ALPRUNI, Francesco Antonio
Mario Rosa
Nato a Borgo Valsugana nel 1732, entrò ventenne a Genova nella Congregazione barnabitica. Passato a Roma, insegnò teologia nel collegio di S. Carlo ai Catinari, [...] volume, in cui si esaminano i doveri del cristiano erga Deum e in cui viene agitata con bibl.); P. Savio, Devozione di Mgr. Adeodato Turchi alla Santa Sede, Testo e DCLXX VII docc. sul giansenismo ital. ed estero, Roma 1938, pp. 277, 278, 336 - ...
Leggi Tutto
Innocenzo III, antipapa
Maria Teresa Caciorgna
Le notizie su "Landus setinus", eletto con il nome di I., come quarto antipapa contrapposto ad Alessandro III, sono quanto mai scarse. Le fonti concordano [...] fuori della scena per quindici mesi. In assenza di Cristiano il gruppo degli scismatici, oppositori ad oltranza di Alessandro 77-8. F. Gregorovius, Storia della città di Roma nel Medio Evo, VII, Roma 1938, pp. 266-70.
E. Jordan, L'Allemagne et l' ...
Leggi Tutto
Agostino di Canterbury, Santo
L. Speciale
Primo vescovo d'Inghilterra, morto nel 604. Al nome di A. è tradizionalmente connessa la seconda colonizzazione cristiana dell'Inghilterra, promossa da Gregorio [...] 1979 (trad. it. Le scuole e l'insegnamento nell'occidente cristiano dalla fine del V secolo alla metà dell'XI, Roma 1984 1984, pp. 13-35).
C. Bertelli, Stato degli studi sulla miniatura fra il VII ed il IX secolo in Italia, SM, s. III, 9, 1968, pp. ...
Leggi Tutto
FARNESE, Ranuccio
Andrea Zorzi
Figlio di Gabriele Francesco di Ranuccio e di Isabella di Aldobrandino Orsini, nacque presumibilmente nel quinto decennio del XV secolo. Apparteneva al ramo familiare [...] un'iscrizione tracciata nel 1490 su una parete del cimitero cristiano di S. Callisto a Roma che attesta una sua cura di P. Longo - A. Sagredo, in Arch. stor. ital., s. 1, VII (1843-1844), pp. 349, 356; M. Sanuto, La spedizione di Carlo VIII in Italia ...
Leggi Tutto
LA FONTAINE, Pietro
Giovanni Vian
Nacque a Viterbo il 29 nov. 1860, da Francesco e da Maria Bianchini.
Il padre era di origine ginevrina ed ex soldato dello Stato pontificio, la madre era figlia dell'amministratore [...] 1979), pp. 481-519; Id., Il sindacalismo cristiano a Venezia dal dopoguerra al fascismo, in Associazioni cattoliche L. e la diocesi di Cassano Jonio, in Riv. stor. calabrese, n.s., VII (1986), pp. 315-323; G. Musolino, Riforme del vescovo P. L. nella ...
Leggi Tutto
BALLERINI, Antonio
Egidio Papa
Nacque a Medicina (Bologna) il 10 ott. 1805, da agiata famiglia. Il 13 ott. 1826, dopo aver compiuto gli studi umanistici, filosofici e teologici a Bologna, entrò nella [...] Pio Melia, sotto lo pseudonimo di Eusebio Cristiano, aveva scritto contro la filosofia del Sommervogel, Bibliothèque de la Compagnie de Yésus,I, Bruxelles-Paris 1890, coll. 843-848; VII, ibid. 1896, col. 493; VIII, ibid. 1898, coll. 1733 s.; XI, ...
Leggi Tutto
INNOCENZO III, antipapa
Maria Teresa Caciorgna
Le notizie su "Landus Setinus" - Lando di Sezze -, eletto, verosimilmente nel 1179, con il nome di Innocenzo III come quarto antipapa contrapposto ad Alessandro [...] fuori della scena per quindici mesi. In assenza di Cristiano il gruppo degli scismatici, oppositori a oltranza di Alessandro 77 s.; F. Gregorovius, Storia della città di Roma nel Medio Evo, VII, Roma 1938, pp. 266-270; E. Jordan, L'Allemagne et l' ...
Leggi Tutto
PERISAULI, Faustino
Michele Camaioni
PERISAULI, Faustino (Pier Paolo da Tredozio). – Nacque a Tredozio dopo il 1450, da Martino; il nome della madre è sconosciuto.
Assai incerte le notizie riguardanti [...] poesia latina di neologismi tratti dal vocabolario cristiano e dal registro popolare.
Opere. Petri Venetiis, per Io. Franciscum et Io. Antonium de Rusconibus fratres, 1524 die VII Decembris); Barzeleta... in laude de la pecunia..., s.l. (1530 ca.) ...
Leggi Tutto
LUZZATTO, Simone (Simchah Ben Itzaq)
Lisa Saracco
Nacque da Itzaq, presumibilmente intorno al 1580, a Venezia, dove visse per tutta la vita. Il nome Luzzatto, o Luzzatti, deriva dal toponimico "Lausitz" [...] mai esplicitamente contro le pagine dell'antigiudaismo cristiano a lui contemporaneo (che peraltro si scatenò by Melchiorre Palontrotti and Giulio Morosini, in Association for Jewish Studies Review, VII-VIII (1982-83), pp. 303-328; A. Malamhed, S. L ...
Leggi Tutto
CHIARA, Giuseppe (in giapponese, Okamoto Sanuemon; postumo, Nyūshen Jōshin Shinji)
Giuliano Bertuccioli
Nacque a Chiusa Sclafani (Palermo) nel 1603 ed il 2 sett. 1623 entrò nella Compagnia di Gesù a [...] sottoscrisse una dichiarazione secondo cui non è peccato per un cristiano uccidere un infedele ostile alla fede, foss'anche il Jesuiten Indienfahrer 1581-1758, in Aufsätze zur portugiesischen Kulturgeschichte, VII, Münster1967, p. 295; J. F. Schütte, ...
Leggi Tutto
agnello
agnèllo s. m. (f. -a) [lat. agnĕllus, dim. di agnus «agnello»]. – 1. a. Il nato della pecora, fino a un anno d’età: il belato dell’a.; la favola del lupo e dell’a.; è simbolo di timidezza e di mitezza, e perciò è spesso termine di...
pozzo
pózzo s. m. [lat. pŭteus]. – 1. a. Scavo ad asse verticale, a sezione per lo più circolare, effettuato nel terreno per raggiungere gli strati acquiferi sottostanti, da cui attingere l’acqua (p. filtrante, p. freatico); anche, il manufatto...