BOCCHI, Francesco Girolamo
Cesare De Michelis
Nacque ad Adria, il 13 luglio 1748, da una nobile famiglia locale che ebbe gran peso durante il Settecento e il secolo successivo nella vita pubblica della [...] opuscoli scientifici e letterari dell'abate Antonio Meloni (VII, Venezia 1780), fu il primo saggio di una Ne usciranno numerose dissertazioni erudite, Intorno ad un antichissimo greco-cristiano bassorilievo (Padova 1790), Su d'un vaso battesimale di ...
Leggi Tutto
ONORIO FLAVIO (Flavius Honorius)
B. M. Felletti Maj
Imperatore romano. Figlio di Teodosio il Grande e di Elia Flacilla, fratello minore di Arcadio, nacque nel 384 a Costantinopoli. Ebbe il titolo di [...] che si trovano a Roma, rispettivamente al Museo Cristiano Vaticano e nella Collezione Incisa della Rocchetta (già fig. 187; G. Bruns, Der Obelisk u. seine Basis, in Istanb. Forschungen, VII, 1935, p. 36 ss., figg. 37, 45, 63; J. Kollwitz, Oström. ...
Leggi Tutto
NICOPOLI d'epiro (Νικόπολις; Actia Nicopolis)
C. Bertelli
Città greca sul promontorio settentrionale epirota che divide il golfo di Ambracia dal Mar Ionio, opposto al promontorio settentrionale acarnano, [...] Atene e a Delfi. Fioriva ancora sulla prima età dell'impero cristiano malgrado alcuni terremoti del IV sec.; il suo vescovo intervenne al ginnasio le rovine di un edificio nei pressi (cfr. Strab., vii, 7, 4, p. 352). Tutti gli edifici ricordati si ...
Leggi Tutto
Vedi CAGLIARI dell'anno: 1959 - 1994
CAGLIARI (Carăles o Karăles, meno frequente Caralis al sing., da un etimo punico)
G. Pesce
Antica città della Sardegna.
È nominata da numerosi scrittori di lingua [...] romani dall'Africa invasa, diventò un importante centro cristiano e intorno ai resti di S. Agostino, Pais, La Sardegna prima del dominio romano, in Memorie Acc. Lincei, serie 3a, VII, 1881, p. 78 ss. (qui la bibl. per le più antiche scoperte); A ...
Leggi Tutto
MOGADOR
A. Jodin
Nella geografia del Marocco l'isola di M., posta di fronte alla penisola e alla città omonima, occupa un posto privilegiato, essendo unica lungo un litorale che si estende per più di [...] importati dalle coste della Fenicia o di Cipro nel corso del VII sec. da coloni i cui nomi ci sono stati tramandati il perdurare della presenza romana nel corso del basso Impero cristiano.
Bibl.: R. Thouvenot, Recherches archéologiques à Mogador, in ...
Leggi Tutto
DEDALO (Δαίδαλος, Daedalus)
A. de Franciscis*
Il mito di D. presenta nella tradizione varie versioni. Sostanzialmente D. è detto ateniese, di stirpe eretteide, artefice, come il nome stesso indica (δαιδάλλω, [...] stato distinto uno strato più antico, già fissato nel VII sec. a. C., cui seguirono successive manipolazioni fino : C. Robert, Sarkophagrel., III, p. 47. Per il vetro cristiano: R. Garrucci, Vetri ornati di figure in oro trovati nei cimiteri ...
Leggi Tutto
VARI
F. Zevi
Villaggio dell'Attica, situato alle estreme pendici meridionali dell'Imetto, a breve distanza da una baia sul Golfo Saronico. Nell'antichità la zona appartenne al demo di Anagirunte (᾿Αναγυροῦς) [...] età romana, la grotta divenuta sede di un culto cristiano fu di nuovo intensamente frequentata tra Costantino e Arcadio. Ch. H. Weller e altri, The Cave at Vari, in Am. Journ. Arch., VII, 1903, p. 263 ss.; H. Herter, in Pauly-Wissowa, XVIII, 2, 1937, ...
Leggi Tutto
Vedi AQUINCUM dell'anno: 1958 - 1973
AQUINCUM (Aquincum, Aquinqum, Acincum)
D. Adamesteanu
Capoluogo della Pannonia inferiore, identificato con O-Buda nel territorio della città di Budapest in Ungheria.
Centro [...] luogo è stato identificato anche con il Πεσσίον di Tolomeo (vii, 14). Per il museo di A., v. Budapest.
Bibl: L. Nagy, Fürher durch A., Budapest 1934; id., I ricordi cristiano-romani recentemente trovati in Ungheria, Relazione al III Congresso intern ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio IV Sabina et Samnium: Alba Fucens
Luisa Franchi dell’Orto
Alba fucens
Città degli Equi, odierna Albe. Colonia romana nel 303 a.C. (Liv., X, 1; Vell., I, 14), fu [...] : si ha traccia di impianti artigianali nella zona sud-est, mentre ai margini del foro sorse fra V e VII sec. d.C. un primo edificio di culto cristiano. Una seconda chiesa (X-XI sec.) presso le mura a nord di colle San Pietro attesta la continuità di ...
Leggi Tutto
Vedi PHOINIKE dell'anno: 1965 - 1965
PHOINIKE (gr. Φοινίκη, lat. Phoenice, albanese Finik)
P. C. Sestieri
Antica città dell'Epiro, fu identificata da L. M. Ugolini, presso il villaggio di Finik, a metà [...] la trasformazione, in età bizantina, dell'edificio in battistero cristiano. A destra dell'ingresso è una lunga gradinata, una testa, pure maschile, dell'età degli Antonini.
Bibl.: Fonti: Strabo, VII, 324; Ptolomaues, III, 14, 7; Polybios, II, 5, 8; ...
Leggi Tutto
agnello
agnèllo s. m. (f. -a) [lat. agnĕllus, dim. di agnus «agnello»]. – 1. a. Il nato della pecora, fino a un anno d’età: il belato dell’a.; la favola del lupo e dell’a.; è simbolo di timidezza e di mitezza, e perciò è spesso termine di...
pozzo
pózzo s. m. [lat. pŭteus]. – 1. a. Scavo ad asse verticale, a sezione per lo più circolare, effettuato nel terreno per raggiungere gli strati acquiferi sottostanti, da cui attingere l’acqua (p. filtrante, p. freatico); anche, il manufatto...