GRIMALDI, Giovanni Andrea
Filippo Crucitti
Nato verso il 1430, fu il terzogenito maschio di Nicola, signore di Antibes e Cagnes e governatore di Marsiglia, e di Cesarina Doria, dei marchesi di Oneglia.
Ebbe [...] nunzio presso il re Cristiano I diDanimarca.
Il 10 maggio raggiunse a Mantova Cristiano che tornava da un 1890, ad indices; Lettres de Louis XI roi de France, a cura di J. Vaesen - E. Charavay, VII, Paris 1900, pp. 174 s., 191 s.; G. Saige - ...
Leggi Tutto
MARINO da Fregeno
Peter Wiegand
MARINO da Fregeno (Marinus Nicolai de Fregeno). – Originario di Fergino di Cerreto di Spoleto, in Umbria, se ne ignorano la data di nascita, collocabile nella prima metà [...] in deposito in Svezia. Anche Cristiano I diDanimarca in quel periodo sequestrò alcune somme di denaro di M. che – come già 148-206; Repertorium Germanicum, VII, 1, a cura di E. Pitz, Tübingen 1989, s.v.; VIII, 1, a cura di D. Brosius - U. ...
Leggi Tutto
CANTELLI CENTURIONE, Paolo
Angiolo Danti
Figlio naturale di Raffaele Centurione, nobile genovese, venne da questo con atto notarile dichiarato maggiorenne il 30 ag. 1503: si può quindi ritenere che [...] resto non gli venne negato, del re Cristiano II diDanimarca con il quale intendeva fondare una compagnia rimandare la partenza.
Anche con l'avvento sul trono pontificio di Clemente VII la Curia romana continuò ad interessarsi della Moscovia: ne fa ...
Leggi Tutto
SAULI, Domenico
Filippo Lovison
– Nacque a Genova il 24 marzo 1490 da Antonio (morto nel 1524), banchiere dotato di gusto artistico, e da Geronima Salvago (morta nel 1522).
Ricevette un’educazione raffinata [...] dovuti per l’investitura di Milano, come banchiere al servizio di Leone X e Clemente VII entrò in contatto con Cristiano II diDanimarca, riuscendo a persuaderlo ad accettare in moglie Cristina di Oldenburg, secondogenita dell’ex re diDanimarca ...
Leggi Tutto
DE MICHELI, Pietro Adamo
Tiziana Pesenti
Nacque a Mantova intorno al 1440 da Ludovico.
La sua famiglia, che vantava una lontana parentela coi Gonzaga, apparteneva di fatto all'aristocrazia degli uffici [...] British Museum, VII, p.927). Al D. sono poi attribuiti due incunaboli sine notis: la Roma triuphans di Flavio Biondo (Indice suo amico Filippo Nuvoloni per la visita a Mantova diCristiano I diDanimarca (12 maggio 1474) fu edita da Paolo Butzbach. ...
Leggi Tutto
BONIFACIO VIII, papa
Eugenio Dupré Theseider
Non si conosce la data di nascita di Benedetto Caetani, il futuro B. VIII: forse è da situare nel quarto decennio del Duecento (1235?). Nacque quasi certamente [...] plena vicaria" da Cristo onnipotente. Ed il diDanimarca (1286-1319), che aveva imprigionato l'arcivescovo di Lund, metropolitano diDanimarca e Svezia.
Nel medesimo programma di the Fair, in The cath. hist. Review, VII (1927), pp. 194-226; G. Ermini, ...
Leggi Tutto
INNOCENZO III, papa
Werner Maleczek
Lotario nacque verso il 1160-61 a Gavignano, nel Lazio, a sud di Roma, figlio di un Trasmundo "de comitibus Signie", con cui non si allude al titolare di una contea [...] di vicario di Gesù Cristo, successore di Pietro, consacrato del Signore, Dio del faraone, che è posto al centro fra Dio e gli uomini, al di sotto di Dio ma al di del re Filippo II Augusto con Ingeborg diDanimarca, la guerra anglo-francese e la lotta ...
Leggi Tutto
CARLO I Gonzaga Nevers, duca di Mantova e del Monferrato
Gino Benzoni
Nacque a Parigi il 6 maggio 1580, ultimo - e, per la morte precocissima dei due fratelli, unico erede maschio - dei cinque figli [...] Brema, Amburgo e quindi in Danimarca, ospite diCristiano IV, in Svezia, Pomerania, 3, pp. 20-33, 34, 36-43, 68-86, 115 s., 118-154, 216; V, 3, pp. 225-232; VII, pp. 571 s.; VIII, pp. 146-150, 539-542, 721 ss., 724, 732, 742; XIV, 2, pp. 489-585 ...
Leggi Tutto
BIANCHI, Isidoro
Franco Venturi
Nacque a Cremona nel 1731 e venne battezzato col nome di Pietro Martire. Suo padre era sarto e la famiglia povera. Frequentò le scuole dei gesuiti e si accese "d'una [...] re CristianoVII era sempre più dominato dal ministro O. H. Guldberg. Il B. scrisse un'apologia in latino della legge di questo del 29 genn. 1776, riguardante i diritti e la costituzione del paese. Spiegò insieme largamente ai dotti della Danimarca ...
Leggi Tutto
SARTI, Giuseppe Francesco Eligi
Bella Brover-Lubovsky
Christine Jeanneret
Nicolai E. Østenlund
Roland Pfeiffer
SARTI, Giuseppe Francesco Eligi. – Nacque a Faenza, dove fu battezzato il 1° dicembre [...] ma Sarti restò in Danimarca come hofkapelmester al servizio del sovrano. Non fu coinvolto di persona nel primo syngespil cantato musica strumentale e diede lezioni di canto ad allievi aristocratici e al nuovo sovrano, CristianoVII, il cui regno fu ...
Leggi Tutto