KAUFFMANN, Angelica
Simona Ciofetta
Nacque a Coira, capitale e sede vescovile del Cantone svizzero dei Grigioni, il 30 ott. 1741 dal pittore Johann Joseph e da Cleofe Lutz o Lucin. La forma completa [...] Parker, dei suoi ritratti in costume.
Nel 1768 la K. partecipò all'esposizione in onore diCristianoVIIdiDanimarca presso la Free Society of artists con tre dipinti su temi tratti dalle vicende troiane. Esposti l'anno seguente alla Royal Academy ...
Leggi Tutto
Pittore e incisore (Colonia 1725 - ivi 1795). Visse a lungo (1745-87 circa) a Parigi e fu in Italia. Pittore di corte diCristianoVIIdiDanimarca e dello statholder dei Paesi Bassi dipinse di preferenza [...] quadri storici e ritratti (Colonia, Wallraf-Richartz Museum: Autoritratto, 1750; Ritratto di F. F. Wallraf; ecc.) ispirati alla maniera di F. Boucher e J.-H. Fragonard. ...
Leggi Tutto
CIPRIANI, Giovanni Battista
Margherita Azzi Visentini
Nacque a Firenze da un'antica famiglia di origine pistoiese (Lanzi) nel 1727, Studiò all'Accademia di belle arti di Firenze con il pittore, collezionista [...] dipinse un padiglione costruito su disegno del Chambers e dell'Adam nei giardini di Richmond, Surrey, in occasione della festa data in onore diCristianoVIIdiDanimarca, cognato del sovrano inglese, il 24 sett. 1768. Inoltre, ancora su incarico del ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa settentrionale, costituito dalle regioni orientali della Penisola Scandinava, dalle isole baltiche di Gotland e Öland e da altre minori. Confina a NO e a O con la Norvegia, a NE con la [...] Svezia e riunì nell’unione di Kalmar i tre regni nordici, dei quali Erik VIIdi Pomerania, nipote di Margherita, fu eletto re cacciatorono dal trono ed elessero re Cristiano I diDanimarca. L’unione fu però di breve durata. Sorsero dissapori tra gli ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centrale, confina a N con la Danimarca, a E con la Polonia e la Repubblica Ceca, a SE e a S con l’Austria, a SO e a O con la Francia, la Svizzera il Belgio e il Lussemburgo, a NO con [...] re diDanimarca, in particolare di Valdemaro II (1202-41): Pomerania, Meclemburgo, Norvegia, le città di Amburgo e L’elezione alla carica di presidente federale di H. Köhler (2004), cristiano-democratico, fu un altro segno di ritrovata forza dei due ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa nord-occidentale, affacciato per i 3400 km del suo perimetro costiero sull’Oceano Atlantico e sui mari dipendenti (di Barents, di N., del Nord), mentre per via di terra confina a NE con [...] Danimarca e N. l’Unione di Kalmar, da cui la Svezia si staccò nel 1448. La N. e la Danimarca rimasero unite sotto Cristiano I di re costituzionale il principe Carlo diDanimarca che prese il nome di Haakon VII. Lo sviluppo economico industriale, ...
Leggi Tutto
ZAHRTMANN, Peder Henrik Kristian
Otto Andrup
Pittore, nato il 31 marzo 1843 a Renne (Danimarca), morto il 22 giugno 1917 a Copenaghen. Frequentò l'accademia di Copenaghen fino al 1868; nel 1874 guadagnò [...] Copenaghen), creando un tipo divenuto classico nella coscienza nazionale. Altri soggetti storici, quali le Scene della corte diCristianoVII (1874, 1882) e Aspasia, hanno tentato lo Z., che amava il fasto e il colore. Ma il suo ricco colorito, così ...
Leggi Tutto
VICHINGHI
K. Bornholdt
Popolazioni danesi, svedesi e norvegesi che nell'Alto Medioevo abitavano l'Europa settentrionale, note anche come Normanni (v.); il termine V. veniva utilizzato per definire i [...] di Mammen si sviluppò apparentemente alla corte di re Aroldo Blaatand Gormsson diDanimarca una sepoltura a Birka: la figura diCristo su questa, e su più tarde Coinage of the Eleventh Century, Numismatic Chronicle, s. VII, 16, 1976, pp. 75-84; K. ...
Leggi Tutto
CASTELLO
W. Müller-Wiener
Struttura fortificata con funzioni difensive e talvolta anche abitative, il c. viene normalmente indicato nelle fonti latine medievali con i termini castrum e castellum, indirettamente [...] fossati artificiali, mentre sull'isola di Bornholm (Danimarca) e negli altri paesi nordici al-Andalus y el Occidente cristiano, Huesca 1988.F. Galtier landownership in XI-XII Century, in Russian History, VII, Pittsburgh 1980, pp. 251-264; J. Lodowski ...
Leggi Tutto
AVORIO
R. Pinder-Wilson
Gli a. rappresentano una varietà relativamente particolare di oggetti artistici medievali. Essi appartengono infatti alla micro-scultura, dato che si tratta per lo più di rilievi [...] di statuette di maggiori dimensioni, il cui centro di produzione tuttavia non era Parigi. Il grande Cristo della chiesa di Herlufsholm in Danimarca il De cerimoniis aulae byzantinae di Costantino VII Porfirogenito (a cura di A. Vogt, Paris 1935- ...
Leggi Tutto