(dal gr. ἀστρονομία) - Le origini dell'astronomia presso i popoli primitivi si confondono con quelle della civiltà e della religione. Non è da pensare tuttavia che la psiche collettiva degli aggregati [...] al ritorno da una missione a Baghdād, nel 307 ègira (929-930 di Cristo). L'opera di lui che è giunta sino a noi ha avuto per grave compito è assunto verso la metà del sec. XIII da Alfonso X, re di Castiglia e di León, che, sovrano dottissimo e ...
Leggi Tutto
MESSICO (A. T., 147-148)
Emilio MALESANI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Gioacchino SERA
Iliehard DANGEL
Richard DANGEL
Carlo TAGLIAVINI
Pino FORTINI
Gennaro MONDAINI
Giuseppe MOLTENI
Carlo DE [...] tolteca. Questa, come è noto, durò fino verso il sec. X d. C. Qualche avvenimento naturale di vasta portata e durata nella struttura; il plateresco, l'ogivale e un misto di cristiano e indigeno nella decorazione. I costruttori indigeni, con la loro ...
Leggi Tutto
Il significato moderno della parola non è quello che essa aveva in antico e che in via secondaria continua ad avere anche oggi. Arte fu per gli antichi l'opera dell'uomo in quanto si distingua dall'operare [...] s'affacciano sulle strane cassette d'avorio del sec. X, che sono, come è stato giustamente notato, quasi una notte di Valpurga classica.
Ma l'arte religiosa predominante nell'Oriente cristiano mostra che la divisione dall'Occidente, lo scisma, era ...
Leggi Tutto
. Movimento politico italiano creato da Benito Mussolini (v.).
Dottrina.
Idee fondametali. - Come ogni salda concezione politica, il fascismo è prassi ed è pensiero, azione a cui è immanente una dottrina, [...] nazionalista-sindacalista, come Enrico Corradini, e di qualche democratico cristiano; sopra una via che ricorda quella che batté il rinnovato dall'ingresso dei giovani - aveva il 7 dicembre 1931-X, 825.754 tesserati per i Fasci maschili, 121.087 per ...
Leggi Tutto
Si vuole che la parola derivi da una voce semitica (p. es. l'assiro Açu) significante "oriente", e che sarebbe stata usata dai Fenici e dai Greci per indicare il Paese d'Oriente, in contrapposto a Europa [...] Di fronte a questa energia dei Musulmani, il mondo cristiano serba ancora come unico movente per relazioni e contatti la lingua, la loro fisionomia nazionale.
Alla fine del sec. X la civiltà musulmana dell'Asia ha raggiunto il suo pieno sviluppo, ...
Leggi Tutto
GIORNALE e Giornalismo (lat. diurnalis da diurnus "giornaliero"; fr. journal e journalisme; sp. diario, periódico e periodismo; ted. Zeitung e Zeitungswesen; ingl. newspaper e journalism)
Francesco FATTORELLO
Giulio [...] seguace del Rattazzi e poi del Cairoli; deputato alle legislature IX, X e XII-XVIII), ebbe pochi mesi di vita.
Il Pungolo. - copie) già organo del partito popolare sloveno, è ora cristiano-sociale. L'Agenzia Avala (1919) è semiufficiale.
Lettonia. ...
Leggi Tutto
(fr. droit; sp. derecho; ted. Recht; ingl. law).
Sommario: Filosofia del diritto, p. 983; Storia del diritto, p. 986; Etnografia e folklore: il diritto presso i primitivi, p. 987; Il diritto popolare, [...] e dello stato fu rivissuta in armonia col dogma cristiano.
La via fu aperta da S. Agostino il 1915; S. Zanobini, Sull'amministr. pubbl. del dir. privato, in Riv. di dir. pubbl., X (1918); F. Ferrara, Tratt. di dir. civ., I, Roma 1921, pp. 71-80; ...
Leggi Tutto
L'Anatomia è quella scienza biologica, la quale studia la forma e la costituzione degli esseri viventi. Il nome è derivato dal greco ἀνατομή "dissezione" (ἀνά e τομή, da τέμνω "taglio"), designante appunto, [...] riuscisse a conciliare i suoi doveri di buon cristiano con la propria coscienza, astenendosi solo dal far H. Laënnec, De l'auscultation médiate, ecc., Parigi 1819; M. F. X. Bichat, Anatomie générale appliquée à la physiol. et à la médecine, Parigi ...
Leggi Tutto
(A. T., 59-60).
Sommario. - Geografia: Nome ed estensione (p. 602); Geologia e Morfologia (p. 602); Clima (p. 604); Idrografia (p. 604); Flora (p. 604); Fauna (p. 604); Dati sulla popolazione (p. 605); [...] in ieri), k, l, m, n, o, p, q, r, s (sempre sorda), t, u, v, x, y (vale i), z (= s sonora). Con l'aggiunta di segni diacritici vi sono in cèco: d′, t′, ň altre opere sacre come la Vita di Cristo, rielaborazione delle Meditationes vitae Christi di S ...
Leggi Tutto
ASIA MINORE o Anatolia (A. T., 88-89).
Sommario. - I. Storia dell'esplorazione (p. 904); Morfologia e geologia (p. 906); Clima (p. 907); Flora (p. 909); Fauna (p. 912); Regioni naturali (p. 912); Popolazione [...] era volgare) o Anatolia (nome che si comincia a incontrare nel sec. X), è la grande penisola che dall'Asia anteriore si protende fra il Parti dell'Asia Minore continuavano a essere sotto dominio cristiano. Lasciando da parte piccoli nuclei d'Armeni o ...
Leggi Tutto
vita
s. f. [lat. vīta, affine a vivĕre «vivere»]. – 1. In senso ampio, proprietà o condizione di sistemi materiali (i sistemi viventi, dagli organismi unicellulari a quelli pluricellulari più evoluti) caratterizzati da un alto grado di organizzazione...
santita
santità s. f. [dal lat. sanctǐtas -atis, der. di sanctus «santo»]. – 1. L’esser santo; qualità, condizione di ciò che è santo. In partic.: a. Nella teologia cattolica, in senso proprio e con uso assol., condizione propria di Dio (la...