L'Europa tardoantica e medievale. La formazione dell'impero bizantino
Antonio Carile
La formazione dell’impero bizantino
Il processo di trasformazione dell’Impero romano nell’Impero romano orientale, [...] ” in Occidente, fu un processo temporaneo, culminato fra l’VIII e l’XI secolo, che sarebbe stato riequilibrato a favore come Mitra, il Sole, Iside o Yahweh, il dio cristiano e il dio islamico, avevano segnato fasi successive della vita spirituale ...
Leggi Tutto
PARUTA, Paolo
Gino Benzoni
PARUTA, Paolo. – Primogenito di Giovanni di Paolo e di Chiara di Giovanni Contarini, nacque a Venezia il 14 maggio 1540.
La famiglia era d’ascendenza lucchese, aggregata nel [...] 19 ottobre 1571 – quando s’apprese a Venezia del trionfo cristiano, del 7 ottobre, a Lepanto – con la solenne orazione anni, il 26 ottobre 1595, l’ultima di congedo da Clemente VIII, seguita dalla partenza, il 28, per Venezia.
In novembre presentò ...
Leggi Tutto
GUIDI, Guido (Guido Guerra III)
Mario Marrocchi
Settimo di questo nome, figlio del conte Guido (VI), nacque verso la fine del quarto decennio del XII secolo.
Alla morte del padre, avvenuta nel 1157, [...] il G. fu fedele collaboratore del legato Cristiano di Magonza, giunto in Toscana ai primi 964, 966, 968, 1045, 1047, 1105, 1141, 1144 s., 1155, 1157, 1205; VIII, ibid. 1968, ad ind.; D. von der Nahmer, Die Reichsverwaltung in Toscana unter Friedrich ...
Leggi Tutto
GALEOTA, Mario
Alessandro Pastore
Nacque nel Regno di Napoli tra gli ultimi anni del '400 e i primi del '500 da Giovanni Berardino e da Andreana Lazza. La famiglia, che già godeva del feudo di Casaterra, [...] le altre opere di Valdés, oltre al Beneficio di Cristo e a Una semplice dichiarazione sopra gli XII articoli della I, Bari, 1953, pp. 302-309; L. v. Pastor, Storia dei papi, VIII, Roma 1924, p. 207; R. De Maio, Alfonso Carafa cardinale di Napoli (1540 ...
Leggi Tutto
GOFFREDO (Gaufridus, Godefridus, Gotefredus) da Viterbo
Gian Maria Varanini
Cappellano e notaio del Sacro Palazzo con Corrado III, Federico I Barbarossa ed Enrico VI, per molti decenni esponente di [...] toccò poco dopo all'arcivescovo e cancelliere Cristiano di Magonza ("nota quia actor Gotifridus in pp. 4-17; Id., Eine Fortsetzung des Gotfried von V., in Neues Archiv, VIII (1883), pp. 173 s.; E. Sauer, Über eine Handschrift des Pantheon Gotfrids von ...
Leggi Tutto
CONTI, Torquato
Stefano Andretta
Primogenito di Lotario duca di Poli e di Clarice Orsini, nacque nel 1591. Il padre, risposatosi dopo la morte di Clarice, lo affidò adolescente al proprio fratello cardinal [...] la sua attività nelle armate imperiali impegnate contro Cristiano IV, re di Danimarca.
In questo periodo 1632, II, Paris-Tournai 1860, pp. 3, 10 s., 13; F. Gregorovius, Urbano VIII e la sua oppos. alla Spagna e all'imperatore, Roma 1879, pp. 19, 43, ...
Leggi Tutto
DELLA VALLE, Claudio
Marina Caffiero
Sono assai scarse le notizie sul suo conto, eccezion fatta per gli anni 1796-99. Romano, nato probabilmente fra il 1755 e il 1765, di condizione abbastanza agiata [...] .
Gli articoli attribuibili al D. (come la Protesta di un cristiano al S. Padre, in Termometro politico della Lombardia, n. 33 a Francesco Reina datate, la prima, da Marsiglia, 16 messidoro a. VIII, la seconda, da Bologna, 5 frimale a. X); G.A. ...
Leggi Tutto
GRIBALDI MOFFA, Matteo
Diego Quaglioni
Nacque a Chieri ai primi del Cinquecento, secondogenito di Giovanni e di Maria dei marchesi di Ceva. Discendente da una famiglia patrizia imparentata con le casate [...] F. Stancaro, Contributo alla storia della Riforma in Italia, in Ricerche religiose (Religio), VIII (1932), pp. 193-222, 338-357, 395-408, 524-544; IX ( ; Id., Introduzione, in J. de Valdés, Alfabeto cristiano, Torino 1994, p. CXLIII; A. Stella, Dall ...
Leggi Tutto
DONÀ (Donati, Donato), Francesco
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia, in rio Terrà a Cannaregio, nel 1468, da Alvise del dottore e cavaliere Andrea e da Camilla Lion di Marino di Andrea. Nonostante la [...] forse di suscitare l'auspicato rinnovamento del popolo cristiano.
In realtà, dopo un primo periodo di , Il Comune di Treviso e la cavalleria, in Nuovo Archivio veneto, n. s., VIII (1904), p. 291; A. Da Mosto, I dogi di Venezia nella vita pubblica ...
Leggi Tutto
VITALIANO, santo
Umberto Longo
Secondo il biografo del Liber pontificalis, V. era originario di Segni e figlio di un certo Anastasio. Non si possiedono notizie che lo riguardino precedenti alla sua [...] etico-politici tra Oriente e Occidente dal secolo V al secolo VIII, in Id., L'età longobarda, VI, Milano 1968, pp pp. 110, 213; P. Riché, Le scuole e l'insegnamento nell'Occidente cristiano dalla fine del V secolo alla metà dell'XI, Roma 1984, pp. 47- ...
Leggi Tutto
presenza
preṡènza (ant. preṡènzia) s. f. [dal lat. praesentia, der. di praesens -entis «presente1»]. – 1. a. Il fatto di essere presente in un determinato luogo, o di intervenire, di assistere a qualche cosa: è stata confermata la p. del direttore...
martire
màrtire s. m. e f. [dal lat. tardo (eccles.) martyr -y̆ris; gr. μάρτυς -υρος, propr. «testimone»]. – 1. Nel cristianesimo primitivo, parola che designò in un primo tempo gli apostoli, cioè i testimoni qualificati della vita e della...