Nel suo significato particolare la parola Acropoli indica l'acropoli per eccellenza, cioè quella di Atene (v. pianta sotto atene). In contrapposizione ad essa si designava la parte bassa della città come [...] taumaturgico, quanto mai in contrapposizione con lo spirito cristiano. Sul suo recinto sorsero più tardi cappelle e Kourotrophos: D. Levi, in Ann. della R. Scuola arch. it. di Atene, VI-VII (1923-24), pp. 16-17. Pritaneo: D. Levi, ibidem, pp. 1-17. ...
Leggi Tutto
POLITICA
Felice Battaglia
. La parola "politica" viene intesa secondo diverse accezioni. In primo luogo come arte di governo (ted. Staatskunst), quindi come scienza del governo (ted. Staatswissenschaft). [...] del Medioevo e dell'età moderna sino a noi.
Il pensiero cristiano si svolge tutto nei termini sopra segnati. In una posizione integrale nega vescovi aveva mondanizzato la religione. Le lettere di Gregorio VII a Ermanno di Metz, nonché, come si crede ...
Leggi Tutto
Il nome di Cirenaica, derivato dall'antica città di Cirene (v.), che ne rappresentò nel periodo della colonizzazione greca il centro principale, si applica a quella regione dell'Africa settentrionale, [...] da Sparta. La fondazione della nuova colonia si ritiene della metà del sec. VII a. C., ed essa, intorno al 575 a. C., era già dal patriarcato di Alessandria. Il più insigne monumento cristiano, fra quelli finora conosciuti, è la basilica cristiana ...
Leggi Tutto
UMBRIA (A. T., 24-25-26 bis)
Riccardo RICCARDI
Umberto CALZONI
Pietro ROMANELLI
Giorgio CANDELORO
Giulio BERTONI
Giovanni F. CECCHINI
Achille BERTINI-CALOSSO
Alceste BISI-GAUDENZI
Compartimento [...] Pietro e di S. Paolo) che risalgono agl'inizî del sec. VII, nell'abside della basilica è dipinta a fresco una croce gemmata con caratteri di S. Angelo presenta un interessante esempio di edificio cristiano del sec. V o VI, oggi ridotto a pianta ...
Leggi Tutto
SIENA (A. T., 24-25-26 bis.)
Attilio MORI
Peleo BACCI
Anna Maria CIARANFI
Doro LEVI
Giovanni CECCHINI
Alfredo BONACCORSI
Settimio CORTI
Tammaro DE MARINIS
Attilio MORI
Aldo LUSINI
Città della [...] e asciutte, e un lievissimo rilievo negli ornati e nel Cristo al centro (in rilievo è anche una Madonna dipinta, già M. L. Gengaro, Sogno e realtà nella primitiva arte sen., ibid., VII (1932); C. H. Edgell, A History of Sienese Painting, New York ...
Leggi Tutto
MEDITERRANEO (fr. Mer Méditerranée; sp. Mar Mediterraneo; ted. Mittelländisches Meer o Mittelmeer; ingl. Mediterranean Sea; A. T., 9-10)
Giovanni PLATANIA
Roberto ALMAGIA
Enzo MINUCCI
Raffaele ISSEL
Fabrizio [...] conoscenza dei lineamenti fondamentali del bacino; nel sec. VII certamente il Mar Nero è riconosciuto come mare chiuso, anche il campo propizio per la propagazione della religione di Cristo, che, affermatasi sulle coste orientali, trova, nei mezzi ...
Leggi Tutto
Espressione vocale della musica. In quanto espressione totale il canto va considerato libero dalla sintesi a priori "gesto-parola-suono" in cui teorici e artisti, fra i quali il Wagner, hanno cercato il [...] in modo da contribuire a quella larga diffusione del canto cristiano, che al di fuori dei centri rigidamente conservatori, ove bemolle (espresso o sottinteso), o come in molti canti di modo VII-VIII che sono veramente in tono di sol maggiore, di cui ...
Leggi Tutto
MALTA (gr. Μελίτη; lat. Melĭta; presso gli scrittori arabi Māliṭah; A. T., 27-28-29)
Roberto ALMAGIA
Ramiro FABIANI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Ettore ROSSI
Giuseppe CARACI
Roberto PARIBENI
Guido [...] d'idee e di sentimenti, la salda religione cristiano-cattolica, la coscienza morale, il diritto, im Altertum, Monaco 1909; id., in M. Ebert, Reallexikon der Vorgeschichte, VII, Berlino 1926, s. v.; T. Zammit, Prehistoric Malta. The Tarxien Temples ...
Leggi Tutto
PRUSSIA (ted. Preussen; dal nome dei Borussi o Prussi, che abitavano quella regione che è detta ora Prussia Orientale e appartenevano alla famiglia baltica; il nome è stato poi assunto dai nuovi abitanti [...] Danzica), fondato da un principe di Pomerania. Il monaco Cristiano ebbe confermato dal pontefice (1215) il titolo di vescovo Preussen und die katholische Kirche seit 1640, di M. Lehmann (voll. I-VII) e di H. Granier (voll. VIII e IX), Lipsia 1878-1902 ...
Leggi Tutto
Con la parola arredamento si indica tutto ciò che serve per ornare l'interno degli edific;. Per questa ragione l'arredamento non si può definire come un'arte, ma piuttosto come l'insieme di tutte le arti [...] di Brescia, nella basilica di Monza, nel Museo Cristiano Vaticano, per parlare solo di alcune collezioni italiane, grande Braccio Nuovo del museo Chiaramonti, costruito per ordine di Pio VII. I grandi architetti della fine del '700, Canina e Valadier ...
Leggi Tutto
agnello
agnèllo s. m. (f. -a) [lat. agnĕllus, dim. di agnus «agnello»]. – 1. a. Il nato della pecora, fino a un anno d’età: il belato dell’a.; la favola del lupo e dell’a.; è simbolo di timidezza e di mitezza, e perciò è spesso termine di...
pozzo
pózzo s. m. [lat. pŭteus]. – 1. a. Scavo ad asse verticale, a sezione per lo più circolare, effettuato nel terreno per raggiungere gli strati acquiferi sottostanti, da cui attingere l’acqua (p. filtrante, p. freatico); anche, il manufatto...