L'Europa tardoantica e medievale. Il cristianesimo nelle regioni occidentali. Il gruppo episcopale
Gisella Cantino Wataghin
Chiara Lambert
La cattedrale
di Gisella Cantino Wataghin
Ecclesia cathedrae [...] Ceca e settori di confine di Francia, Italia e Danimarca, alle quali
C.D. Fonseca - C. Violante, Cattedrale e città in Italia dall’VIII al XIII secolo, in C.D. Fonseca - C. Violante (edd.), Chiesa e che in contesto cristiano si qualifica per la sua ...
Leggi Tutto
Vedi CELTICA, Arte dell'anno: 1959 - 1994
CELTICA, Arte
P.-M. Duval
Red.
P.-M. Duval
P.-M. Duval
Con questa espressione si designano quelle forme di arte e quel gusto che si son manifestati nel corso [...] più attenta. Il bacile di Gundestrup (Danimarca) presenta, inserite in 'VIII sec. Oltre ai manoscritti, oggi conosciamo anche una serie di monumenti di periodo cristiano, si palesa, così, basata su un gioco dello spirito che si rifiuta di imitare ...
Leggi Tutto
Vedi VETRO dell'anno: 1966 - 1973 - 1997
VETRO (v. vol. vii, p. 1150)
O. Doppelfeld
F. Coarelli
Una bibliografia completa è presentata annualmente dalla rivista del Corning Museum di New York: Journal [...] in connessione con questi esemplari, ad una lastra circolare di v. di una trentina di centimetri di diametro (ma originariamente assai più grande), scoperta dal De Rossi in un sepolcreto cristiano della via Salaria (ed ora perduta), in cui apparivano ...
Leggi Tutto
REGALIA
H. Drechsler
Termine del lat. medievale con il quale si indicano le insegne del potere. Esse hanno avuto sin dall'Antichità un ruolo importante, in quanto per mezzo di determinati segni (signa [...] Danimarca e Francia, ricevette parimenti uno scettro come virgam virtutis et equitatis, come l'Ordo di pezzo di ferro ornamentale, il c.d. chiodo della croce diCristo. s.v. Stephanskrone, in Lex. Mittelalt., VIII, 1997, coll. 125-126; H. Drechsler, ...
Leggi Tutto