LENINGRADO
B. Latynin
A. P. Mantsevic
G. Belov
A. Vo¿cinina
M. Bystrikova
A. Bank
L. Belova
B. Ja. Stavisskij
N. D. Diakanova
N. Djakonova
Museo statale dell'ermitage.-
1. Formazione del museo. [...] La collezione vanta una serie di ornamenti di bronzo dei carri dal VII al III sec. a. C. Si tratta di pendenti ornati di p. 32, 7 tavv.; id., Materiali per l'archeologia dell'Egitto cristiano. Testo e atlante, Pietroburgo 1901, p. 94, tav. 33 (testo ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio X Venetia et Histria
Fernando Rebecchi
Giovanni Ciurletti
Bianca Maria Scarfì
Monica Verzár Bass
Robert Matijašic
Regio x venetia et histria
La regio X augustea, [...] possono già essere distinte aree di specializzazione a partire dal VII sec. a.C.. Notevoli i ritrovamenti di armi e aquileiesi – come oratori e in generale sale adibite al culto cristiano. Il fenomeno si diffonde in modo particolare attorno ai grandi ...
Leggi Tutto
BIZANTINA, Arte
F. Panvini Rosati
L'impero bizantino nacque quando Costantino trasferì la sede del governo imperiale da Roma a Bisanzio, antica città greca sul Bosforo ribattezzata Costantinopoli e [...] tipi di carattere sacro appaiono per la prima volta sulla moneta bizantina nei secc. 10°-11°: Cristo che incorona l'imperatore sulle monete di Costantino VII (913-959); i busti frontali della Vergine e dell'imperatore che sorreggono una croce su ...
Leggi Tutto
BIBBIA
C. Bertelli
Il termine che designa comunemente questa collezione di libri ritenuti sacri dagli Ebrei e dai cristiani deriva dal sostantivo femminile latino biblia coniato, a sua volta, sul plurale [...] Berlino (V sec. d. C.), cioè in un monumento cristiano, e infine la composizione di quest'avorio è ripresa quasi Unknown Cycle of Illustrations on the Life of Joseph, in Cahiers Archéol., VII, 1954, p. 35 ss.; G. Choumons (Monte Sinai, monastero di ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Africa
Rodolfo Fattovich
Giovanna Antongini
Tito Spini
Caratteri generali
di Rodolfo Fattovich
L'architettura africana presenta una grande varietà di forme, che [...] cilindrici arrotolati a mano (tuttora adoperati in questa zona) risale al VII-VIII secolo e che, come per l'area del Bornu, si , con templi in contesti pagani, chiese in ambiente cristiano e moschee in quello musulmano. I palazzi reali, ...
Leggi Tutto
Vedi SCRITTURA dell'anno: 1966 - 1973
SCRITTURA
Red.
S. Donadoni
G. Garbini
G. Garbini
N. Gray
L. Lanciotti
Ogni s. inizia originariamente in modo pittografico, cioè rappresentando direttamente [...] l'influenza reciproca sia maggiore più tardi, nel periodo cristiano), ma in parte si deve a un diverso modo di più abile e più splendido in grandezza e spaziatura nel VI e VII secolo. Insieme a questo sviluppo dell'onciale (che nella forma delle ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Africa
Andrea Manzo
Federico De Romanis
Samou Camara
Le vie e i contatti commerciali nell'africa subsahariana. le origini
di Andrea Manzo
I contatti [...] diretto verso il mondo musulmano mediterraneo e il mondo cristiano d'Occidente. L'ansa del Niger divenne lo snodo mondo arabo molto prima. Ceramica iraniana, datata tra il V e il VII sec. d.C., è stata rinvenuta non soltanto in siti costieri dal ...
Leggi Tutto
Vedi OSTIA dell'anno: 1963 - 1973 - 1996
OSTIA (Ostia, Ostia Tiberina)
G. Becatti
Prima colonia di Roma, il cui nome deriva dalla foce del Tevere, ostium, presso il quale fu fondata, in funzione sia [...] Athenaeum, XXXI, 1953, p. 158 ss.; A. Barigazzi, in Κρητικὰ Χρονικά, VII, 1953, p. 37 ss.
Sui bolli laterizi: H. Bloch, I bolli , Scoperte di antichità cristiane in O., in Nuovo Bull. di Arch. crist., XVI, 1910, p. 57 ss.; G. Calza, Una basilica di ...
Leggi Tutto
Vedi RODI dell'anno: 1965 - 1996
RODI (῾Ρόδος, Rhodus, Rhodos)
L. Morricone
L. Laurenzi
A) Storia, topografia, scavi. - B) Opere d'arte a Rodi (per la ceramica v. rodi, vasi; per la Scuola Rodia v. [...] riconoscere una nuova fioritura architettonica nel periodo cristiano (il Cristianesimo era già diffuso nell' . d'Arte, 1926-7, p. 332; 1927-8, p. 517; id., in Clara Rhodos, VI-VII, 1932, pp. 445-467; L. Laurenzi, in Boll. d'Arte, 1936-7, pp. 132 s ...
Leggi Tutto
Le province europee dell'Impero romano. Le grandi isole al centro del Mediterraneo: Sicilia, Sardegna, Corsica
Sergio Rinaldi Tufi
Francesca Romana Stasolla
Le grandi isole al centro del mediterraneo: [...] una sequenza archeologica che prevede l’uso cristiano dell’area funeraria romana, la sua monumentalizzazione pp. 868-69.
P.G. Spanu, La Sardegna bizantina tra VI e VII secolo, Oristano 1998, pp. 105-14.
L. Pani Ermini, Turris Libisonis ...
Leggi Tutto
agnello
agnèllo s. m. (f. -a) [lat. agnĕllus, dim. di agnus «agnello»]. – 1. a. Il nato della pecora, fino a un anno d’età: il belato dell’a.; la favola del lupo e dell’a.; è simbolo di timidezza e di mitezza, e perciò è spesso termine di...
pozzo
pózzo s. m. [lat. pŭteus]. – 1. a. Scavo ad asse verticale, a sezione per lo più circolare, effettuato nel terreno per raggiungere gli strati acquiferi sottostanti, da cui attingere l’acqua (p. filtrante, p. freatico); anche, il manufatto...