BALLERINI, Antonio
Egidio Papa
Nacque a Medicina (Bologna) il 10 ott. 1805, da agiata famiglia. Il 13 ott. 1826, dopo aver compiuto gli studi umanistici, filosofici e teologici a Bologna, entrò nella [...] Pio Melia, sotto lo pseudonimo di Eusebio Cristiano, aveva scritto contro la filosofia del roveretano praepositi generalis XXI,III, 2, Romae 1940, pp. 343 nota 7, 358-362, 366-368; V, 2, ibid. 1940, pp. 475, nota 4, 482 nota 4, 485 nota 3; E. ...
Leggi Tutto
INNOCENZO III, antipapa
Maria Teresa Caciorgna
Le notizie su "Landus Setinus" - Lando di Sezze -, eletto, verosimilmente nel 1179, con il nome di Innocenzo III come quarto antipapa contrapposto ad Alessandro [...] scena per quindici mesi. In assenza di Cristiano il gruppo degli scismatici, oppositori a oltranza , Acta pontificum Romanorum inedita, I, Graz 1958, pp. 285-293; V.H. Reuter, Geschichte Alexanders III. und der Kirche seiner Zeit, Leipzig 1860 ...
Leggi Tutto
ROSSI, Agostino
Gianluca Battioni
– Nacque intorno al 1420 dal cremonese Donnino, esponente di un ramo collaterale della casata parmense, per anni podestà di Felino e uomo di fiducia di Pietro Rossi [...] del 1472 a Imola; nell’estate del 1474 accompagnò in Germania Cristiano, re di Danimarca; nell’estate del 1477 fu a Napoli e 1837-1859, I, p. 74 (app.), II, III, IV, ad indices, V, pp. 56 s.; E. Lazzeroni, Il consiglio segreto o Senato sforzesco, in ...
Leggi Tutto
PERISAULI, Faustino
Michele Camaioni
PERISAULI, Faustino (Pier Paolo da Tredozio). – Nacque a Tredozio dopo il 1450, da Martino; il nome della madre è sconosciuto.
Assai incerte le notizie riguardanti [...] poesia latina di neologismi tratti dal vocabolario cristiano e dal registro popolare.
Opere. Petri cc. 79v-81v; Rimini, Biblioteca Malatestiana, Mss., D.I.2, cc. 153r-v, 205r e passim; Biblioteca civica, Sezione chiusa, mss. 27: G. Garampi, Apografi ...
Leggi Tutto
INVREA, Gaspare (pseudonimo Remigio Zena)
Giuseppe Zaccaria
Nacque a Torino il 23 genn. 1850 dal marchese Fabio e da Teresa Galleani d'Agliano (che, seguendo un'antica consuetudine, aveva voluto partorire [...] gli eventi soprannaturali all'interno del miracolo cristiano: in Confessione postuma un sacerdote viene 'anni fa. La Farfalla petroliera, ibid., 16 giugno 1931, pp. 503-508; V. Silvi, Scoperte in biblioteca, in L'Italia letteraria, XI (1935), 1, p ...
Leggi Tutto
BIANCIARDI, Stanislao
Maria Luisa Trebiliani
Nacque a Montegiovi (frazione di Castel del Piano, Grosseto) il 28 aprile 1811 da Giovanni (che, rimasto vedovo, abbracciò lo stato ecclesiastico, affidando [...] quali notevoli Aonio Paleario di J. Bonnet, Il pellegrinaggio del cristiano di J. Bunyan, Il vero patrimonio di S. Pietro di numerose lettere del B. al Tommaseo (p. 56, 25, 26, 27; 198[V], 7), al Vieusseux (7, 15-83), al Capponi (II, 2), al Vannucci ...
Leggi Tutto
LUZZATTO, Simone (Simchah Ben Itzaq)
Lisa Saracco
Nacque da Itzaq, presumibilmente intorno al 1580, a Venezia, dove visse per tutta la vita. Il nome Luzzatto, o Luzzatti, deriva dal toponimico "Lausitz" [...] Giudei nutrissero "ostile odio verso tutti gli altri" (Historiae, V, 5), al contempo si serve di Tacito per introdurre in si slancia mai esplicitamente contro le pagine dell'antigiudaismo cristiano a lui contemporaneo (che peraltro si scatenò nelle ...
Leggi Tutto
DIESSBACH, Nikolaus Joseph Albert
Pietro Stella
Secondogenito e primo maschio di quattro figli, nacque a Berna il 15 febbr. 1732 da Nikolaus Albert, membro del Consiglio della città, e da Salome Tillier, [...] anni dopo pubblicò Il zelo meditativo di un pio solitario cristiano e cattolico (Torino 1774) e infine Le solitaire . d. Diocesi di Milano, XVI (1969), pp. 145-49; V. M. Michelini, Le Amicizie cristiane. Testimonianze storiche di rinascita catt., ...
Leggi Tutto
RADINI TEDESCHI, Tommaso
Dagmar von Wille
RADINI TEDESCHI, Tommaso (Thomas Placentinus, de Placentia, Rhadinus Todischus). – Nacque a Piacenza il 15 marzo 1488 da un’antica famiglia nobile oriunda svizzera.
Entrò [...] della filosofia aristotelico-scolastica per il pensiero cristiano.
Radini Tedeschi fu oratore molto apprezzato almeno Un romanzo spirituale ignorato nel sec. XVI, in Bollettino storico piacentino, V (1910), pp. 167-169; C. Agosti Garosci, Per la ...
Leggi Tutto
MANNI, Giuseppe
Antonio Carrannante
Nacque a Firenze il 21 ag. 1844, da famiglia modestissima nel "popolo" di Badia (della cerchia antica), da Alessio, di professione cuoco, e da Maddalena Marchionni.
La [...] nel 1867 con un saggio di traduzione in latino della Basvilliana di V. Monti. Ma il suo primo volume di Rime uscì a L (1928), luglio-settembre, pp. 69-100; M. Zangara, Un carducciano cristiano, in Il Tevere, 4 luglio 1932, p. 3; A. Marpicati, L' ...
Leggi Tutto
ségno s. m. [lat. sĭgnum «segno visibile o sensibile di qualche cosa; insegna militare; immagine scolpita o dipinta; astro», forse affine a secare «tagliare, incidere»]. – 1. a. Qualsiasi fatto, manifestazione, fenomeno da cui si possono trarre...
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...