TATÒ, Antonio
Gianluca Fiocco
– Nacque a Roma il 5 novembre 1921, da Francesco, pubblicista proveniente dalla Puglia, e da Ebe Cossio.
Il padre, di idee liberali e vicino alle posizioni di Francesco [...] e passò in clandestinità. Militante del Partito comunista cristiano (PCC, fondato nell’estate di quell’anno morte di Berlinguer, in Studi storici, 2001, n. 4, pp. 837-883; V. Tranquilli, A. T.: la Resistenza, il sindacato, Roma 2001; P. Craveri, ...
Leggi Tutto
MESSINEO, Antonio
Evandro Botto
– Nacque a Bronte (Catania) il 16 nov. 1897 da Francesco e Nunzia Bonsignore. Compiuti gli studi nella città natale, entrò diciottenne nel noviziato dei padri gesuiti [...] e troppo tiepidamente impegnato a fermentare con il lievito cristiano la vita sociale. Tali riserve non impedirono che la in Italia 1860-1980, II, I protagonisti, Casale Monferrato 1982, s.v. e G. Venneri - P.O. Ferrara, Alcide De Gasperi and ...
Leggi Tutto
DE MARI, Guglielmo
Jean A. Cancellieri
Era figlio del console Angelerio (e quindi fratello di Ansaldo, ammiraglio della flotta dell'imperatore Federico II), ucciso da Lanfranco Della Turca nel 1187, [...] "compagna" in cambio di un generoso perdono cristiano. Una gran folla si affrettò a firmare nei 1923, in Fonti per la storia d'Italia, XIII, Roma 1923, pp. 28-36; V. Vitale, Documenti sul castello di Bonifacio nel sec. XIII, in Atti della R. Deput. ...
Leggi Tutto
RICASOLI, Pandolfo
Maria Pia Paoli
RICASOLI, Pandolfo. – Nacque a Firenze il 2 aprile 1581 da Francesco Maria, cavaliere di S. Stefano, e da Diamante di Federico Antinori, primogenito di cinque figli [...] sui processi informativi riguardo la santità di Benizi avviati al tempo di Paolo V a Firenze e a Todi, dove il religioso era morto il 22 a riflettere sul significato della morte in senso cristiano.
Ascesi, anelito verso una religiosità mistica, ...
Leggi Tutto
SANTI, Leone
Orietta Sartori
SANTI, Leone. – Nacque a Siena nel 1584 dal cavalier Gismondo e da Laura Zati, ricca fiorentina che gli aveva portato in dote 7318 fiorini e mezzo.
La famiglia Santi, originaria [...] le spiritosissime Poesie del signor Gismondo Santi [...] Onde io ringrazio V.S. del dono veramente Apollineo, & rallegromi con l Urbano VIII, forse ispiratore del tema teatrale dell’eroe cristiano fin dall’epoca del Sant’Alessio (Franchi, 2005).
...
Leggi Tutto
GIACOMINI, Valerio
Gaspare Mazzolani
Nacque a Fagagna, nel Friuli, il 21 genn. 1914 da Nino e da Maria Patat. Compiuti gli studi secondari a Brescia, nel 1933 si iscrisse al corso di laurea in scienze [...] seguito allo sdoppiamento della cattedra fino allora ricoperta da V. Rivera. Contemporaneamente tenne anche, per incarico, gli del carattere pervaso da un profondo senso cristiano e severamente tendente ad una concezione idealistico-interiorizzante ...
Leggi Tutto
MEDICI, Antonio de’
Filippo Luti
Nacque il 29 ag. 1576, verosimilmente a Firenze, dal granduca Francesco I e da Bianca Cappello, nobildonna veneziana all’epoca amante del sovrano.
Numerosi elementi [...] , tra cui quella che consentì all’esercito cristiano di prendere il castello di Višegrad.
Durante dinastia medicea nella prima metà del ’600, Firenze 2001, ad ind.; V. Conticelli, Lo studiolo di FrancescoI e l’alchimia: nuovi contributi storici ...
Leggi Tutto
LITTARA, Vincenzo
Franco Pignatti
Nacque il 31 dic. 1550 a Noto, da famiglia modesta. Il padre Nicola possedeva alcuni beni immobili che alla sua morte, nel 1563, andarono ab intestato ai figli; il [...] primosecentesca che, ispirata dal modello di epos cristiano della Gerusalemme liberata tassiana, ne riprendeva in . stor. per la Sicilia orientale, XLVII (1951), pp. 121-134; Id., V. L. netino apologista di Palermo, in Arch. stor. siciliano, s. 3, VI ...
Leggi Tutto
ZABUGHIN, Vladimiro
Gian Paolo Castelli
(Vladimir Nikolaevič Zabugin). – Nacque il 4 luglio 1880 a Párgola (odierna Párgolovo), sobborgo a nord di San Pietroburgo, da Nikolaj Pavlovič Zabugin, alto [...] e priva di apparati di corredo, la Storia del Rinascimento cristiano in Italia (Milano 1924; nuova ed. a cura di B 1915, n. 243 (marzo), pp. 221-236; A. Campana, Z., V., in Enciclopedia virgiliana, V, 1, Roma 1990, pp. 653-655; G.M. Croce, La Badia ...
Leggi Tutto
VALENTINI, Giuseppe
Ardian Ndreca
– Nacque a Padova il 1° luglio 1900 da Alberto e da Margherita Olivetto.
Nel 1910 iniziò gli studi presso il seminario di Padova per poi continuare privatamente a causa [...] sacra intitolato Domus ecclesiae. L’edificio sacro cristiano... (Bologna 1969). Presso la stessa Università insegnò ricevuto il meritato riconoscimento.
Fonti e Bibl.: I. Parrino, P. G. V. Appunti biografici, in Le Pleiadi, XIV (1970), 10-12, pp. ...
Leggi Tutto
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...
buono1
buòno1 (pop. bòno) agg. [lat. bŏnus] (premesso al sostantivo, si tronca in buon davanti a vocale e davanti a consonante seguita da vocale o da l o da r). – 1. Rispondente all’idea del bene morale; che ha per norma e per fine il bene:...