SFORZA, Isabella
Francine Daenens
– Figlia naturale di Giovanni, signore di Pesaro e Gradara, nacque nel 1503 a Mantova, dove fu tenuta a battesimo da Cecilia Gallerani.
Il padre la riconobbe nel suo [...] Mss., b.IV.24: I. Clara, Canzoniere; Napoli, Biblioteca nazionale, V.E., 44 int.10: B. Molossi, Carmina; Pesaro, Biblioteca Oliveriana, Prosperi, Giochi di pazienza. Un seminario sul “ Beneficio di Cristo”, Torino 1975, pp. 163 s.; F. Daenens, Le ...
Leggi Tutto
DE ANGELIS, Francesco Antonio
Calogero Piazza
Nacque a Sorrento nell'aprile 1567; nulla di certo sappiamo della famiglia, per quanto un necrologio lo dica "di natione Italiano, di patria Fiorentino". [...] Agāu, nella quale tradusse le preghiere del buon cristiano; pertanto viene considerato uno degli iniziatori degli studi 132, 352 ss.; III, ibid. 1906, pp. 268-271, 430 s., 501 ss., 508; V, ibid. 1907, pp. 338 s., 362 s.; VI, ibid. 1907, pp. 51, 85 ...
Leggi Tutto
BERTOLOTTI, Davide
Giovanni Ponte
Nato a Torino il 2 sett. 1784 da una famiglia di agiati commercianti, dopo i primi studi continuò la preparazione sotto la guida di G. Mabellino, vice bibliotecario [...] per incoraggiamento del Pellico, ad un poema cristiano in endecasillabì sciolti, Il Salvatore (1ediz., 526, 531, 532; P. Giordani, Epistolario, III, Milano 1854, p. 357; V. Monti, Epistolario, V, Firenze 1929, pp. 31, 53, 131, 151, 179, 226, 257, 298 ...
Leggi Tutto
MILAZZO, Silvio
Giuseppe Sircana
– Nacque il 4 sett. 1903 a Caltagirone, da Mario, proprietario terriero e sindaco della città, e da Brigida Crescimanno, ed ebbe come padrino di battesimo don L. Sturzo.
Fra [...] del 1944, il M. diede quindi vita al Movimento cristiano-sociale (MCS), ma, una volta consolidata la sua posizione 583-704; Chi è? 1961, s.v.; Enciclopedia di Catania, II, Catania 1980, s.v.; Dizionario storico del movimento cattolico, Aggiornamento ...
Leggi Tutto
FABRIS, Iacopo (Jacob, Giacomo)
Dyveke Helsted
Nacque a Venezia nel 1689 (cfr. necrologio in Kjøbenhavns Adressecomptoirs Efterretninger [Avvisi del Registro degli indirizzi di Copenaghen] del 18 dic. [...] o l'opera. La vita teatrale danese era di conseguenza completamente ferma, ma il nuovo regnante, Federico V, figlio di Cristiano VI, permise immediatamente l'apertura di un teatro per la rappresentazione di commedie danesi, appena finito l'anno ...
Leggi Tutto
RUGGIERI, Costantino
Giovanni Pizzorusso
– Nacque a Sant’Arcangelo di Romagna, nella diocesi di Rimini, l’8 giugno 1714 da Francesco e da Anna Maria Teresa Rastelli di nobile famiglia perugina trasferitasi [...] il modo in cui un uomo stimato e ritenuto un buon cristiano si fosse dato la morte. Il giorno dopo la cerimonia 1995, pp. 53, 60 s., 91, 99, 100, 122, 126-134; V. Romani, L’Oratio Dominica di Giambattista Bodoni, in Bibliothecae.it, II (2013), 2 ...
Leggi Tutto
FRANCI, Benvenuto
Paola Campi
Nacque a Pienza il 1° luglio 1891 da Carlo, impiegato comunale, cantante dilettante, e da Agata Lorenzini. Intorno ai dodici anni iniziò lo studio della musica con il maestro [...] tournée all'estero: al teatro Coliseu di Lisbona si esibì nei Puritani di V. Bellini e nell'Africana di G. Meyerbeer. Rientrato in Italia, fu (7 marzo 1925) di Zandonai, nella parte di Cristiano, ruolo che gli offrì l'occasione di mettere in evidenza ...
Leggi Tutto
GAVI, Enrico, marchese di
Giovanni Nuti
Figlio di Rainerio di Giovanni, marchese di Gavi, secondo l'albero genealogico della casata redatto dall'annalista Jacopo Doria (edito dal Desimoni, Sulle marche [...] patria, XXVIII (1896), pp. 102 s., 307, tav. V; Codice diplomatico delle relazioni tra la Liguria la Toscana e la Balbi, La storiografia genovese fino al secolo XV, in Studi sul Medioevo cristiano offerti a Raffaello Morghen, II, Roma 1974, p. 814; Id ...
Leggi Tutto
FABERI, Francesco
Francesco Malgeri
Nacque a Roma il 7 genn. 1869 da Luigi e da Emilia Sterbini.
Il padre, impiegato nell'amministrazione vaticana, per fedeltà al papa, si rifiutò, dopo l'annessione [...] origini della letteratura cristiana e il 2 marzo 1893 su S. Pio V.Il 14 ag. 1892 la Pia Unione S. Paolo apostolo lo il F. assessore per la disciplina del clero e del popolo cristiano, una carica che gli permise di assumere una funzione di rilievo ...
Leggi Tutto
CORNER, Flaminio
Paolo Preto
Nacque a Venezia il 4 febbr. 1693 da Caterina Bonvicini e Giambattista, senatore e discendente dal ramo di S. Apponal dei Corner, una delle più illustri e potenti casate [...] Scuola o sia Confraternita della SS. Trinità, tratta dal volume V. Dopo l'uscita dell'opera molti concittadini si erano lamentati che b. Giuliana di Collalto, di s. Simeone, fanciullo cristiano di cui si sosteneva il martirio ad opera degli ebrei, ...
Leggi Tutto
ségno s. m. [lat. sĭgnum «segno visibile o sensibile di qualche cosa; insegna militare; immagine scolpita o dipinta; astro», forse affine a secare «tagliare, incidere»]. – 1. a. Qualsiasi fatto, manifestazione, fenomeno da cui si possono trarre...
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...