COCCHI, Angelo (al secolo Tommaso; in cinese Kao)
Giuliano Bertuccioli
Nato a Firenze nel maggio 1597 da Antonio, entrò nell'Ordine dei predicatori il 30 nov. 1610 nel convento di S. Domenico a Fiesole, [...] le autorità cinesi facendo partire al suo posto un cristiano giapponese e si recò quindi di nascosto a Fu- la risposta di quest'ultimo, possono esser lette - secondo il testo in copia da V. Riccio, Hechos...; c. VIII, pp. 67-68 - in J. M. González ...
Leggi Tutto
PICCIRILLO, Michele
Roberta Fossati
PICCIRILLO, Michele. – Nacque a Casanova di Carinola (Caserta) il 18 novembre 1944 da Giovanni Peccerillo e Antonietta Mignacca secondogenito di quattro figli, due [...] Gorle 2000, (con F. Cardini e R. Salvarani); Il futuro dell’archeologia cristiana, in Terzo millennio cristiano. Verifiche e prospettive ecclesiali, a cura di V. Brosco, Napoli 2000, pp. 223-238; La Palestina cristiana. I-VII secolo, Bologna 2008; ha ...
Leggi Tutto
MODUGNO, Giovanni.
Franco Cambi
– Nacque a Bitonto, presso Bari, il 21 febbr. 1880, da Arcangelo e da Maria Giuseppa Sannicandro; studiò privatamente per ottenere la licenza liceale e si impegnò subito [...] del M. subì un ulteriore potenziamento in senso nettamente cristiano. Come lui stesso ebbe a dire – ripensando l Antonino, G. M., attività e scritti politici 1895-1920, Bitonto 1981; V. Caporale, Educazione e politica in G. M., Bari 1988; M. Perrini ...
Leggi Tutto
RICCOMANNI, Luigi Ernesto
Anna Maria Pult Quaglia
RICCOMANNI, Luigi Ernesto. – Nacque a Scandriglia, in Sabina, il 10 settembre 1741 da Paolo Morichelli Riccomanni, allora governatore in quel luogo, [...] Ruffo e allacciò stretti legami di amicizia con Giovanni Cristiano Miller.
Originario di Magonza, Miller era arrivato a funzionari granducali produssero però il suo allontanamento dal Granducato (V. Becagli, La pipa di gesso di Pietro Leopoldo, in ...
Leggi Tutto
SIMINTENDI, Arrigo
Cristiano Lorenzi
– Nacque a Prato forse da Simintendi di ser Neri della famiglia magnatizia dei Pipini (I primi V libri delle Metamorfosi, 1846, p. XXI); ignoto invece il nome della [...] dei suoi beni la madre Simona (Archivio di Stato di Firenze, Archivio Diplomatico, Opera del Cingolo di Prato).
Edizioni. I primi V libri delle Metamorfosi d’Ovidio volgarizzate da ser Arrigo Simintendi da Prato, a cura di C. Basi - C. Guasti, Prato ...
Leggi Tutto
QUAGLIA, Giovanni Genesio
Marina Soriani Innocenti
QUAGLIA, Giovanni Genesio. – Figlio di Guido, terziario francescano, nacque a Parma nella prima metà del XIV secolo.
Nei secoli scorsi fu confuso per [...] Città del Vaticano, Vat. Lat. 7633; Torino, Biblioteca nazionale, 1302 (H.V.40); Assisi, Biblioteca comunale, 440, ff. 1r-81r; Serra S. può essere ritenuto uno dei primi testimoni dell’Umanesimo cristiano.
Morì probabilmente a Parma verso il 1398.
...
Leggi Tutto
BARTOLOMEO da Ferrara
Antonio Alecci
Nacque nel 1368 a Ferrara (e non a Modena: cfr. Creytens, Barthélemy..., passim). Nel 1387 era già domenicano: in data 26 giugno figura infatti nel registro di Raimondo [...] indicare i sussidi teologico-morali mediante i quali il cristiano può affrontare serenamente eventi tanto gravi. La sua , in Archivum Fratrum Praedicatorum, XXV (1955), pp. 346-375; V. I. Koudelka, Spigolature dal Memoriale di Niccolò Galgani O P., ...
Leggi Tutto
COLONNA, Giovanni
Francesco Surdich
Nacque da Bartolomeo di Giovanni, del ramo dei signori di Gallicano col titolo di domicello di Belvedere, nell'ultimo decennio del XIII secolo: non è possibile accettare [...] cultura, sia nel campo profano sia in quello cristiano, sia nell'ambito del mondo classico sia in (c. 1260-1343-44), in Arch. franc. hist., XI (1918), pp. 32-46; V. Rossi, Di un Colonna corrispondente del Petrarca, in Arch. della R. Soc. rom. di ...
Leggi Tutto
CECCHELLI, Carlo
Pasquale Testini
Nacque in Roma il 13 ott. 1893 da Sante e da Matilde Manzione. Compiuto il corso di studi medi s'iscrisse alla facoltà di giurisprudenza dell'università di Roma. Chiamato [...] parte dell'ufficio artistico dell'Enciclopedia Italiana, diretto da V. Grassi, e nel 1932 del comitato direttivo dell altri avori romano-orientali, i quali con il volume sui Monumenti cristiano-eretici di Roma (Roma 1944), chiudono il primo e più ...
Leggi Tutto
ROSSI, Azaria ben Mosè
Mauro Perani
de'. – Nacque a Mantova nel 1511 (o fra il 1511 e il 1514).
Visse a Ferrara da quando si sposò e, successivamente anche ad Ancona, Sabbioneta e Bologna, prima di [...] che da molti gli fu attribuito nel mondo cristiano è inversamente proporzionale all’ostilità e alla condanna (Storia del rabbino A. de’ R.), in Kerem ḥemed” ("Vigna della delizia"), V (1841), pp. 131-158 (e aggiunte in ebraico di S. Rapoport, ibid., ...
Leggi Tutto
ségno s. m. [lat. sĭgnum «segno visibile o sensibile di qualche cosa; insegna militare; immagine scolpita o dipinta; astro», forse affine a secare «tagliare, incidere»]. – 1. a. Qualsiasi fatto, manifestazione, fenomeno da cui si possono trarre...
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...