescovato di Roma fra i primi successori di S. Pietro, secondo Ireneo (Adv. haer., III, 3) il quarto; secondo Egesippo il terzo (Eusebio, Hist. Eccl., III, 29). Ireneo narra che egli conversò con [...] e Wölflin, al 150-230. Abbiamo inoltre traduzioni siriache e copte (v. sotto). Se, come pare naturale, C. ha scritto la lettera da Sotto il nome di Clementine è poi tramandato il primo romanzo cristiano a noi giunto, sotto forme diverse. C. vi narra ...
Leggi Tutto
LIBANO (XXI, p. 30; App. II, 11, p. 192)
Umberto BONAPACE
Onorio GOBBATO
Ettore ANCHIERI
Popolazione. - Immutata, dal 1948, l'estensione territoriale (10.170 km2) e la divisione amministrativa in [...] quattro distretti (v. tabella). La popolazione è divisa in misura quasi uguale fra cristiani (in massima parte maroniti e i partiti, dai contrasti tra i due gruppi musulmano e cristiano e dalle lotte fra le pochissime, ma influenti famiglie che ...
Leggi Tutto
GIUBILEO
Vincenzo CAVALLA
Pietro PISANI
. Il giubileo o anno giubilare era per il popolo ebraico ogni cinquantesimo anno, santificato in particolar modo, quasi come l'anno sabbatico (ogni 7 anni), [...] a 33 anni in memoria dei 33 anni di vita di Gesù Cristo: ma essendo egli morto nel frattempo, il giubileo fu celebrato l seguente (1390) dal suo successore Bonifacio IX. Più tardi Nicolò V stabilì di tornare al decreto di Clemente VI, e inaugurò l' ...
Leggi Tutto
(App. IV, I, p. 609)
Al censimento del 1981 la R.D. contava 5.647.977 ab., saliti a 6.858.000, secondo una stima, nel 1988; l'attuale densità, pertanto, sarebbe di 141 ab./km2. L'incremento tra il 1970 [...] sul partito di Balaguer (il Partido Reformista Social Cristiano, PRSC), dopo alcune minacce di colpo di ; C. Rudel, La République Dominicaine, Parigi 1989. Per ulteriori indicazioni, v. america, bibl.: America Centrale e Caribi, in questa Appendice. ...
Leggi Tutto
Imprenditore e uomo politico, nato a Milano il 29 settembre 1936. Figlio di un funzionario di banca, si laureò in giurisprudenza. Iniziò la sua attività imprenditoriale nel settore dell'edilizia, fondando [...] un governo con Alleanza nazionale, Lega Nord e Centro cristiano democratico caduto nel dicembre 1994 per l'uscita della Lega B. e la Casa delle libertà uscirono sconfitti, seppure di stretta misura, dal confronto elettorale (v. anche italia: Storia). ...
Leggi Tutto
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...
buono1
buòno1 (pop. bòno) agg. [lat. bŏnus] (premesso al sostantivo, si tronca in buon davanti a vocale e davanti a consonante seguita da vocale o da l o da r). – 1. Rispondente all’idea del bene morale; che ha per norma e per fine il bene:...