DE MARCHI, Attilio
Piero Treves
Nacque a Milano, da Giovanni e da Caterina Perego, il 18 marzo 1855, in una famiglia non facoltosa, ma certo impegnata e capace d'impartire ai quattro figli (Emilio, [...] coscienza, per es., dal matrimonio romano al sacramento cristiano (ibid., I, pp. 162 ss.) - , p. 597 (con ampie citazioni degli scritti letterario-morali del De Marchi). Si v. inoltre A. Calderini, in Riv. di filologia e di istruz. classica, XLIV ...
Leggi Tutto
BADOER, Bonaventura
Giorgio Cracco
Per molti autori, nacque da Marino il 22 giugno 1332. Se è giusta la data, la paternità resta da stabilire: Marino morì infatti nel 1324. Il B. entrò giovanissimo [...] che rivela un ideale di uomo colto e di perfetto cristiano coltivato dal B. e da altri religiosi prima che Angelico nella cappella di S. Lorenzo in Vaticano, detta di Niccolò V (un monaco dall'ampio abito con cappuccio nero e la barba bianca ...
Leggi Tutto
VIVALDI, Ugolino
e Vadino
Francesco Surdich
– I due fratelli nacquero a Genova attorno al 1260 da Amighetto, appartenente al ramo della famiglia Vivaldi derivante da Guglielmo, figlio di Robaldo. Sua [...] dove i superstiti sarebbero stati trattenuti da un re cristiano, il Prete Gianni. La seconda parte di questo Ribeiro, Ligeiro coméntario a o tentativo de viagem dos genoveses irmāos V., in Boletim da Sociedad de Geografia de Lisboa, LVII (1939), ...
Leggi Tutto
AMEYDEN, Teodoro
A. Bastiaanse
Il suo nome si trova scritto in molte maniere diverse: Amaiden, Amayden, Amaydenio, a Meyden, à Meijden, Amidenus, Amidenius, Amydenius, Amydenus, Amideno, Maiden. Nacque [...] l'anno seguente - forse dietro consiglio di suo zio Cristiano Ameyden, celebre cantore e decano della Cappella Sistina e , Bescheiden cit., Deel 11-111, Den Haag 1913-17; J. v. 4. Gheyn Deux Erudits belges en Italie au XVII siècle, in Annales ...
Leggi Tutto
DECIO (Desio, De Desio), Agostino (Agosto)
Silvana Pettenati
Milanese, attivo come miniatore dal 1531 al 1590, fu celebrato dai contemporanei, in particolare dal Lomazzo, il quale ne scrive nel Trattato [...] miniato per Francesco II e la moglie Cristina, figlia di Cristiano II, ora alla Biblioteca Trivulziana di Milano (ms. Torino 1982, p. 1246; S. Pettenati, I corali di Pio V, in Pio V e Santa Croce di Bosco, aspetti di una committenza papale (catal.), ...
Leggi Tutto
RANZA, Giovanni Antonio
Andrea Merlotti
RANZA, Giovanni Antonio. – Nacque a Vercelli il 19 gennaio 1741, figlio di Pietro, un pizzicagnolo originario di Oleggio morto nel 1744, e di Lucrezia Conti, [...] auricolare e della vera chiesa di Gesù Cristo, aperto dal suo ritratto a opera di Vercelli 2002 (in partic. L. Guerci, G.A. R. giornalista rivoluzionario, pp. 23-57; V. Criscuolo, Il progetto politico di G.A. R., pp. 59-72; G. Ferraris, G.A ...
Leggi Tutto
MANNARINO, Cataldo Antonio
Marco Leone
Nacque a Taranto nel 1568, da Domenico, esponente di un'importante famiglia del ceto civile dimorante nel vicinato di S. Maria la Greca.
In seguito al matrimonio, [...] due opere teatrali, una Rappresentatione d'un miracolo del Corpo del Cristo e un'altra Di san Francesco, quando convertì quei tre ladroni Sicilie dalla venuta delle colonie straniere sino a' nostri giorni, V, Napoli 1786, pp. 357 s.; T. Valentini, ...
Leggi Tutto
POLISSENA GIOVANNA CRISTINA d'Assia-Rheinfels, regina di Sardegna
Blythe Alice Raviola
POLISSENA GIOVANNA CRISTINA d’Assia-Rheinfels, regina di Sardegna. – Nacque a Lagenschwalbach il 21 settembre 1706, [...] d’origine: la sorella Filippina aveva sposato il cugino Cristiano di Sulzbach sotto il patrocinio congiunto di Vittorio Amedeo II i re Vittorio Amedeo II e Carlo Emanuele III, a cura di V. Promis, in Miscellanea di storia italiana, XIII (1871), pp. ...
Leggi Tutto
GALLI, Amintore
Maria Carmela Di Cesare
Nacque a Talamello, nel Montefeltro, il 12 ott. 1845 da Antonio, architetto, e da Livia Signorini.
I genitori avrebbero voluto che seguisse gli studi di architettura [...] a Lalla Rookh di Th. Moore, Rimini 1867) e Cristo al Golgota (Finale 1871). E ancora sinfonie, lavori per Musik in Gesch. und Gegenwart, IV, coll. 1277-1280; Enc. dello spettacolo, V, coll. 843 s.; The New Grove Dict. of music and musicians, VII, p ...
Leggi Tutto
KANZLER, Hermann
Piero Crociani
Nacque il 28 marzo 1822 a Weingarten, nel Granducato di Baden, da Maximilian, funzionario statale dell'amministrazione carceraria, e da Maria Magdalene Krehmer. Terminati [...] di arte sacra, conservatore del Museo cristiano della Biblioteca apost0lica Vaticana, consigliere della Pontificia al 1908.
Annuario militare pontificio, aa. 1858-70, ad nomen; V. Vannutelli, Il generale K.: cenni biografici, Roma 1889; A. ...
Leggi Tutto
ségno s. m. [lat. sĭgnum «segno visibile o sensibile di qualche cosa; insegna militare; immagine scolpita o dipinta; astro», forse affine a secare «tagliare, incidere»]. – 1. a. Qualsiasi fatto, manifestazione, fenomeno da cui si possono trarre...
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...