• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
3905 risultati
Tutti i risultati [3905]
Biografie [912]
Storia [681]
Religioni [660]
Arti visive [614]
Archeologia [379]
Letteratura [219]
Storia delle religioni [186]
Geografia [121]
Diritto [159]
Temi generali [159]

stili, Dottrina degli

Enciclopedia Dantesca (1970)

stili, Dottrina degli Pier Vincenzo Mengaldo D. abbozza una teoria degli s. per la prima volta in VE II IV, dopo aver definito nei capitoli precedenti, nell'ordine, quali uomini, quali temi e quale [...] nel sermo humilis lo specifico del linguaggio ‛ cristiano ': v. soprattutto le indagini di E. Auerbach). Nella Bene da Firenze (cod. Palatino 700 della Naz. di Firenze, c. l V, ripetuto da Bono da Lucca, Cedrus Libani 11, ediz. G. Vecchi, Modena ... Leggi Tutto

ruffiano

Enciclopedia Dantesca (1970)

ruffiano (roffiano) Luigi Vanossi Fernando Salsano Compare in If XI 60 onde nel cerchio secondo s'annida / ipocresia, lusinghe e chi affattura, / falsità, ladroneccio e simonia, / ruffian, baratti, [...] letture dantesche, Modena 1933; D. Rastelli, La curiosità di D. nei canti XVII e XVIII dell'Inferno, in Saggi di umanesimo cristiano V 4 (1950) 12-21; E. Sanguineti, Interpretazione di Malebolge, Firenze 1961; E. Raimondi, D. e Bologna nei tempi di D ... Leggi Tutto

HERMOPOLIS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1995)

Vedi HERMOPOLIS dell'anno: 1961 - 1973 - 1995 HERMOPOLIS (v. vol. IV, p. 15 e S 1970, p. 368) D. Viola A. Bellini I monumenti appartenenti al Nuovo Regno e a epoche più tarde si trovano principalmente [...] a esedra. È incerta la datazione dell'edificio (tra la prima metà del V e l'inizio del VI sec. d.C.), nel quale è stato e l’Antinoèion. Il complesso fu distrutto nel V sec. d.C. Un complesso cultuale cristiano (V-VI sec.) - rinvenuto a S della città ... Leggi Tutto

Timeo

Enciclopedia Dantesca (1970)

Timeo Marta Cristiani Dialogo di Platone, il più familiare alla cultura medievale, l'unico tradotto in latino fino al sec. XII; D. lo cita solo due volte, in Cv III V 6 e in Pd IV 49, senza tuttavia [...] ss. (da vedere anche E. Garin, Studi sul platonismo medievale, Firenze 1958); sul problema specifico dell'anima mundi nel pensiero cristiano, v. T. Gregory, Anima mundi. La filosofia di Guglielmo di Conches e la scuola di Chartres, Firenze 1955. Per ... Leggi Tutto
TAGS: GIOVANNI DI SALISBURY – GUGLIELMO DI CONCHES – SCUOLA DI CHARTRES – SOMNIUM SCIPIONIS – ALANO DI LILLA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Timeo (3)
Mostra Tutti

DEUSDEDIT, santo

Enciclopedia dei Papi (2000)

Deusdedit, santo Girolamo Arnaldi Fu romano di nascita, figlio di uno Stefano suddiacono, e successe a Bonifacio IV dopo una vacanza lunga cinque mesi. Venne consacrato il 19 ottobre 615. Per quanto [...] . 7 "hic vir ab exortu Petri est nutritus ovili"), per i suoi meriti fu posto a capo del gregge cristiano (v. 8 "[…] meruit sancti pastor adesse gregis"). La bolla plumbea di D., che rappresenta nel recto il Buon Pastore e porta nel verso il nome del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI

CRISTIANO IX re di Danimarca

Enciclopedia Italiana (1931)

Nato a Gottorp l'8 aprile 1818 come quarto figlio del duca Guglielmo di Schleswig-Holstein-Sonderburg-Glücksburg, diretto discendente del re di Danimarca Cristiano III (v). Nel 1831, dopo la morte di suo [...] padre, fu educato in Danimarca. Solo di tutta la sua famiglia, servì nelle truppe danesi nello Schleswig durante l'insurrezione del 1848. Il re Federico VII, che non aveva eredi, lo adottò come successore ... Leggi Tutto
TAGS: SCHLESWIG-HOLSTEIN-SONDERBURG-GLÜCKSBURG – CAMERA DEI DEPUTATI – PRINCIPE DI GALLES – GUERRA DEI DUCATI – LUISA DI SVEZIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CRISTIANO IX re di Danimarca (2)
Mostra Tutti

Cristiano III re di Danimarca e Norvegia

Enciclopedia on line

Cristiano III re di Danimarca e Norvegia Figlio (Gottorp 1503 - Kolding 1559) di Federico I (fratello di C. II), gli succedette nel 1533, ma non fu rinosciuto re che nel 1536, dopo una accanita guerra (in cui Lubecca aveva sostenuto la causa [...] del prigioniero Cristiano II). Introdusse la riforma (dieta di Copenaghen, 1536); nel congresso di Brunswick volle favorire la causa protestante in Germania e, in sua difesa, lottò contro Carlo V. Rifiutò, tuttavia, di partecipare alla guerra di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GUERRA DI SMALCALDA – PROTESTANTE – FEDERICO I – GERMANIA – CARLO V
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Cristiano III re di Danimarca e Norvegia (2)
Mostra Tutti

Cristiano VII re di Danimarca e Norvegia

Enciclopedia on line

Cristiano VII re di Danimarca e Norvegia Figlio (Kristiansborg 1749 - Rendsburg 1808) di Federico V, cui succedette nel 1766. Vizioso e mentalmente anormale, non lo migliorò il matrimonio con Carolina Matilde d'Inghilterra. Debole, fu sotto l'influsso [...] prima del conte Bernstorff, poi del medico tedesco G. F. Struensee, infine del Hoegh-Guldberg. Le riforme dello Struensee (libertà di stampa, abolizione della tortura, adozione di criterî commerciali fisiocratici) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MATILDE D'INGHILTERRA – FEDERICO VI – FEDERICO V
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Cristiano VII re di Danimarca e Norvegia (1)
Mostra Tutti

CRISTIANO II re di Danimarca, di Norvegia e di Svezia

Enciclopedia Italiana (1931)

Nacque il 1 luglio 1481, dal re Hans di Danimarca e da Cristina di Sassonia. Da fanciullo frequentò la casa di un ricco artigiano danese; e là probabilmente acquistò quell'amore per il popolo e quella [...] con il duca Federico di Schleswig Holstein, zio di Cristiano, per cacciare il re. Le gravi imposte stabilite per sopraffarlo. Nel 1515 C. sposò Elisabetta d'Austria, sorella dell'imperatore Carlo V, che morì nel 1526, ed ebbe da lei un figlio, Hans, ... Leggi Tutto
TAGS: ELISABETTA D'AUSTRIA – FRANCESCO II SFORZA – SCHLESWIG HOLSTEIN – PROTESTANTESIMO – MARE DEL NORD

CRISTIANO I principe di Anhalt

Enciclopedia Italiana (1931)

Figlio del principe Gioacchino Ernesto e di Agnese di Barby, nacque a Bernburg l'11 maggio 1568. La sua fortuna, la sua fama si formarono in Francia, dove andò come capitano dell'esercito che i protestanti [...] al duca la corona imperiale, purché appoggiasse l'elezione di Federico V a re di Boemia. Ma quando il duca agitò la proposta d del duca a re dei Romani. Generalissimo del palatino Federico V, che per suo consiglio aveva accettato la corona di Boemia, ... Leggi Tutto
TAGS: GUERRA DEI TRENT'ANNI – ENRICO DI NAVARRA – CARLO EMANUELE I – CASA D'AUSTRIA – INGHILTERRA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 391
Vocabolario
ségno
ségno s. m. [lat. sĭgnum «segno visibile o sensibile di qualche cosa; insegna militare; immagine scolpita o dipinta; astro», forse affine a secare «tagliare, incidere»]. – 1. a. Qualsiasi fatto, manifestazione, fenomeno da cui si possono trarre...
memòria
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali