SIRIA E LIBANO
E. Cruikshank Dodd
Stati dell'Asia occidentale, indipendenti dopo la seconda guerra mondiale.L'attuale S. comprende le regioni steppiche tra le catene montuose del Libano, della Turchia [...] greca.In quest'epoca, dal sec. 4° al 7°, il pensiero cristiano si diffuse in tutta la S. greco-romana dando origine a una tra di mosaici pavimentali, molti dei quali in situ, come ad Apamea (v.) e a Halawe, altri ora conservati a Damasco (Mus. Nat.). ...
Leggi Tutto
Alfabeto
A. Petrucci
G. Tamani
A.M. Piemontese
H. Gustavson
PARTE INTRODUTTIVA
di A. Petrucci
Ogni a. è un sistema di segni dotato, in quanto tale, di una forte valenza simbolico-figurativa, e quindi [...] originali poi imitati, si trova trasferito in ambito europeo cristiano: Francia, Germania, Inghilterra, Italia, oltre la Spagna. Roma 1984, pp. 230-239.
s. v. Kitābāt, in Enc. Islam2, V, 1986, pp. 208-231.
E. Baer, s. v. Ma'din. IV, ivi, pp. 981 ...
Leggi Tutto
TOURS
H.L. Kessler
(lat. Caesarodunum)
Città della Francia centrale, capoluogo del dip. Indre-et-Loire (coincidente con l'antica prov. di Turenna), posta sulla riva sinistra della Loira, in corrispondenza [...] dello scriptorium di Saint-Martin, affidato ad Alcuino di York (v.). La città era allora sede di una potente autorità comitale; . Il ritratto dell'evangelista Giovanni alla maniera di Cristo è comunque un'innovazione turoniana: con i capelli grigi ...
Leggi Tutto
Mano
Rosadele Cicchetti
Marco Bussagli
La mano, ultimo segmento dell'arto superiore, è un'unità funzionale costituita da polso, palma e dita. Il polso, o carpo, è formato da otto ossa, quattro prossimali [...] ; mentre il pollice ne ha solo due: prossimale e distale (v. il capitolo Arti superiori, Mano). Fin dagli albori della civiltà, invariato il senso di questo atteggiamento è la figura di Cristo il quale, nella sua funzione di Logos, non benedice, ...
Leggi Tutto
CROAZIA
I. Petricioli
(serbo-croato Hrvatska; Chroatia nei docc. medievali)
Regione storica dei Balcani settentrionali che, unitamente ai territori della Slavonia, della Dalmazia e alla penisola istriana, [...] in legno della porta maggiore, con episodi della Vita di Cristo, lavorati da Andrea Buvina nel 1214, e gli stalli I. Petricioli, Esposizione permanente dell'arte sacra, Zadar 1980; V. Ekl, Gotičko kiparstvo u Istri [La scultura gotica dell'Istria ...
Leggi Tutto
BULGARIA
V. Pencev
Stato dell'Europa sudorientale, posto tra il basso corso del Danubio e la penisola greca, sulle sponde del mar Nero. La B. medievale comprendeva le regioni settentrionali e centrali [...] II, XI-XIII vek [Secc. 11°-13°], Sofija 1959-1966; V. Velkov, Gradăt v Trakija i Dakija prez kăsnata Antičnost [Le città in Tracia e Dacia lingua bulgara. Sul dritto compare la figura stante di Cristo, cui si riferisce l'iscrizione con l'epiteto 'zar ...
Leggi Tutto
PELOPONNESO
R. Speich
(gr. ΠελοπόννησοϚ; lat. Peloponnesus; ΜοϱέαϚ nei docc. medievali)
Penisola della Grecia meridionale, tra i mari Ionio ed Egeo, designata già in epoca antica con questo toponimo [...] del P., la cui capitale venne posta a Mistrà (v.), presso Sparta, dove nel 1249 il principe franco di Acaia locale. Un bell'esempio di bassorilievo tardobizantino è costituito da un Cristo in trono, in origine anche con decorazione policroma, su un ...
Leggi Tutto
GRECO, Emilio
Carlo Pirovano
Figlio di Giuseppe e di Domenica Sambuco nacque a Catania l'11 ott. 1913.
Le scarne notizie sugli anni di formazione del G. ci riportano a un contesto di dignitosa povertà [...] dal mondo classico ellenistico al grande repertorio cristiano, dal Medioevo al barocco; l' .; T. Hijikata, Scultura italiana contemporanea, Tokyo 1957, ad ind.; F. Bellonzi - V. Mariani, Il Pinocchio di E. G., Roma 1958; F. Bellonzi, L'arte ...
Leggi Tutto
TEODORICO
S. Lusuardi Siena
Re degli Ostrogoti, nato intorno al 451-454 da Teodemiro, della stirpe degli Amali, ed Erelieva.
In tenera età T. fu dato in ostaggio a Costantinopoli, dove rimase fino al [...] il palatium ravennate, da cui sarebbe partito, verso Cristo in trono, T. con un corteo di dignitari goti pp. 203-214; Giordane, Romana et Getica, a cura di T. Mommsen, ivi, V, 1, 1882; Iordanis De origine actibusque Getarum, a cura di F. Giunta, A. ...
Leggi Tutto
METZ
E. Ponzo
(lat. Divodorum, Civitas Mediomatricorum; Mettis, Metis, Mes nei docc. medievali)
Città del Nord della Francia, situata nella regione della Lorena (dip. Moselle), poco a S della confluenza [...] a partire da una data non precisabile, il culto cristiano; la prima menzione riguarda la conferma da parte di 499-500; M. Aubert, La cathédrale de Metz, Paris 1930; H. Leclercq, s.v. Metz, in DACL, XI, 1, 1932, coll. 790-885; Catalogue général des ...
Leggi Tutto
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...
buono1
buòno1 (pop. bòno) agg. [lat. bŏnus] (premesso al sostantivo, si tronca in buon davanti a vocale e davanti a consonante seguita da vocale o da l o da r). – 1. Rispondente all’idea del bene morale; che ha per norma e per fine il bene:...