NOTARI, Nicola
ed Elvira
Antonella Pagliarulo
(Maria Elvira Giuseppa Coda Notari). – Nicola nacque a Napoli l’11 dicembre 1875, da Eduardo e da Ippolita Pellegrino, Elvira Coda a Salerno il 10 febbraio [...] in interni. Nel 1930 diresse Trionfo cristiano, un lungometraggio a sfondo storico sponsorizzato G. Bruno, Rovine con vista: alla ricerca del cinema perduto di E. N., Milano 1995; V. Martinelli, Due o tre cose che so di E. N., in Non solo dive..., cit ...
Leggi Tutto
DE CESARE (Da Cesare), Carlo
Elisabeth Heller Winter
Non si conoscono la data di nascita, la provenienza e le circostanze della vita di questo scultore e fonditore. I primi documenti che abbiamo sulla [...] originariamente era previsto per il monumento non realizzato di Cristiano I, non hanno lo stesso valore artistico delle der Spätrenaissance und Barockzeir, Dresden 1903, pp. 43 s.; V. Hantzsch, Eine dresdener Kunstsammlung vor 300 Jahren, in Dresdner ...
Leggi Tutto
CATTANI, Francesco (François Cathane)
Valerio Marchetti
Figlio di un medico, Gaspare da Pescia, appartenente a una famiglia borghese di modeste condizioni economiche, nacque a Lucca all’inizio del sec. [...] nostri meriti” ma sulla nostra fede nel “beneficio” di Cristo mandato dal Padre: “La misericordia di Dio mi ha , Lucca 1872-Pescia 1946, I, pp. 354-355; II, p. 115; V, pp. 115-117; Catalogo... della collezione... P. Guicciardini, Firenze 1877, p. ...
Leggi Tutto
GUICCIARDINI, Piero
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze nel primo decennio del sec. XIV da Ghino di Tuccio; della madre, morta nel 1323, si conosce il solo nome: Telda.
I Guicciardini, di antichissime origini, [...] 111; S. Borsari, L'espansione economica fiorentina nell'Oriente cristiano sino alla metà del Trecento, in Riv. stor. italiana 66 s., 72, 108, 143, 226, 243, 262, 308-312, 314, 330; P. Litta, Le famiglie celebri italiane, s.v. Guicciardini di Firenze. ...
Leggi Tutto
RADI, Bernardino
Cristiano Marchegiani
RADI, Bernardino. – Nacque a Cortona il 2 dicembre 1581 da Mariotto di Bernardino (m. 1624), scalpellino, che lo avviò anche all’architettura. A questa competenza [...] Borghese.
Dopo l’epigrafe nel monumento di Paolo V in S. Maria Maggiore, del 1622 (Campitelli, Corbo - M. Pomponi, Fonti per la storia artistica romana al tempo di Paolo V, Roma 1995, passim; C. Cerretelli, Città e territorio: un secolo di ...
Leggi Tutto
GRÜNANGER, Carlo
Domenico Proietti
Nacque a Trieste il 10 (Hösle, p. 91) dic. 1891 da Amedeo, tipografo, e Maria Luigia Bretzel, in una famiglia di madre lingua tedesca. Compiuti gli studi medi nella [...] -religiosa dello Sturm und Drang e il titanismo cristiano di Lenz, in Studi germanici, II (1937 in Annali dell'Istituto orientale di Napoli. Sez. germanica, II (1963), pp. 177 s.; V. Pisani, in Paideia, XVIII (1963), 1, pp. 3-5.
Un profilo della vita ...
Leggi Tutto
FARNESE, Ranuccio
Andrea Zorzi
Figlio di Gabriele Francesco di Ranuccio e di Isabella di Aldobrandino Orsini, nacque presumibilmente nel quinto decennio del XV secolo. Apparteneva al ramo familiare [...] salvo un'iscrizione tracciata nel 1490 su una parete del cimitero cristiano di S. Callisto a Roma che attesta una sua visita 1883, p. 288; Archivio di Stato di Lucca, Regesti, V, Carteggio degli Anziani 1473-1492, Pescia 1943, ad Indicem; Carteggio ...
Leggi Tutto
LA FONTAINE, Pietro
Giovanni Vian
Nacque a Viterbo il 29 nov. 1860, da Francesco e da Maria Bianchini.
Il padre era di origine ginevrina ed ex soldato dello Stato pontificio, la madre era figlia dell'amministratore [...] X (1979), pp. 481-519; Id., Il sindacalismo cristiano a Venezia dal dopoguerra al fascismo, in Associazioni cattoliche e sindacalismo in Italia, 1860-1980, III, Le figure rappresentative, t. I, s.v.; Bibliotheca sanctorum, Appendice I, coll. 727-729. ...
Leggi Tutto
MUZZARELLI, Alfonso
Sabina Pavone
– Nacque a Ferrara il 22 agosto 1749 dal conte Francesco e dalla contessa Isabella Moro. La famiglia, originaria di Bologna, si era da tempo trasferita a Ferrara e [...] e del timore dei mali futuri. Avviso al popolo cristiano (Foligno 1792, anch’esso più volte ristampato: dolci catene. Testi della controrivoluzione cattolica in Italia, raccolti e presentati da V.E. Giuntella, Roma 1988, ad ind. (raccolta di testi e ...
Leggi Tutto
RUSCONI (Ruscone), Giovanni Antonio
Cristiano Marchegiani
RUSCONI (Ruscone), Giovanni Antonio. – Nacque a Venezia intorno al 1500-05 (Cellauro, 2004, p. 228) da Giorgio, stampatore milanese di origini [...] stampe di G.A. R. per le ‘Trasformationi’ di Lodovico Dolce, in Il capitale culturale, VII (2013), pp. 33-56; V. Sapienza, Leonardo Corona et la chapelle du Saint Sacrement de l’église San Zulian à Venise: mécanismes de commande et signification d ...
Leggi Tutto
ségno s. m. [lat. sĭgnum «segno visibile o sensibile di qualche cosa; insegna militare; immagine scolpita o dipinta; astro», forse affine a secare «tagliare, incidere»]. – 1. a. Qualsiasi fatto, manifestazione, fenomeno da cui si possono trarre...
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...