SCUOLA
Giovanni CALO'
Carlo ROCCATELLI
Alberto BALDINI
Agenore BERTOCCHI
Ugo FISCHETTI
Giulio COSTANZI
Michele VOCINO
. Secondo l'etimologia (gr. σχολή), significa libero e piacevole uso delle [...] Bibbia, fatta denominatore comune del generale spirito cristiano della società inglese. La Germania aveva Mazzoni, Firenze 1930; Fr. Fratus, La scuola all'aperto, ivi 1914; W. v. Gonsenbach, W. M. Moser, Schohaus, Das Kind u. sein Schulhaus, Zurigo ...
Leggi Tutto
OPERA
Gastone ROSSI-DORIA
. Nella definizione più comune questo termine designa un componimento di genere drammatico, concepito verso il 1600 da umanisti fiorentini e romani, cui concorrono le arti [...] , che, probabilmente ispirato al "tono di lezione" biblico-cristiano, ritroveremo nel "recitar cantando" di E. del Cavaliere, dall'opera seria e rifugiarci nella comica, o attendere C. W. v. Gluck.
Ma se si guardi un po' più addentro, vediamo ...
Leggi Tutto
Parte introduttiva di Stanisław Tabaczyński
Nell'ultimo decennio l'evoluzione delle impostazioni filosofiche, teoriche e metodologiche delle scienze umane ha subito una marcata accelerazione. Alcuni autori [...] marittimi si aggiungono ora quelli di Gravisca e di Pisa (v. oltre: Pisa-San Rossore). L'edizione di alcuni tumuli orientalizzanti
La storia del Corno d'Africa è legata al regno etiopico-cristiano di origine aksumita che occupò la regione tra l'8° e ...
Leggi Tutto
situazione. - Chiamata Κύρνος dai Greci, Corsica dai Latini, è questa la più piccola e più settentrionale delle tre maggiori isole che chiudono il Mar Tirreno (Sicilia, Sardegna, Corsica), ma geograficamente [...] , ma venne ucciso. A partire da Diocleziano, nei secoli IV-V, la Corsica fu certamente provincia a sé e fece parte della prefettura
Arte.
Un solo monumento sembra riferirsi al periodo primitivo cristiano: la basilica di S. Laurina in Aleria: i ruderi ...
Leggi Tutto
La grandiosa opera filosofica e scientifica di Aristotele segna il punto a cui fa capo il movimento scientifico e speculativo di oltre due secoli della cultura greca, e donde muove tutto un ampio e vario [...] il sostrato e il fondamento della sintesi che del pensiero cristiano occidentale ci dà la scolastica di S. Tomaso e di VI al IX. Il II libro (α) è una posteriore compilazione; il V, o delle definizioni, è forse un compendio per uso della scuola. Il X ...
Leggi Tutto
. È il nome (Κελτοί o Κελται) che le fonti greche (primo in ordine di tempo il frammento d'Ecateo di Mileto che parla dei Celti situati intorno a Marsiglia, colonia greca) dànno ai popoli, i quali nella [...] ; l'inno di Broccan, è un panegirico di S. Brigida, che, dopo Patrizio, è la figura più nota del sec. V nel mondo cristiano; finalmente un inno attribuito allo stesso Patrizio (morto nel 461) ha l'aspetto di una incantazione magica.
Trasformate ...
Leggi Tutto
INCISIONE
Carlo Alberto PETRUCCI
Mary PITTALUGA
. Arte di disegnare sopra una superficie dura, scavandola. L'incisione può essere fine a sé stessa (cammeo, pietre dure); servire per decorazione, [...] Biblioteca Classense di Ravenna, nella Kunsthalle di Amburgo e nel Gabinetto delle stampe a Berlino: qui v'è un libro silografico, illustrante la Passione di Cristo, uno dei monumenti più remoti e notevoli dell'incisione d'arte in legno, opera forse ...
Leggi Tutto
LONDRA (London; A. T., 45-46)
Herbert John FLEURE
John N. SUMMERSON
Salvatore ROSATI
Arthur POHAM
Harold H. CHILD
Edward DENT
Gino LUZZATTO
Giuseppe GALLAVRESI
Francesco TOMMASINI
*
Carlo Morandi
La [...] potenze avevano assicurato la successione al principe Cristiano di Schleswig-Holstein-Sonderburg-Glucksburg, ma del 26 aprile 1915, con il quale l'Italia aderiva al gruppo dell'Intesa, v. XVIII, p. 103; XIX, p. 895.
Conferenza navale del 1930. - Ebbe ...
Leggi Tutto
Generalità. - La regione che comunemente è chiamata Balcanica, limitata a occidente dal Mare Adriatico e dall'Ionio, a Oriente dal Mar Nero, dal Bosforo, dal Mar di Marmara, dai Dardanelli e dall'Egeo, [...] Macedonia fino al Danubio e alla Drava in una zona più esattamente definita alla v. serbo-croata, lingua.
5. Il romeno che è parlato: 1) in Macedonia conquista ottomana. I rapporti con l'Occidente cristiano, se non totalmente spezzati, vennero certo ...
Leggi Tutto
SHAKESPEARE, William
Mario PRAZ
Nacque a Stratford-on-Avon nell'aprile 1564; s'ignora la data precisa della nascita; si presume che questa precedesse di poco il battesimo, che avvenne il 26 aprile; [...] stato. Antonio rinunzia alla sua parte se Shylock si farà cristiano e lascerà la sua sostanza alla sua morte alla figlia , Londra 1817; il Racine et Sh. di Stendhal, 1823; il W. Sh. di V. Hugo; Sh.s Mädchen u. Frauen di H. Heine; A Study of Sh., di ...
Leggi Tutto
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...
buono1
buòno1 (pop. bòno) agg. [lat. bŏnus] (premesso al sostantivo, si tronca in buon davanti a vocale e davanti a consonante seguita da vocale o da l o da r). – 1. Rispondente all’idea del bene morale; che ha per norma e per fine il bene:...