MONTICELLI, Teodoro
Francesco Paolo De Ceglia
MONTICELLI, Teodoro. – Nacque a Brindisi il 5 ottobre 1759, da Francesco Antonio, barone di Nicoletta e Cerreto, e da Eleonora dei conti Sala.
Figlio cadetto, [...] ricorda il principe ereditario di Danimarca Cristiano Federico (futuro Cristiano VIII), che, accompagnato da Humphry 1932, pp. 21-33; F. Visconti, Carteggio (1818-1847), a cura di V. Valerio, Firenze 1995, pp. 102-110, 113, 115-119, 136-138, 179 ...
Leggi Tutto
SAMBONET, Roberto
Cristiano Marchegiani
SAMBONET, Roberto. – Nacque a Vercelli il 20 ottobre 1924 da Guido e da Maria, figlia del pittore, decoratore e scenografo vercellese Francesco Bosso (1864-1933).
Nello [...] la Sambonet, s.l. 1970a; Id., R. S., in Premio Compasso d’Oro ADI 1970, introduzione di A. Castelli Ferrieri, prefazione di V. Gregotti, motivazione di P.C. Santini, Milano 1970b, pp. 10 s., 13, 126; P. Fossati, Il design in Italia 1945-1972, Torino ...
Leggi Tutto
SETTELE, Giuseppe
Federica Favino
– Nacque a Roma il 30 dicembre 1770, unico figlio sopravvissuto di Xaver e di Therese Hipp. Sia il padre sia la madre appartenevano a famiglie di fornai di origine [...] Biblioteca apostolica Vaticana, nel Museo cristiano Vaticano. Proseguì inoltre la compilazione Carletti, G. S., in Enciclopedia cattolica, XI, Città del Vaticano 1953, s.v.; J. Vernacchia-Galli, L’ archiginnasio romano secondo il diario del prof. G. ...
Leggi Tutto
CASOLI, Alfonso Maria
Piero Treves
Nacque di culta e doviziosa famiglia, ligia all'ancien régime e alla Chiesa, il 21 luglio 1867 in Modena, da Ferdinando e Virginia Parenti.
Il padre, che il C. doveya [...] Martiri santi", dal Pimodan al Lamoricière, "verace Leonida cristiano" il primo, "tra Goffredo e Tancredi" il Sassari, destinato a perire, "senza riprender più i sensi, per quanto v'adoprasser di cure i medici, e di sollecitudini e di preghiere suor ...
Leggi Tutto
VALENTE, Giovanni Battista
Paolo Trionfini
VALENTE, Giovanni Battista. – Nacque a Cicagna (Genova) il 23 gennaio 1872 da Carlo, falegname intagliatore, e da Maria Dondero, ultimogenito di cinque figli.
Cresciuto [...] fondazione di una centrale sindacale bianca, ispirata al solidarismo cristiano, pur in una prospettiva globale dei problemi economici e in Biblioteca dell’ISACEM), e in versione ridotta G.B. V., mio padre, in Orientamenti sociali, XXXIV (1978), 1, ...
Leggi Tutto
RODANO, Franco.
Massimo Papini
– Nacque a Roma il 6 agosto 1920 da Giuseppe, funzionario tecnico (chimico) delle dogane, e da Angela Rodàno, seconda moglie e sorella della prima, prematuramente scomparsa. [...] comunista) e l’idea decisamente integralista, di un connotato cristiano sul piano della politica; limite non a caso già allora e il 1969; Cattolici e laicità della politica, a cura di V. Tranquilli, Roma 1992 (con una raccolta di articoli apparsi nel ...
Leggi Tutto
ALPRUNI, Francesco Antonio
Mario Rosa
Nato a Borgo Valsugana nel 1732, entrò ventenne a Genova nella Congregazione barnabitica. Passato a Roma, insegnò teologia nel collegio di S. Carlo ai Catinari, [...] volume, in cui si esaminano i doveri del cristiano erga Deum e in cui viene agitata con p. 963 (l'opera dell'A, non fu Posta all'Indice come erroneamente in Boffito, v. oltre); F. Novati, Delle antiche relazioni fra Trento e Cremona, in Arch. stor. ...
Leggi Tutto
CATTANI, Leone
Giuseppe Sircana
Nacque a Rieti il 5 genn. 1906 da Antonio e da Maria Costantini. Nel 1925 si laureò in scienze sociali e due anni dopo anche in giurisprudenza. Da studente aveva iniziato [...] egli in quel frangente al segretario democratico cristiano come alla personalità più indicata per reggere Dalla caduta del fascismo al primo governo De Gasperi, in Storia contemporanea, V (1974), pp. 737-785; L'Italia postfascista vista da Parigi e ...
Leggi Tutto
JANNI, Ugo
Laura Ronchi De Michelis
Nacque all'Aquila, il 10 sett. 1865, da Enrico e da Carilia Strina, in una famiglia agiata e fortemente impegnata nella causa della Unità d'Italia.
Il padre era stato [...] l'unità della Chiesa fosse già una realtà per volere di Cristo e che il solo problema fosse che le diverse Chiese ne .; alle pp. 275-282 l'elenco degli scritti dello J.); V. Vinay, Storia dei valdesi. Dal movimento evangelico italiano al movimento ...
Leggi Tutto
SERRA, Antonio
Cristiano Marchegiani
– Nacque di «umile famiglia» a Bologna il 5 settembre 1783, da Luigi e da Maria Bortolotti (Masini, 1848, p. 22).
Fra il 1798 e il 1802 si applicò al disegno d’architettura [...] Atti del convegno... 2001, a cura di G. Ricci - G. D’Amia, Milano 2002, pp. 137-142 (in partic. p. 141); V. Rubbi, L’architettura del Rinascimento a Bologna. Passione e filologia nello studio di Francesco Malaguzzi Valeri, Bologna 2010, pp. 108, 110 ...
Leggi Tutto
ségno s. m. [lat. sĭgnum «segno visibile o sensibile di qualche cosa; insegna militare; immagine scolpita o dipinta; astro», forse affine a secare «tagliare, incidere»]. – 1. a. Qualsiasi fatto, manifestazione, fenomeno da cui si possono trarre...
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...