PORTOGALLO
A. Balil
B. Oleiro
A. Balil
B. Oleiro
Arte antica. - Una particolare caratterizzazione dell'arte antica nel P. riesce difficile; ciò è dovuto, da un lato, alla continuità e somiglianza [...] .
Fuorché per qualche modesto frammento di sarcofago cristiano, non conosciamo la scultura di questo periodo. del porto di Pozzuoli. Del periodo intercorrente tra i secoli IV e VII d. C., molte testimonianze ci si offrono in diversi punti del paese ...
Leggi Tutto
L'archeologia cristiana
Santi Luigi Agnello
L'archeologia cristiana è quella branca della scienza dell'antichità che ha come oggetto di ricerca lo studio delle testimonianze materiali del primo cristianesimo, [...] Oriente si spegneva l'eco dell'"età aurea" di Giustiniano; il VII secolo fu proposto da E. Le Blant, sulle risultanze delle inoltre, per incarico ricevuto da Pio IX, il Museo Cristiano Lateranense (1856) e avviò allo studio dei monumenti romani ...
Leggi Tutto
Vedi CIRENE dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
CIRENE (v. vol. ii pp. 655-691)
S. Stucchi
Dopo la seconda guerra mondiale gli scavi ed i restauri sono stati ripresi, sia a cura dell'Amministrazione libica [...] da un Esichio menzionato nel mosaico pavimentale, certamente un cristiano, ma che potrebbe essere l'Esichio a cui Sinesio che testimoniano la presenza greca a C. nell'ultimo trentennio del VII sec., ai vasi del Corinzio antico, medio e tardo, ai ...
Leggi Tutto
Vedi SINAGOGA dell'anno: 1966 - 1997
SINAGOGA (συναγωγή)
M. Floriani Squarciapino
Il termine greco, traduzione dell'ebraico Bēt ha-Kěnesset (Casa dell'Assemblea), non è il solo che nel mondo classico [...] 1934; H. G. May, Synagogues in Palestine, in Biblical Archaeologist, VII, 1944, p. 1-20; E. L. Sukenik, The Present La Sinagoga di Elche e il Martyrium de La Alberca, in Riv. Arch. Crist., XXVIII, 1952, pp. 182-184; id., in Chrónica del III Congreso ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. I Longobardi: Spoleto
Letizia Pani Ermini
Spoleto
Città (lat. Spoletium) della VI regione augustea, situata in collina lungo l’asse della via Flaminia che collegava [...] urbano e suburbano preesistente delle strutture a carattere cristiano. Nel suburbio i cimiteri cristiani e i relativi l’inizio del VI, la I fase, e al massimo alla metà del VII secolo, la II fase (Pagano 2003). Si ritiene che nel sistema difensivo già ...
Leggi Tutto
Vedi NUBIA dell'anno: 1963 - 1973 - 1996
NUBIA (v. vol. v, p. 571 ss.)
I. Baldassarre
Per la definizione geografica, l'inquadramento storico, l'elenco e la definizione stilistica dei principali monumenti [...] Egitto fino all'Eufrate e, dopo la sua cacciata dall'Egitto nel VII sec., mantenne un impero nell'Alta N., mentre la Bassa N. venti livelli di occupazione per l'intero periodo cristiano, hanno permesso una periodizzazione e numerose osservazioni ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. I popoli delle migrazioni nelle regioni occidentali: I Goti
Volker Bierbrauer
I goti
La storia e la cultura dei Goti ebbero un notevole impatto su gran parte dell’Europa [...] tra il I e il VII sec. d.C. Nel loro studio ha assunto sempre maggiore importanza il ruolo della ricerca archeologica protostorica, terreno sono inequivocabili. Nel periodo intorno alla nascita di Cristo o nei due secoli precedenti non vi è nulla che ...
Leggi Tutto
DITTICO
C. Jhm
D., in latino diptychum, deriva dalle parole greche δίς e πτύσσειν con le quali originariamente poteva essere indicato qualsiasi oggetto piegato in due parti. Soltanto nella tarda antichità [...] Magi prestano omaggio come i barbari.
Nel VII sec. si abbandonò certamente la fabbricazione dei ). Nella serie dei dittici ecclesiastici conservati del tipo a cinque parti con Cristo e Maria, in generale giudicati lavori orientali del V e VI sec., ...
Leggi Tutto
Vedi SAMOTRACIA dell'anno: 1965 - 1997
SAMOTRACIA (Σαμοϑράκη; Samothrace, o Samothracia)
K. Lehmann
Quest'isola montagnosa nel Mar Tracio era famosa nell'antichità per il suo santuario dei Grandi Dei, [...] architettura religiosa dell'Impero Romano e del mondo cristiano. 4) L'Arsinoeion, il più vasto 30 ss. (L 6); id., in Archaeology, VI, 1953, p. 30 ss. (L 7); VII, 1954, p. 91 ss.; id., Samothrace, A Guide to the Excavations and the Museum, New York ...
Leggi Tutto
SERINDIA
M. T. Lucidi
Regione dell'Asia Centrale comprendente l'area intorno al bacino del Tarim nel Turkestan cinese, la cosiddetta Kashgaria (Sinkiang).
Notizie storiche, sia pure lacunose, sull'Asia [...] un pittore khotanese che dipinse alla corte dei primi T'ang intorno al VII sec.) e nel Tibet dove il termine Li-lugs (che significa " manichei, miniature e persino un affresco di soggetto cristiano (nestoriano) documentando così i varî apporti. Ma ...
Leggi Tutto
agnello
agnèllo s. m. (f. -a) [lat. agnĕllus, dim. di agnus «agnello»]. – 1. a. Il nato della pecora, fino a un anno d’età: il belato dell’a.; la favola del lupo e dell’a.; è simbolo di timidezza e di mitezza, e perciò è spesso termine di...
pozzo
pózzo s. m. [lat. pŭteus]. – 1. a. Scavo ad asse verticale, a sezione per lo più circolare, effettuato nel terreno per raggiungere gli strati acquiferi sottostanti, da cui attingere l’acqua (p. filtrante, p. freatico); anche, il manufatto...