PAGNINI, Antonio Baldino
|(in religione Sante)
Saverio Campanini
– Nacque a Lucca il 18 settembre 1470 primo dei 7 figli di Paolino e di Margherita de’ Giovanni.
Il 17 febbraio 1487 entrò nell’ordine [...] al 1515 mentre si trovava a Roma, nel corso del V concilio Lateranense, Pagnini ricevette da Leone X il supporto finanziario dei masoreti, mentre la suddivisione in capitoli sorta in ambito cristiano, si riscontra nel XIII secolo. I due sistemi erano ...
Leggi Tutto
GUSTÀ, Francesc (Francisco, Francesco)
Miquel Batllori
Nacque a Barcellona il 9 genn. 1744 da Benet e Maria Salvador, ambedue di famiglie cittadine appartenenti al ceto medio. Il 2 ott. 1759, quando [...] era già interessato nella Vita di Costantino il Grande primo imperador cristiano (I-II, Foligno 1786), il cui tono apologetico, di Pombal… primo ministro del re di Portogallo Giuseppe I (I-V, Firenze 1781; Iverdun [= Siena] 1782; ibid. 1787; trad ...
Leggi Tutto
VALENTIN, Regina, maritata Mingotti
Davide Mingozzi
VALENTIN (Valentini), Regina, maritata Mingotti. – Nacque a Napoli, dove fu battezzata il 16 febbraio 1722 (Pollerus, 2005, pp. 27, 494), seconda [...] da Nicola Porpora) per le doppie nozze di Federico Cristiano di Sassonia con Maria Antonia Walpurgis di Baviera e 1973, pp. 217 s.; R. Hoevel, Die Sängerin R. M. geborene V. (1722-1808). Ein Beitrag zu ihrer Herkunft und zu ihrem Leben, in Genealogie ...
Leggi Tutto
LEONARDO da Pistoia
Silvana Vecchio
Le scarse e confuse notizie su L. rendono difficile ricostruirne la biografia. Gli antichi biografi dell'Ordine domenicano, a partire da Alberto di Castello, lo indicano [...] (Biblioteca nazionale, Conventi soppressi, J.V.7; Biblioteca Riccardiana, Mss., 1169), effetti come una summa del sapere teologico che mira a illustrare quello che il cristiano è tenuto a credere e quello che deve fare o non fare; i contenuti ...
Leggi Tutto
GARRUCCI, Raffaele
Claudio Ferone
Nacque a Napoli il 23 genn. 1812 da Antonio e da Maria Gesualdi Sangiacomo. Nel 1826 iniziò il tirocinio nella Compagnia di Gesù e nel 1838, compiuti gli studi letterari [...] sbagliate" (Le antiche iscrizioni di Benevento…, Roma 1875, p. V). Tra gli studi di questa prima fase della sua attività di quanti monumenti cristiani e in Roma e nel mondo cristiano si fossero mai pubblicati o si trovassero degni di pubblicarsi", ...
Leggi Tutto
REA, Domenico
Francesco Durante
REA, Domenico. – Nacque l’8 settembre 1921 a Napoli da Giuseppe, ex carabiniere, e da Lucia Scermino, sua seconda moglie e ostetrica. In casa c’erano già la sorellastra [...] un libro di versi, firmata con lo pseudonimo Bartolo Cristiano.
Da tempo aveva preso a scrivere bozzetti, impressioni , pp. 1129-1131; G. Manacorda, D. R. in Letteratura italiana, V, I contemporanei, Milano 1975, pp. 1287-1303; C. Piancastelli, R., ...
Leggi Tutto
TEODORO di Antiochia
Laura Minervini
TEODORO di Antiochia (al-ḥakīm Thādhūrī, Teodoro il sapiente). – Secondo il Mukhtaṣar ta’rīkh al-duwal (Breve storia delle dinastie) dell’autorevole teologo e storico [...] l-Faraǧ Ibn al-῾Ibrī, 1225/1226-1286, un cristiano siriaco, cresciuto nella medesima città), nacque ad Antiochia, diplomatica Friderici secundi, a cura di J.L.A. Huillard-Bréholles, V, Parisiis 1855, ad ind.; Moamin et Ghatrif. Traités de fauconnerie ...
Leggi Tutto
TARGIONI, Idalberto
Roberto Bianchi
– Nacque a Firenze il 19 ottobre 1868 da genitori ignoti. Consegnato da una levatrice di via San Zanobi all’ospedale degli Innocenti, fu battezzato come Edelberto.
Durante [...] popolari, Pistoia 1895; Contrasto tra un prete democratico-cristiano e un contadino ascritto alla Lega di resistenza, italiano. Dizionario biografico 1853-1943, a cura F. Andreucci - T. Detti, V, Roma 1978, pp. 6-13; L. Martini, In memoria di I. ...
Leggi Tutto
TORRIANI, Janello
Cristiano Zanetti
TORRIANI (de’ Torexanis, Toresani, Torriano, Turriano), Janello (Gianello, Juanelo, Janel, Leonello, Leo, Zanello). – Figlio di Gherardo de’ Torresani, nacque a Cremona [...] pp. 134 s). Seguirono altri viaggi a Nord delle Alpi, prima del definitivo trasferimento in Spagna (1556) al seguito di Carlo V nel ritiro di Yuste, dopo la sua abdicazione (Zanetti, 2017, pp. 141-156). Sempre Cardano, nelle prime due edizioni del De ...
Leggi Tutto
MOREI, Michele Giuseppe
Marco Catucci
MOREI, Michele Giuseppe. – Nacque a Firenze, probabilmente nel 1695, da Antonio, funzionario al servizio del cardinale Francesco Maria de’ Medici (e amico di Giovan [...] la prima edizione dei Carmina, dedicato a Federico Cristiano re di Polonia e principe elettore di Sassonia Mercurio storico e politico, CLXVIII, (novembre 1743), p. 334; Novelle letterarie, V (24 gennaio 1744), coll. 61 s.; G.R. Volpi, Vetus Latium ...
Leggi Tutto
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...
buono1
buòno1 (pop. bòno) agg. [lat. bŏnus] (premesso al sostantivo, si tronca in buon davanti a vocale e davanti a consonante seguita da vocale o da l o da r). – 1. Rispondente all’idea del bene morale; che ha per norma e per fine il bene:...