JANNI, Ugo
Laura Ronchi De Michelis
Nacque all'Aquila, il 10 sett. 1865, da Enrico e da Carilia Strina, in una famiglia agiata e fortemente impegnata nella causa della Unità d'Italia.
Il padre era stato [...] l'unità della Chiesa fosse già una realtà per volere di Cristo e che il solo problema fosse che le diverse Chiese ne .; alle pp. 275-282 l'elenco degli scritti dello J.); V. Vinay, Storia dei valdesi. Dal movimento evangelico italiano al movimento ...
Leggi Tutto
DE CESARE (Da Cesare), Carlo
Elisabeth Heller Winter
Non si conoscono la data di nascita, la provenienza e le circostanze della vita di questo scultore e fonditore. I primi documenti che abbiamo sulla [...] originariamente era previsto per il monumento non realizzato di Cristiano I, non hanno lo stesso valore artistico delle der Spätrenaissance und Barockzeir, Dresden 1903, pp. 43 s.; V. Hantzsch, Eine dresdener Kunstsammlung vor 300 Jahren, in Dresdner ...
Leggi Tutto
Agostino di Canterbury, Santo
L. Speciale
Primo vescovo d'Inghilterra, morto nel 604. Al nome di A. è tradizionalmente connessa la seconda colonizzazione cristiana dell'Inghilterra, promossa da Gregorio [...] de la fin du Ve siècle au milieu du XIe siècle, Paris 1979 (trad. it. Le scuole e l'insegnamento nell'occidente cristiano dalla fine del V secolo alla metà dell'XI, Roma 1984, pp. 47, 336).
H. Gneuss, Anglo-Saxon Libraries from the Conversion to the ...
Leggi Tutto
GUICCIARDINI, Piero
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze nel primo decennio del sec. XIV da Ghino di Tuccio; della madre, morta nel 1323, si conosce il solo nome: Telda.
I Guicciardini, di antichissime origini, [...] 111; S. Borsari, L'espansione economica fiorentina nell'Oriente cristiano sino alla metà del Trecento, in Riv. stor. italiana 66 s., 72, 108, 143, 226, 243, 262, 308-312, 314, 330; P. Litta, Le famiglie celebri italiane, s.v. Guicciardini di Firenze. ...
Leggi Tutto
GRÜNANGER, Carlo
Domenico Proietti
Nacque a Trieste il 10 (Hösle, p. 91) dic. 1891 da Amedeo, tipografo, e Maria Luigia Bretzel, in una famiglia di madre lingua tedesca. Compiuti gli studi medi nella [...] -religiosa dello Sturm und Drang e il titanismo cristiano di Lenz, in Studi germanici, II (1937 in Annali dell'Istituto orientale di Napoli. Sez. germanica, II (1963), pp. 177 s.; V. Pisani, in Paideia, XVIII (1963), 1, pp. 3-5.
Un profilo della vita ...
Leggi Tutto
FARNESE, Ranuccio
Andrea Zorzi
Figlio di Gabriele Francesco di Ranuccio e di Isabella di Aldobrandino Orsini, nacque presumibilmente nel quinto decennio del XV secolo. Apparteneva al ramo familiare [...] salvo un'iscrizione tracciata nel 1490 su una parete del cimitero cristiano di S. Callisto a Roma che attesta una sua visita 1883, p. 288; Archivio di Stato di Lucca, Regesti, V, Carteggio degli Anziani 1473-1492, Pescia 1943, ad Indicem; Carteggio ...
Leggi Tutto
LA FONTAINE, Pietro
Giovanni Vian
Nacque a Viterbo il 29 nov. 1860, da Francesco e da Maria Bianchini.
Il padre era di origine ginevrina ed ex soldato dello Stato pontificio, la madre era figlia dell'amministratore [...] X (1979), pp. 481-519; Id., Il sindacalismo cristiano a Venezia dal dopoguerra al fascismo, in Associazioni cattoliche e sindacalismo in Italia, 1860-1980, III, Le figure rappresentative, t. I, s.v.; Bibliotheca sanctorum, Appendice I, coll. 727-729. ...
Leggi Tutto
BALLERINI, Antonio
Egidio Papa
Nacque a Medicina (Bologna) il 10 ott. 1805, da agiata famiglia. Il 13 ott. 1826, dopo aver compiuto gli studi umanistici, filosofici e teologici a Bologna, entrò nella [...] Pio Melia, sotto lo pseudonimo di Eusebio Cristiano, aveva scritto contro la filosofia del roveretano praepositi generalis XXI,III, 2, Romae 1940, pp. 343 nota 7, 358-362, 366-368; V, 2, ibid. 1940, pp. 475, nota 4, 482 nota 4, 485 nota 3; E. ...
Leggi Tutto
INNOCENZO III, antipapa
Maria Teresa Caciorgna
Le notizie su "Landus Setinus" - Lando di Sezze -, eletto, verosimilmente nel 1179, con il nome di Innocenzo III come quarto antipapa contrapposto ad Alessandro [...] scena per quindici mesi. In assenza di Cristiano il gruppo degli scismatici, oppositori a oltranza , Acta pontificum Romanorum inedita, I, Graz 1958, pp. 285-293; V.H. Reuter, Geschichte Alexanders III. und der Kirche seiner Zeit, Leipzig 1860 ...
Leggi Tutto
PERISAULI, Faustino
Michele Camaioni
PERISAULI, Faustino (Pier Paolo da Tredozio). – Nacque a Tredozio dopo il 1450, da Martino; il nome della madre è sconosciuto.
Assai incerte le notizie riguardanti [...] poesia latina di neologismi tratti dal vocabolario cristiano e dal registro popolare.
Opere. Petri cc. 79v-81v; Rimini, Biblioteca Malatestiana, Mss., D.I.2, cc. 153r-v, 205r e passim; Biblioteca civica, Sezione chiusa, mss. 27: G. Garampi, Apografi ...
Leggi Tutto
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...
buono1
buòno1 (pop. bòno) agg. [lat. bŏnus] (premesso al sostantivo, si tronca in buon davanti a vocale e davanti a consonante seguita da vocale o da l o da r). – 1. Rispondente all’idea del bene morale; che ha per norma e per fine il bene:...