Benché negli autografi si denomini Iohannes Boccaccius de Certaldo civis, o più semplicemente Iohannes de Certaldo (in volgare, Giovanni di Boccaccio da Certaldo) e poi, nell'opera De montibus e in una [...] stridenti contraddizioni fra l'elemento pagano e il cristiano, e in talune strane incongruenze. Il titolo De Sanctis concernenti il Decamerone, in Studi su G. B. cit., p. 214 segg.; V. Cian, L'organismo del Decameron, ibid., p. 202 segg.; J. E. Shaw, ...
Leggi Tutto
PROBABILITÀ, CALCOLO DELLE
Guido CASTELNUOVO
Luigi GALVANI
. È lo studio delle regolarità statistiche che presentano i fenomeni attribuiti al caso. Con quest'ultima parola s'intende nel calcolo delle [...] n colpi, a palle bianche e n - a nere è data dalla formula binomiale (v. binomio)
In questo problema a può avere i valori n, n − 1,...,1 assicurazioni). Così in alcune lettere del 1669 Cristiano Huygens espone al fratello minore Ludovico la differenza ...
Leggi Tutto
MATEMATICA
Federico Enriques
Matematica, o matematiche (gr. τὰ μαϑηματικά da μάϑημα "insegnamento") significa originariamente "disciplina" o "scienza razionale". Questo significato conferirono alla [...] oggetto di dispregio, di terrore e di persecuzioni. "Il buon cristiano - dice S. Agostino - deve guardarsi dai matematici e da oracolo l'opera di Marciano Capella (verso la metà del secolo V) Le nozze di Mercurio con la filologia. Infatti i Romani ...
Leggi Tutto
È la scienza che studia i popoli componenti l'umanità attuale (contemporanea o storica) nella loro localizzazione, nelle reciproche relazioni, nelle manifestazioni della loro cultura materiale, sociale [...] che superavano i confini del ristretto mondo occidentale e cristiano. Il progresso delle conoscenze etnografiche s'identifica, da a questi dal campo geografico, con i più vecchi compendî di Fr. v. Hellwald e di O. Peschel, con le opere di G. Gerland, ...
Leggi Tutto
LOGICA
Guido Calogero
. Il termine di "logica" λογικὴ τέχνη, ἀρετή "arte abilità logica": oppure τὸ λογικόν, sottinteso μέρος τῆς ϕιλοσοϕίας "la sezione logica della filosofia") entrò nell'uso specialmente [...] era incompatibile per quel che in essa era di più nuovo e cristiano, e cioè per l'idea della divinità come amore, azione sua reale vitalità, è quella della così detta logica matematica (v.), o logistica. Questa dottrina trae le sue origini da una ...
Leggi Tutto
OROLOGIO
Egidio GARUFFA
Luigi CARNERA
Filippo ROSSI
Emilio LAVAGNINO
Marius FALLET
. Un orologio (o cronometro) è un congegno destinato a dare la misura del tempo. Noi abbiamo la nozione del tempo [...] di uno stesso astro al meridiano di un dato luogo (v. giorno). Poiché gli astri sono dotati di movimento sensibile sulla arrivo e un perfezionamento il cui merito è tutto dell'Occidente cristiano.
Epoca moderna. - In orologeria, l'epoca moderna si ...
Leggi Tutto
SCOZIA (Scotland; A. T., 49-50)
Evan Gwyn THONIAS
Edward DENT
Reginald Francis TREHARNE
*
È quella parte della Gran Bretagna che si trova a nord dei Monti Cheviot, e si divide naturalmente in tre [...] di là da un canale largo 96 km., le Isole Shetland (v. ebridi; orcadi; shetland).
Il Central Lowland è diventato il principale più obiezioni, e la sua unità territoriale fu completa quando Cristiano I di Danimarca cedette le Orcadi (1468), e le ...
Leggi Tutto
. Il termine greco κανών (cfr. κάννα) che vale originariamente "canna" quindi "regolo", venne presto ad acquistare anche il valore di "regola", "norma", "principio", "esempio": in questo senso si parla [...] panneggiate.
Bibl.: Daremberg e Saglio, Diction. des ant. grecq. et rom., s. v. e s. v. Columna; F. W. G. Foat, in Journ. hell. Stud., XXXV (1915), sec. I almeno non si sa di alcuno scritto cristiano che pretendesse di avere o cui fosse attribuito un ...
Leggi Tutto
ISLANDA (isl. Ísland; A. T., 65)
Hans W. AHLMANN - Emilio MALESANI - Fabrizio CORTESI - Mario SALFI - Arthur HABERLANDT - John STEFANSSON - Anna Maria RATTI - Vermund G. LAUSTSEN - Giuseppe CIARDI-DUPRE' [...] 'anno 1000 suo figlio Leif il Felice scoprì il Vinland (v. america: II, p. 838).
Nello stesso tempo missionarî cristiani composto di 10 membri con sede a Reykjavik. Ma nel 1843 Cristiano VIII ristabilì con funzioni consultive l'Alting, che si riunì a ...
Leggi Tutto
MONGOLI
Paul PELLIOT
Renato BIASUTTI
Gioacchino SERA
. Il nome. - Il nome dei "Mongoli" (Monghol, plur. Monghod) compare per la prima volta in un testo cinese risalente a circa l'800 d. C., sotto [...] diretta in Siria contro i Mamelucchi, agli ordini del cristiano Ket-bughā, ma essa si chiuse con la disastrosa loro cavallo si pasce tutto quel tempo delle erbe che trova. Non v'è esercito al mondo che meglio regga alle fatiche e ai disagi, ...
Leggi Tutto
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...
buono1
buòno1 (pop. bòno) agg. [lat. bŏnus] (premesso al sostantivo, si tronca in buon davanti a vocale e davanti a consonante seguita da vocale o da l o da r). – 1. Rispondente all’idea del bene morale; che ha per norma e per fine il bene:...