CARLO I Gonzaga Nevers, duca di Mantova e del Monferrato
Gino Benzoni
Nacque a Parigi il 6 maggio 1580, ultimo - e, per la morte precocissima dei due fratelli, unico erede maschio - dei cinque figli [...] Brema, Amburgo e quindi in Danimarca, ospite diCristiano IV, in Svezia, Pomerania, 3, pp. 20-33, 34, 36-43, 68-86, 115 s., 118-154, 216; V, 3, pp. 225-232; VII, pp. 571 s.; VIII, pp. 146-150, 539-542, 721 ss., 724, 732, 742; XIV, 2, pp. 489-585 ...
Leggi Tutto
BIANCHI, Isidoro
Franco Venturi
Nacque a Cremona nel 1731 e venne battezzato col nome di Pietro Martire. Suo padre era sarto e la famiglia povera. Frequentò le scuole dei gesuiti e si accese "d'una [...] re CristianoVII era sempre più dominato dal ministro O. H. Guldberg. Il B. scrisse un'apologia in latino della legge di questo del 29 genn. 1776, riguardante i diritti e la costituzione del paese. Spiegò insieme largamente ai dotti della Danimarca ...
Leggi Tutto
SARTI, Giuseppe Francesco Eligi
Bella Brover-Lubovsky
Christine Jeanneret
Nicolai E. Østenlund
Roland Pfeiffer
SARTI, Giuseppe Francesco Eligi. – Nacque a Faenza, dove fu battezzato il 1° dicembre [...] ma Sarti restò in Danimarca come hofkapelmester al servizio del sovrano. Non fu coinvolto di persona nel primo syngespil cantato musica strumentale e diede lezioni di canto ad allievi aristocratici e al nuovo sovrano, CristianoVII, il cui regno fu ...
Leggi Tutto
MINUCCI, Minuccio
Alexander Koller
– Nacque il 17 genn. 1551 a Serravalle (oggi – unita con Ceneda – comune di Vittorio Veneto) da Girolamo e Franceschina Raccola. Si ha notizia di un fratello di nome [...] diDanimarca, suocera del duca Guglielmo di Baviera cristiano. Per la precaria situazione finanziaria del vescovato, il M. non poté tuttavia realizzare il suo progetto di J. Mosander, De probatis sanctorum historiis, VII, Coloniae 1581, pp. 225 s.; ...
Leggi Tutto
CONTI, Torquato
Stefano Andretta
Primogenito di Lotario duca di Poli e di Clarice Orsini, nacque nel 1591. Il padre, risposatosi dopo la morte di Clarice, lo affidò adolescente al proprio fratello cardinal [...] Cristiano IV, re diDanimarca.
In questo periodo danese della guerra dei Trent'anni, nominato generale di , 92, 158-175, 183; V. Siri, Mem. recondite, VII, Lione 1679, p. 182; L. Crasso, Elogi di capitani ill., Venetia 1683, pp. 127-130; F. S. Quadrio ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. L'Europa del Nord e i territori non romanizzati. L'area scandinava
Stefano Del Lungo
L’area scandinava
Assumendo l’ottica delle fonti classiche e tardoantiche, l’area [...] la visita in pellegrinaggio di un santuario cristiano (esempi nelle catacombe di S. Sebastiano a Roma e nella grotta di S. Michele Arcangelo sul insieme di equipaggi riuniti sotto la guida di un comandante, e la creazione dei regni diDanimarca, ...
Leggi Tutto
LUDOVICO da Bologna
Paolo Evangelisti
Figlio di Antonio di Severo (m. entro il 1438), nacque a Ferrara, in data collocabile intorno al terzo decennio del Quattrocento.
L'appellativo "da Bologna" si [...] Filippo, alla corte del re di Francia per le esequie di Luigi XI e l'incoronazione di Carlo VII, ottenendo dal duca, ma non del re diDanimarca, Cristiano IV, L. chiese alla Polonia e alla città di Danzica di non fornire aiuti a re Carlo di Svezia, ...
Leggi Tutto
TESI, Vittoria detta la Fiorentina o la Moretta
Francesco Lora
– Nacque a Firenze il 13 febbraio 1701 (1700 ab Incarnatione), figlia di Alessandro e di Maria Antonia Rapacciuoli.
Come il tiorbista Niccolò [...] , Caterina Gabrielli ed Elisabeth Teyber. Il 28 giugno 1769 fu decorata con la croce dell’Ordine di fedeltà e costanza conferitale da CristianoVII, re diDanimarca (Notizie del mondo, 5 agosto 1769, p. 505).
Morì a Vienna, per una polmonite, il 9 ...
Leggi Tutto
ARCIMBOLDI, Giovanni Angelo
Giuseppe Alberigo
Nato a Milano il 27 sett. 1485 da Luigi, giurista, e da Beatrice Federici Todeschini, fu l'ultimo dei quattro Arcimboldi che ressero l'archidiocesi di Milano [...] immischiò infelicemente anche nelle contese tra Cristiano II, re diDanimarca, e il vicario imperiale svedese, 1550-1560, in Mem. stor. d. diocesi di Milano, VII (1960), pp. 305-331. Sulla missione per la Fabbrica di S. Pietro: B. Zimmermann, De J. ...
Leggi Tutto
GIOVANNI FRANCESCO (Gianfrancesco, Francesco) da Potenza
Laura Ronchi De Michelis
Nacque probabilmente a Potenza in data ignota da collocarsi nell'ultimo quarto del XV secolo. Incerto è anche il cognome [...] Danimarca attraversavano un momento difficile. Nel 1512 era salito al trono danese Cristiano II, animato da grandi idee di rinnovamento. Il suo progetto di da Civezza, Storia universale delle missioni francescane, VII, 1, Prato 1883, pp. 243-245; ...
Leggi Tutto