• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
4 risultati
Tutti i risultati [4]

La Germania si prepara al voto

Atlante (2025)

La Germania si prepara al voto Mentre i Paesi europei fronteggiano le conseguenze dell’elezione di Donald Trump e il suo attivismo diplomatico, specialmente sul fronte ucraino, la più importante nazione del Vecchio continente prova [...] candidato cancelliere per l’Unione cristiano-democratica (CDU) e gli alleati dell’Unione cristiano-sociale di Baviera (CSU). Il (e disinformazione) tramite il suo controllo sul social network X, l’ex Twitter. Anche il vicepresidente statunitense J.D ... Leggi Tutto

NUOVO UMANESIMO

Atlante (2024)

NUOVO UMANESIMO Pubblichiamo qui la voce Nuovo umanesimo apparsa nella X Appendice dell’Enciclopedia Italiana, edita da Treccani nel 2020  La terminologia: Antico sempre nuovo. Umanesimo digitale. Quale umanesimo: cura [...] di adottare il mondo, capace di coinvolgere la natura, la terra, gli animali.Si può parlare di un nuovo umanesimo cristiano? Negli ambiti conservatori della Chiesa, lo si nega, in quanto contraddizione in termini di una teologia sincretistica, che si ... Leggi Tutto

Le chiese rupestri di Lalibela e la città fortificata di Harar

Atlante (2024)

Le chiese rupestri di Lalibela e la città fortificata di Harar L’attuale Repubblica Federale Democratica d’Etiopia è un Paese complesso, multietnico e multireligioso, tanto da poter essere definito un vero e proprio mosaico di popoli e culture. All’interno dell’Etiopia [...] e nelle undici chiese si trovano le repliche della tomba di Cristo, di Adamo e del presepe della Natività[1]. Tutti gli avendo un patrimonio di 82 moschee, 3 delle quali risalgono al X secolo, e ben 102 santuari; ma una delle sue particolarità è ... Leggi Tutto

Il “realismo cristiano” del Vaticano per la pace in Medio Oriente

Atlante (2023)

Il “realismo cristiano” del Vaticano per la pace in Medio Oriente È una visione intrisa di “realismo cristiano” quella che la Santa Sede e l’intera Chiesa cattolica  ‒ con i suoi maggiori rappresentanti in Medio Oriente, i patriarchi e i vescovi ‒ promuovono sul conflitto [...] (“malvagi” o “increduli”, a seconda dell’accezione, comunque distanti perché hanno rifiutato Cristo, il messia). E così nel 1904, quando Theodor Herzl chiese a papa Pio X supporto per la causa sionista, ricevette un non possumus e, ugualmente, nel ... Leggi Tutto
Vocabolario
vita
vita s. f. [lat. vīta, affine a vivĕre «vivere»]. – 1. In senso ampio, proprietà o condizione di sistemi materiali (i sistemi viventi, dagli organismi unicellulari a quelli pluricellulari più evoluti) caratterizzati da un alto grado di organizzazione...
santità
santita santità s. f. [dal lat. sanctǐtas -atis, der. di sanctus «santo»]. – 1. L’esser santo; qualità, condizione di ciò che è santo. In partic.: a. Nella teologia cattolica, in senso proprio e con uso assol., condizione propria di Dio (la...
Leggi Tutto
Enciclopedia
CRISTIANO X
Dopo l'occupazione tedesca della Danimarca (aprile 1940), re C. diede l'esempio al suo popolo di accettare dignitosamente l'atto di forza dell'invasore. Difese il mantenimento della costituzione, respingendo con tatto, ma con fermezza nel gennaio...
Cristiano X re di Danimarca e d'Islanda
Figlio (Charlottenlund 1870 - Amalienborg 1947) di Federico VIII, cui succedette nel 1912. Accolse la riforma elettorale (1915), permettendo al paese una pacifica evoluzione democratica; dal 1919 al 1944 fu anche re dell'Islanda, costituita...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali