TIRO (Ṣur)
M. G. Amadasi
Città fenicia situata su una penisola della costa libanese, a S di Beirut; costruita originariamente su due isole, una a N l'altra a S, distanti dal continente circa 6oo m. Le [...] centro notevole di studî filosofici e un importante centro cristiano. In potere degli Arabi nel 638, passò successivamente , VIII, 1946-1948, pp. 109-127; O. Eissfeldt, in Pauly-Wissowa, VII A, 1948, cc. 1876-1908, s. v. Tyros; M. Chéhab, Fouilles ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. I territori entro i confini dell'Impero. L'Italia: Ancona
Letizia Pani Ermini
Ancona
In età romana A. si estendeva nella valle tra il colle Guasco e il colle Astagno, [...] di Lotario III (1137), di Federico Barbarossa (1167), di Cristiano di Magonza (1173), divenendo infine, all’inizio del XIII secolo Maris, da cui provengono i due plutei di ambone dei secoli VII o VIII ora al Museo Diocesano di Arte Sacra, S. Primiano ...
Leggi Tutto
Vedi NOLA dell'anno: 1963 - 1996
NOLA (Nola, Νῶλα)
G. Cressedi
¿ G. Chierici
Red.
Cittadina della provincia di Napoli (già di Caserta). Forse originariamente città degli Ausoni, poi greca ed etrusca, [...] una nuova vita (Tozzi), ma bisogna giungere all'alba del VII per trovare col vescovo Leone III le prove di quella rinascita dei SS. Martiri con scene della vita e della passione del Cristo, da assegnarsi al X secolo.
Bibl.: G. Remondini, Della Nolana ...
Leggi Tutto
Vedi VELLETRI dell'anno: 1966 - 1997
VELLETRI (Velitrae)
E. Lissi Caronna
Antica città sulle estreme propaggini dei colli laziali, posta su di un'altura di 400 m in posizione strategicamente importante [...] .
Di particolare interesse è la fronte di un sarcofago cristiano databile forse in età costantiniana, che per varie ragioni è . Ist. Naz. d'Archeol. e St. dell'Arte, 1958, N. S., VII, pp. 129-214; B. Andrae, Studien z. Röm. Grabkunst, in Röm. ...
Leggi Tutto
PICCIRILLO, Michele
Roberta Fossati
PICCIRILLO, Michele. – Nacque a Casanova di Carinola (Caserta) il 18 novembre 1944 da Giovanni Peccerillo e Antonietta Mignacca secondogenito di quattro figli, due [...] , singolare documento geografico e topografico del VI-VII secolo d.C., rinvenuto nella chiesa di e R. Salvarani); Il futuro dell’archeologia cristiana, in Terzo millennio cristiano. Verifiche e prospettive ecclesiali, a cura di V. Brosco, Napoli 2000 ...
Leggi Tutto
CECCHELLI, Carlo
Pasquale Testini
Nacque in Roma il 13 ott. 1893 da Sante e da Matilde Manzione. Compiuto il corso di studi medi s'iscrisse alla facoltà di giurisprudenza dell'università di Roma. Chiamato [...] catalogo degli oggetti del tesoro del Laterano (Il tesoro del Laterano, in Dedalo, VII, pp. 139-166, 231-256, 269-319, 419-437). Nel 1928 romano-orientali, i quali con il volume sui Monumenti cristiano-eretici di Roma (Roma 1944), chiudono il primo e ...
Leggi Tutto
BĀWĪT
H. Torp
T Monastero copto le cui rovine si estendono sul limite del deserto occidentale, circa 30 km a S della città di el-Ashmounein, l'antica Hermoupolis Magna (v. vol. iv, s. v. hermopolis). [...] furono i rinvenimenti isolati, fra cui spicca l'icona in legno dipinto nel Museo del Louvre raffigurante il Cristo con accanto l'Apa Menas, del VII secolo. Le celle tipiche consistono, al pianterreno, di una cappella a vòlta a botte e, al piano ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. I Longobardi: Cividale del Friuli
Susanna Cini
Cividale del friuli
Centro (lat. Forum Iulii) posto ai piedi delle Prealpi Giulie, allo sbocco della valle del Natisone.
Vi [...] pareti vi era un ciclo di affreschi, del quale rimangono il Cristo Logos tra gli arcangeli Michele e Gabriele nel timpano ovest, che vanno dall’inizio del secondo terzo sino alla fine del VII secolo. In prossimità della chiesa di S. Martino dal 1661 ...
Leggi Tutto
Vedi BRESCIA dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
BRESCIA (v. vol. ii, p. 167)
G. Panazza
Musei Civici. - Museo Romano. - Il Museo Bresciano si aprì nel 1830 nel Capitolium eretto da Vespasiano (73 d. C.) e [...] Miscellanei, 15, Roma 1970, p. 41, tav. XVI, nn. 2-4.
Museo cristiano. - Il Museo dell'Età Cristiana, aperto nel 1882 nella chiesa di S. Giulia, (v. vol. vi, fig. 855; vitrarius, vol. vii, pag. 1104) e l'iscrizione Boynneri Kerami, in lettere ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. I territori entro i confini dell'Impero. L'Italia: Milano
Marco Sannazaro
Milano
Città dell’Italia settentrionale (lat. Mediolanum), insediamento degli Insubri, sottomessa [...] in altre fabbriche; tra VI e prima metà del VII secolo sull’area si stabilì un abitato. Restano molte Nazaro) dedicata da Ambrogio e di pianta cruciforme, caratterizzò in senso cristiano la via porticata di accesso alla città. Sull’importante via per ...
Leggi Tutto
agnello
agnèllo s. m. (f. -a) [lat. agnĕllus, dim. di agnus «agnello»]. – 1. a. Il nato della pecora, fino a un anno d’età: il belato dell’a.; la favola del lupo e dell’a.; è simbolo di timidezza e di mitezza, e perciò è spesso termine di...
pozzo
pózzo s. m. [lat. pŭteus]. – 1. a. Scavo ad asse verticale, a sezione per lo più circolare, effettuato nel terreno per raggiungere gli strati acquiferi sottostanti, da cui attingere l’acqua (p. filtrante, p. freatico); anche, il manufatto...