RIGHI, Augusto
Giorgio Dragoni
RIGHI, Augusto. – Nacque a Bologna il 27 agosto 1850 da Francesco, medico chirurgo, e da Giuseppina Zanelli.
Frequentò il triennio delle scuole tecniche (1861-64) e si [...] (Accademia delle Scienze dell’Istituto di Bologna); Cristiano Osti, William Baietti, Paolo Cinti, Emilio dalla scomparsa, Roma 1972, pp. 1-12; R. Rangoni, Ma chi ha scoperto i Raggi X?, in Bologna, Ieri, oggi, domani, III (1994), 29, pp. 79-83; G. ...
Leggi Tutto
MONETA da Cremona
Luciano Cinelli
MONETA da Cremona (Moneta o Simoneta Cremonensis). – Nacque presumibilmente nell'ultimo quarto del XII secolo; si gnora il nome della sua famiglia. Nella Chronica [...] La «Cronaca maggiore» dell’Ordine domenicano di Galvano Fiamma, ibid., X (1940), p. 352; A. D’Amato, L’origine dello ibid., XX (1950), pp. 278, 283, 293, 304; R. Morghen, Medioevo cristiano, Bari 1962, pp. 204 s., 221-225, 253-270, 277-281, 285; ...
Leggi Tutto
MARGARITO (Margaritone) d’Arezzo
Grazia Maria Fachechi
Figlio di Magnano, come si desume dal documento del 1262, l’unico in cui viene menzionato, conservato nell’Archivio dei monaci camaldolesi di Arezzo [...] , formale, iconografico.
Le tavole dipinte a tempera misurano cm 100 x 40-50 circa, pensate com’erano, forse, per essere collocate a destra, dall’alto verso il basso: la Natività di Cristo e l’Annuncio ai pastori; il Supplizio di Giovanni Evangelista ...
Leggi Tutto
GUADAGNI, Gaetano
Andrea Pini
Nato a Lodi o a Vicenza l'11 dic. 1729, non si hanno notizie sulla sua prima formazione musicale; fu fratello di Lavinia e Angiola, anch'esse note cantanti. Sappiamo comunque [...] di Baviera, vedova dell'elettore di Sassonia Federico Cristiano (Il trionfo della fedeltà, testo e musica biografie, III, pp. 344 s.; The New Grove Dict. of opera, II, pp. 558 s.; The New Grove Dict. of music and musicians (ed. 2001), X, pp. 468 s.
- ...
Leggi Tutto
CASANATE, Girolamo
Luciano Ceyssens
Nacque a Napoli il 13 febbr. 1620 da Mattia e Giovanna Dalmau.
Quest'ultima apparteneva a un'antica famiglia catalana molto nota in Spagna e già imparentata con i [...] nel 1653, anno in cui ebbe la fortuna di incontrare il futuro Clemente X, Emilio Altieri, allora vescovo del luogo, e di ricevere Cristina, ex sue opere. Diede la possibilità all'agostiniano Cristiano Lupus di copiare e pubblicare il famoso ...
Leggi Tutto
SEVERI, Francesco, da Argenta.
Chiara Quaranta
da Argenta – Nacque ad Argenta tra il 1505 e il 1510 da Niccolò.
Scarne le notizie sull’infanzia di Severi, discendente da una famiglia che, a partire [...] da Mantova, il coautore del Beneficio di Cristo (stampato nel 1543) insieme con Marcantonio Flaminio pp. 238-240; Epistolarum Pauli Manutii libri X, Venetiis 1560, cc. 149r-150v; Epistolarum Pauli Manutii libri X, l. IV, Venetiis 1571, pp. 152, ...
Leggi Tutto
RAYPER, Ernesto
Silvestra Bietoletti
RAYPER, Ernesto. – Nacque a Genova il 1° novembre 1840 da Giuseppe, agiato imprenditore, e da Angela Prato.
Compiute le scuole elementari presso l’istituto dei padri [...] dal pascolo, quest’ultimo acquistato dal giurì della mostra (X [T. Signorini], Esposizione solenne della Società d’incoraggiamento della considerazione per Rayper da parte di Signorini, Cristiano Banti, Raffaello Sorbi, Adriano Cecioni, membri della ...
Leggi Tutto
CAPOGRASSI, Giuseppe
Vittorio Frosini
Nacque a Sulmona il 21 marzo 1889 da Vincenzo e da Concetta Faraglia. La famiglia, insignita del titolo marchionale, era di antico lignaggio: nel XV secolo un Paolo [...] L'esperienza comune, in Riv. intern. di filos. del diritto, X (1930), pp. 591-602; G. Perticone, Teoria del diritto e Jus, VIII (1957), pp. 462-470; R. Orecchia, G. C. cristiano,filosofo e giurista, in Riv. intern. di filos. del diritto, XXXIV (1957 ...
Leggi Tutto
TOGNETTI, Gaetano. – N
Serena Presti Danisi
acque a Roma il 1° novembre 1843 da Gioacchino e da Anna Maria Cherubini.
Apparteneva a una famiglia di bassa estrazione sociale, residente nel rione di Borgo [...] , aggiungendo: «Io sono buono, sono nato cristiano, e da cristiano muoio, voglio dare questa consolazione a mio padre del parlamento italiano, Sessione del 1867, 1ª della X legislatura, Discussioni della Camera dei deputati, dal 24 novembre ...
Leggi Tutto
BACHELET, Vittorio
Fulco Lanchester
Nacque a Roma il 20 febbr. 1926 da una famiglia torinese di origini francesi (zona di Calais) stabilitasi in Piemonte, probabilmente durante il periodo napoleonico. [...] nella voce dedicata al Coordinamento sull'Enciciopedia del diritto (X, Milano 1962) - il B. non tenta di cura di G. Martina e A. Monticone, Roma 1981; AA. VV., V. B. un cristiano per il mondo, Roma 1982; G. Maggi, V. B., in Diz. stor. del movimento ...
Leggi Tutto
vita
s. f. [lat. vīta, affine a vivĕre «vivere»]. – 1. In senso ampio, proprietà o condizione di sistemi materiali (i sistemi viventi, dagli organismi unicellulari a quelli pluricellulari più evoluti) caratterizzati da un alto grado di organizzazione...
santita
santità s. f. [dal lat. sanctǐtas -atis, der. di sanctus «santo»]. – 1. L’esser santo; qualità, condizione di ciò che è santo. In partic.: a. Nella teologia cattolica, in senso proprio e con uso assol., condizione propria di Dio (la...