LOBBIA, Cristiano
Fabio Zavalloni
Nacque ad Asiago il 30 genn. 1826, da Giovanni Domenico e da Maddalena Bonomo. Studente universitario a Padova, nel febbraio 1848 il L. partecipò alle manifestazioni [...] La Destra storica dopo l'Unità, II, Italia legale e Italia reale, Bologna 1965, p. 165; G. Candeloro, Storia dell'Italia moderna, V, La costruzione dello Stato unitario, Milano 1968, pp. 348-350; L.R. Levi Sandri, Il giallo della Regìa, Roma 1983, pp ...
Leggi Tutto
DEL CARRETTO, Fabrizio
Tiziana Bernardi
Figlio di Giovanni (I), marchese del Finale, e fratello del marchese Galeotto (II), e del card. Carlo Domenico non se ne conosce la data di nascita che comunque [...] Militare Ordine di S. Giovanni…, Roma 1929, pp. 11, 23; L. v. Pastor, Storia dei papi, IV, Roma 1923, p. 141 n. 4; G. Müller, Documenti sulle relazioni delle città toscane con l'Oriente cristiano e coi Turchi fino all'anno 1521, Roma 1966, pp. 267 ...
Leggi Tutto
MONTERISI, Nicola
Carlo Felice Casula
MONTERISI, Nicola. – Nacque a Barletta il 21 maggio 1867 da Angelo e da Maria Decorato.
Crebbe all’interno di una famiglia molto religiosa di cui ben quattro dei [...] parte del cardinale Antonio Vico.
«Fidente nella parola di Gesù Cristo, mi presento a voi come Egli stesso desidera, senza borsa, a cura di S. Spera, Roma 1985; A. Fino - S. Palese - V. Robles, N. M. in Puglia, Galatina 1989; A. Fino, Cattolici e ...
Leggi Tutto
CANAL, Giacomo
Achille Olivieri
Nacque a Venezia da Bernardo. Dopo un incarico "supra Levante" il 30 agosto del 1489, il 19 genn. 1491 è "iudex Curie examinatorum" (analogo incarico ricoprirà il 1º [...] un momento di trionfo dell'eresia, per la Chiesa e per Cristo: "Non fe' signori che lutherani se gloria... perché altramente a cura di R. Brown, London 1971, pp. 274, 389, 414, 415-416;V, ibid. 1873, pp. 14, 70; Commiss et relat. venetae, a cura di S ...
Leggi Tutto
STOIA, Agazio
Cristiano Marchegiani
. – Nato a Monopoli nel 1592, «d’anni 25 entrò nella Compagnia» di Gesù il 31 dicembre 1617 (Roma, Archivum Romanum Societatis Iesu, d’ora in poi ARSI, Neap., 178, [...] c. 92; 1013, fascicolo di note documentarie su Agazio Stoia; J. Fejér, Defuncti secundi saeculi Societatis Jesu, 1641-1740, V, Romae 1990 (dattiloscritto), p. 140.
S. Santagata, Istoria della Compagnia di Gesù appartenente al Regno di Napoli, IV, In ...
Leggi Tutto
TREVES, Piero
Roberto Pertici
– Nacque a Milano il 27 novembre 1911 da Claudio, deputato socialista, allora direttore dell’Avanti!, e da Olga Levi, di cospicua famiglia veneziana, figlio secondogenito, [...] seguenti conobbe momentanee aperture religiose, anche in senso cristiano.
Nell’autunno del 1927 Treves entrò alla facoltà Stampalia di Venezia e all’Istituto italiano per gli studi storici di Napoli (v. I libri di Piero Treves, a cura di A. Trama - M ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE, Giacinto Vincenzo
Giulietta Pejrone
Nacque a Saluzzo il 15 marzo 1747 da Filippo dei conti di Lucerna e Valle e da Vittoria Melano di Portula. Morto il padre e risposatasi la madre a Vercelli [...] il 29 marzo 1790. Dopo essere stato consacrato a Torino dal cardinale V.M. Costa d'Arignano, il D. raggiunse la sua sede. di quelle virtù che "si imparano solo alla scuola di Gesù Cristo". Più che all'esempio di vescovi pienamente in linea con le ...
Leggi Tutto
MELIA, Pio
Dante Marini
– Nacque a Roma il 12 genn. 1800 da Felice ed Eleonora Battistoni, in una famiglia della media borghesia alle dipendenze della corte pontificia.
Il padre, chirurgo dentista di [...] tra i maggiori indiziati come possibili autori dell’Eusebio Cristiano.
A individuare più tardi nel M. l’autore Ph. Roothaan, Epistolae, a cura di P. Pirri, Roma 1935-40, III-V, passim; C. Passaglia, Della dottrina di s. Tommaso secondo l’enciclica di ...
Leggi Tutto
DURAZZO (Grimaldi Durazzo), Giacomo
Carlo Bitossi
Nacque a Genova, probabilmente nel 1503, da Giovanni e Margherita Monsa.
Apparteneva ad una famiglia "popolare" di lontana origine albanese (il capostipite [...] fu ricevuta in Spagna, dove il D. venne definito "cristiano, pacifico, rico y de muy buena intención".
Il Dialogo tra "Giano" e "Genova"); Ibid., Civica Bibl. Berio, m. r. V. 2.7: Historia de tumulti della Republica di Genova de gli anni 1574-75 e ...
Leggi Tutto
AURIGEMMA, Salvatore
Ada Gabucci
Nacque a Monteforte Irpino il 10 febbr. 1885 da Martino, agiato commerciante, e da Francesca Ortulio. Dopo aver trascorso l'infanzia con la sua numerosa famiglia nel [...] subito in luce segnalando la presenza del sepolcreto cristiano di Ain Zara e conducendovi nel corso di alcuni 1963-65), pp. 313-323; N. Finamore, Ricordo di S. A., in Studi romagnoli, V (1964), pp. 223-226; P. Romanelli, R. A., in Boll. d'arte, s. ...
Leggi Tutto
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...
buono1
buòno1 (pop. bòno) agg. [lat. bŏnus] (premesso al sostantivo, si tronca in buon davanti a vocale e davanti a consonante seguita da vocale o da l o da r). – 1. Rispondente all’idea del bene morale; che ha per norma e per fine il bene:...