• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
1103 risultati
Tutti i risultati [1103]
Biografie [764]
Religioni [299]
Storia [240]
Letteratura [120]
Arti visive [74]
Storia delle religioni [48]
Diritto [40]
Diritto civile [35]
Filosofia [33]
Economia [19]

COLLOREDO, Fabrizio

Dizionario Biografico degli Italiani (1982)

COLLOREDO, Fabrizio Maria Rosa Pardi Malanima Nacque in Friuli nel 1576 da Giovanna di Mels e da Fabio, discendente dal ramo della famiglia che aveva avuto come capostipite Vicardo di Guglielmo, vissuto [...] sui costumi dei principi tedeschi: "trovai il S. Duca Cristiano di Sassonia assai dedito al vino, che lo fa star francese. In molti ragionamenti si sono allargati con dirmi che dubitano che V. A. per rispetto del Parentado che ha di nuovo con Casa d ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GUICCIARDINI, Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

GUICCIARDINI, Pietro (Piero) Barbara Modugno Nacque a Firenze il 21 luglio 1808 dal conte Francesco e da Elisabetta dei marchesi Pucci, antica famiglia dell'oligarchia mercantile. Dal 1818 al 1824 frequentò [...] XX), II, Isola del Liri 1938, pp. 139-145; V. Vinay, Evangelici italiani esuli a Londra durante il Risorgimento, Torino . (1808-1886), Firenze 1940; D.D. Ronco, "Per me vivere è Cristo". La vita e l'opera del conte P. G. nel centenario della sua morte ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ALESSANDRO GAVAZZI – CHIESA ANGLICANA – PROTESTANTESIMO – GIUSEPPE GIUSTI – ISOLA DEL LIRI

GALLO, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

GALLO, Antonio Elena Del Gallo Nacque verso il 1440 da Cristoforo, esponente di una nobile famiglia originaria di Levanto e trasferitasi a Genova nel 1380. Le notizie sull'infanzia e sulla formazione [...] Colombiano, I (1953), 1, pp. 57 s.; G. Petti Balbi, La storiografia genovese fino al secolo XV, in Studi sul Medioevo cristiano offerti a R. Morghen, Roma 1974, p. 843; G. Ferro, La tradizione cartografica genovese e Cristoforo Colombo, Roma 1992, pp ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MELEGARI, Dora

Dizionario Biografico degli Italiani (2009)

MELEGARI, Dora (Dorette Marie) Roberta Fossati – Figlia di Luigi Amedeo e di Marie Caroline Mandrot, nacque a Losanna il 27 giugno 1849. La sua formazione avvenne in un ambiente familiare impregnato [...] primato dell’etica e di un solidarismo sociale orientato in senso cristiano). La M. visse buona parte della sua vita a Roma, I Congresso nazionale delle donne italiane… 1908, Roma 1912; V. Benetti Brunelli, La donna nella civiltà moderna, Torino 1933 ... Leggi Tutto
TAGS: ILLUSTRAZIONE ITALIANA – PRIMA GUERRA MONDIALE – LUIGI AMEDEO MELEGARI – CORRIERE DELLA SERA – BENJAMIN CONSTANT

MICHELE da Bologna

Dizionario Biografico degli Italiani (2010)

MICHELE da Bologna Massimo Donattini MICHELE da Bologna. – Nacque a Porretta Terme, nel Bolognese, tra il novembre 1499 e il luglio 1500 da una Apollonia e da Alessandro, il cui cognome resta ignoto [...] di riunificazione del mondo cristiano che contrassegnò i due incontri bolognesi tra Carlo V e papa Clemente VII de Tastera, misionero civilizador del siglo XVI, in Estudios de historia novohispana, V (1970), 3, pp. 7-33; Francesco Allé, a cura di F ... Leggi Tutto

TASSO, Ercole

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

TASSO, Ercole Massimo Castellozzi TASSO, Ercole. – Nacque a Bergamo intorno al 1540, quartogenito di Gian Giacomo e di Pace de’ Grumelli. Dalla seconda metà del XV secolo la famiglia aveva assunto l’appalto [...] Pietà Colleoni. Del 1578 è l’Esposizione della orazione di Cristo (Venezia, Guerra), sua prima opera e unica a esulare pp. 2-16; T. Tasso, Lettera sul matrimonio, a cura di V. Salmaso, Padova 2007; A. Benassi, Tanto di senso copioso e abbondante. ... Leggi Tutto
TAGS: GIOVAN BATTISTA GUARINI – GIOVAN BATTISTA MORONI – REPUBBLICA DI VENEZIA – RINASCIMENTO ITALIANO – FRANCESCO PANIGAROLA

MARSOLO, Pietro Maria

Dizionario Biografico degli Italiani (2008)

MARSOLO, Pietro Maria Maria Antonella Balsano MARSOLO (Marsoli, Marzoli, Marzolo), Pietro Maria. – Nacque a Messina intorno al 1580. Della nobiltà della famiglia, asserita dallo stesso M. nei frontespizi [...] Melchior Borchgrevinck «organista del re di Danimarca» Cristiano IV (Copenaghen 1606). Edizioni moderne: Secondo libro Répertoire international de sources musicales, s. A/I, Einzeldrucke vor 1800, V, p. 432; The New Grove Dict. of music and musicians, ... Leggi Tutto
TAGS: UTRIUSQUE IURIS DOCTOR – FRANCESCO IV GONZAGA – CLAUDIO MONTEVERDI – DANIMARCA – INNSBRUCK

NASALLI ROCCA di Corneliano, Giovanni Battista

Dizionario Biografico degli Italiani (2012)

NASALLI ROCCA di Corneliano, Giovanni Battista Giovanni Turbanti NASALLI ROCCA di Corneliano, Giovanni Battista. – Nacque a Piacenza il 27 agosto 1872 da una famiglia lombarda di antico e nobile lignaggio, [...] Dollmann, Bologna 1985; E. Lodi, «Per gli apostoli del domani cristiano»: Il cardinale G.B. N. R., in A. Albertazzi resistenza e Vaticano II, in Storia di Bologna, diretto da R. Zangheri, V, a cura di A. Varni, Bologna 2012. Per il contributo alla ... Leggi Tutto
TAGS: ACCADEMIA DEI NOBILI ECCLESIASTICI – COMITATO DI LIBERAZIONE NAZIONALE – GIOVANNI BATTISTA SCALABRINI – SUMMA CONTRA GENTILES – DEMOCRAZIA CRISTIANA

MALOCELLO, Fresone

Dizionario Biografico degli Italiani (2007)

MALOCELLO, Fresone Enrico Basso Nacque probabilmente a Genova intorno al primo decennio del Duecento; non sono noti i nomi dei genitori. La famiglia era una delle principali della città e della parte [...] Staatsgeschichte der Republik Venedig, III, Wien 1857, p. 40; V. Promis, Libro degli anniversari del convento di S. Francesco di Müller, Documenti sulle relazioni delle città toscane coll'Oriente cristiano(, Firenze 1879, p. 455; A. Ferretto, Codice ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GUGLIELMO di Grantmesnil

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

GUGLIELMO di Grantmesnil Andrea Bedina Era uno dei dieci figli (con Roberto, Ugo, Ivo, Alberico, Adelina, Hadvisa, Rochesia, Matilde e Agnese) di Ugo, primogenito di Roberto di Grantmesnil, e di Adelaide, [...] Lamberto conte di Clermont - abbandonarono il contingente cristiano. Nell'ambito della complessa e certo non granitica , a cura di E. Pontieri, in Rer. Ital. Script., 2ª ed., V, 1, pp. 84, 99-101; Ordericus Vitalis, Historia ecclesiastica, a cura di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 94 ... 111
Vocabolario
ségno
ségno s. m. [lat. sĭgnum «segno visibile o sensibile di qualche cosa; insegna militare; immagine scolpita o dipinta; astro», forse affine a secare «tagliare, incidere»]. – 1. a. Qualsiasi fatto, manifestazione, fenomeno da cui si possono trarre...
memòria
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali