• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
912 risultati
Tutti i risultati [3905]
Biografie [912]
Storia [681]
Religioni [660]
Arti visive [614]
Archeologia [379]
Letteratura [219]
Storia delle religioni [186]
Geografia [121]
Diritto [159]
Temi generali [159]

GOTELLI, Angela

Dizionario Biografico degli Italiani (2002)

GOTELLI, Angela Stefano Trinchese Nacque a San Quirico, frazione di Albareto (fino al 1928 Albareto di Borgotaro), sull'Appennino parmense, il 28 febbr. 1905 da Domenico, medico condotto, e Tullia Fattori. Durante [...] , capo partigiano ed esponente del Partito democratico sociale cristiano della Liguria, sorto nel 1943. In ambito locale alla Sanità nel secondo governo Fanfani del luglio 1958 (ministro V. Monaldi) e quindi nel governo Tambroni del marzo-luglio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FEDERAZIONE UNIVERSITARIA CATTOLICA ITALIANA – ASSEMBLEA COSTITUENTE – DEMOCRAZIA CRISTIANA – CONCILIO VATICANO II – PARTITO DEMOCRATICO

CELIDONIO, Alessio

Dizionario Biografico degli Italiani (1979)

CELIDONIO, Alessio Hans Joachim Kissling Nacque nel 1451 a Sparta nel Peloponneso. Il suo nome è tramandato in varie forme (Celidonius, Chelidonius, Celadonius, Caelidonius), ma nei documenti epigrafici [...] Andrea nella diocesi di Taranto. Prese parte molto attiva al V concilio lateranense, e si distinse soprattutto nelle sedute del 1º ineundi, il C.espone spietatamente le debolezze del mondo cristiano e i vantaggi della potenza turca. Secondo lui alla ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DACRE, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (1985)

DACRE, Giovanni (Ioannes Utinensis, fra' Zanetto, Zanettino da Udine, Giovanni d'Acri) Ambrogio Maria Piazzoni Figlio di Giovanni, nacque a Udine probabilmente nel 1416. Il diminutivo "Zanetto", con [...] II, di una concessione (già accordata da Eugenio IV e da Niccolò V) della dimora di S. Salvatore per i frati minori a Roma. diffusione dell'Ordine in Danimarca (in ciò sostenuto dal re Cristiano, che chiese ed ottenne da Sisto IV di confermare la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ORDINE DEI FRATI MINORI – ARCIVESCOVO DI SPALATO – FRANCESCO DELLA ROVERE – IMMACOLATA CONCEZIONE – BARTOLOMEO DA BRESCIA

CASOTTI, Mario

Dizionario Biografico degli Italiani (1988)

CASOTTI, Mario Franco Cambi Nato a Roma il 10 giugno 1896 da Enrico e da.Virginia Sciello, dal 1913 studiò filosofia a Pisa, dove seguì le lezioni di Giovanni Amendola prima, di Giovanni Gentile poi. [...] Italia, una voce eminente dei personalismo pedagogico cristiano, ma è stato anche un interprete, a (interamente dedicato al C. per i quaranta anni di insegnamento); F. V. Lombardi, M. C. la pedagogia della neoscolastica, in Orientamenti pedagogici, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

PITATI, Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PITATI, Pietro Ivano Dal Prete PITATI, Pietro. – Nacque a Verona nel 1490 da Bernardino e da Cesaria da Castello in un’illustre, benché ormai decaduta, famiglia veronese. I Pitati si trovano menzionati [...] primavera al 25 marzo, anniversario della passione di Cristo e data dell’equinozio nell’epoca di Giulio Cesare conference to commemorate its 400th anniversary, 1582-1982… 1982, a cura di G.V. Coyne - S.J.M.A. Hoskin - O. Pedersen, Roma 1983, pp ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: EQUINOZIO DI PRIMAVERA – EPICICLI E DEFERENTI – ANTONIO DELLA SCALA – GEORG VON PEUERBACH – CONCILIO DI TRENTO

CARACCIOLO, Nicola Maria

Dizionario Biografico degli Italiani (1976)

CARACCIOLO, Nicola Maria Domenico Caccamo Nato nel 1512 da Giovanni Battista, poi conte di Gallarate, e da Beatrice Gambacorta, abbracciò a Napoli la vita ecclesiastica e divenne presto familiare e [...] qualunque tribunale di Sicilia; nell'agosto dell'anno seguente Carlo V gli accordò il mero e misto impero sul castello di valorosi che hanno ottima intenzione di ritornare alla fede di Cristo, avendo occasione di poterlo fare, e l'hanno secretamente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIAN FRANCESCO ALOIS – BERNARDINO OCHINO – JUAN DE LA CERDA – BOLLA PONTIFICIA – INQUISIZIONE

DIAMANTI, Matteo

Dizionario Biografico degli Italiani (1991)

DIAMANTI, Matteo Vanna Arrighi Nacque a Pistoia interno al 1360. Il padre, ser Lazzaro di Donato, era cavaliere della Milizia della beata e gloriosa Vergine Maria, l'Ordine monastico fondato da Loderengo [...] cui autorità si sarebbe dovuto ricostituire l'unità del mondo cristiano. L'assemblea, in effetti, finì col dichiarare deposti 1419 il D. presentò ricorso contro l'atto di papa Martino V che sopprimeva il privilegio di esenzione di cui aveva sin'allora ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CHIARA, Bernardo

Dizionario Biografico degli Italiani (1980)

CHIARA, Bernardo Giuliana Scudder Nacque il 28 apr. 1863 in Vauda di Front, piccolo comune del Canavese, da Giacomo e Anna Maria Massa. La famiglia aveva lasciato la gestione della rivendita di sale [...] nominato direttore didattico e mandato a dirigere la scuola municipale V. Alfieri, dove rimase fino al 1928, quando chiese il era più interpretata alla luce del positivismo, ma di un idealismo cristiano; e del resto anche nei romanzi, da Don Mario a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

OTTONELLI, Giovanni Domenico

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

OTTONELLI, Giovanni Domenico Patrizio Foresta OTTONELLI, Giovanni Domenico. – Nacque il 22 aprile 1581 a Fanano, in provincia di Modena. Nipote del letterato Giulio Ottonelli e di famiglia nobile ormai [...] 1953, pp. 317 s., n. 30), dedicati alla parenesi del cristiano peccatore in diverse materie morali. A questi si aggiunge la Parenesi prima a superiore di Pisa, 5 (1975), pp. 177-196; V. Casale, Antologia di critici. Trattato della pittura e scultura ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CAYLINA, Paolo, il Giovane

Dizionario Biografico degli Italiani (1979)

CAYLINA, Paolo, il Giovane Franco Mazzini Pittore, figlio di Bartolomeo e di Margherita Moracavalli, nacque a Brescia verso il 1485 (Ffoulkes-Majocchi, p. 219), fu nipote, procuratore quindi erede ed [...] - sono gli affreschi di S. Giulia (Museo Cristiano di Brescia: cappelle del lato nord e alcune figure Bologna 1927, pp. 25, 27; A. Morassi, Pittori bresciani del Rinascimento: V. Foppa, in Emporium, LXXXIX (1939), p. 358; C. Boselli, Alexander ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GAUDENZIO FERRARI – GIOVANNI BELLINI – PROVAGLIO D'ISEO – LUCREZIA BORGIA – VALLE CAMONICA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 85 ... 92
Vocabolario
ségno
ségno s. m. [lat. sĭgnum «segno visibile o sensibile di qualche cosa; insegna militare; immagine scolpita o dipinta; astro», forse affine a secare «tagliare, incidere»]. – 1. a. Qualsiasi fatto, manifestazione, fenomeno da cui si possono trarre...
memòria
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali