VILLANO
Mauro Ronzani
– Si ignorano luogo e data di nascita. Che fosse originario di Pistoia, lo afferma solo un frammento di cronaca pisana pubblicato da Ferdinando Ughelli; sarebbe in tal caso identificabile [...] Pisa il papa ‘imperiale’) lo fece il 30 novembre Cristiano di Magonza: i pisani, dice Maragone, «ospitarono onorevolmente» 6; Chronicon breve pisanum, Aliud fragmentum, in Italia Sacra, X, Anecdota ughelliana, Venetiis 1722, col. 119; Statuti inediti ...
Leggi Tutto
MARTINI, Luca
Franco Angiolini
– Nacque a Firenze, nella parrocchia di S. Marco, il 18 febbr. 1507, da Angelo di Guglielmo e da Elena di Filippo Bracciolini, nipote del celebre umanista Poggio Bracciolini. [...] in massima parte, e talora a Ricci, a Torelli, a Cristiano e Lorenzo Pagni. Sono missive nelle quali egli espone le necessità I de’ Medici, Firenze 1990-2004, IV, V, VII, VIII, IX, X, ad indices); Carte strozziane, Serie I, 95; 302, cc. 147r-168r ( ...
Leggi Tutto
BENEDETTO da Mantova
Salvatore Caponetto
Si ignorano di lui il casato e l'anno della nascita. Quasi certamente B. fece la sua professione religiosa nel monastero di S. Benedetto Polirone. Sebbene non [...] Carnesecchi, a cura di G. Manzoni, in Misc. di storia ital., X (1870), pp. 202 s.; Compendium Processuum Sancti Officii, a cura di Castello 1892, pp. 123, 162 s.; B. Croce, Il Beneficio di Cristo, in La Critica, XXXVIII (1940), pp. 115 ss. (e poi in ...
Leggi Tutto
BERDINI, Alberto (in religione Alberto da Sarteano)
Enrico Cerulli
Nacque a Sarteano (Siena) nel 1385 (tale datazione fu contestata dal Voigt con argomenti poi ritenuti non validi), da famiglia localmente [...] argomenti, la validità di quella cultura dal punto di vista cristiano.
Così, in una lettera del 1422 a Niccolò Niccoli, rivendicò quale iniziò le sue relazioni amichevoli con gli Estensi (ibid., ep. X, pp. 180-183). Nel 1427, quando s. Bernardino da ...
Leggi Tutto
CORDOVANI, Felice (in religione Mariano)
Giuseppe Ignesti
Nacque il 25 febbr. 1883 a Serravalle di Bibbiena nel Casentino, fra Camaldoli e La Verna, da Celestino e Petra Bartolini.
Primogenito di numerosa [...] Partito della sinistra cristiana, e il Partito cristiano sociale di Gerardo Bruni. Infatti, il . Ciappi-B. Mattarella-C. Costantini, La figuraspirituale diP. M. C., in Sapientia, X (1955), pp. 253-265; G. C. Vigorelli, Gronchi. Battaglied'oggi e di ...
Leggi Tutto
GIORDANI, Igino
Stefano Trinchese
Nacque a Tivoli il 24 sett. 1894, da Mariano e da Orsola Antonelli, primo di sei figli, da famiglia di modesta origine.
Il padre, muratore, e la madre, analfabeta, [...]
Costretto, in seguito alla riforma dei seminari avviata da Pio X, a lasciare il seminario della sua città o a trasferirsi direttore, e redigeva le sue vivaci Memorie di un cristiano ingenuo, pubblicate postume (ibid. 1981). Animava anche iniziative ...
Leggi Tutto
MINOCCHI, Salvatore
Francesco Malgeri
– Nacque a Ortignano Raggiolo (Arezzo) il 26 ag. 1869 da Giacinto e Agnese Donati. A seguito della morte del padre, quando il M. aveva soltanto sei mesi, e delle [...] la nuova rivista potesse contribuire «alla vittoria dell’ideale cristiano nell’età moderna».
Nel luglio 1897, a seguito di varia col variare dei tempi».
Ricevuto in udienza dal nuovo pontefice Pio X, il 3 maggio 1905, il M. fu invitato, insieme con ...
Leggi Tutto
MICHIEL, Fantino
Dieter Girgensohn
– Nacque nel 1350 circa nella nobile famiglia veneziana da Maffeo di Marco e da una Cateruzza di cui non conosciamo il casato.
Il padre risiedeva a Venezia nella parrocchia [...] , f. 2, c. 6r; Cancelleria inferiore, Notai, b. 41 (Andreolo Cristiano), prot. a. 1389-90, c. 28v e foglio sciolto (17 lug. XVe siècle, I, Paris 1899, ad ind.; Deutsche Reichstagsakten (Ältere Reihe), X, a cura di H. Herre, Gotha 1906, p. 491 n. 1; ...
Leggi Tutto
GUITMONDO
Mariano Dell'Omo
Pur essendo ignoti luogo e data di nascita di G., teologo e vescovo di Aversa a partire dal 1088, il suo nome, alquanto raro - l'originario Geirmundr, latinizzato in Guimundus [...] .-P. Migne, Patr. Lat., CXLVIII, col. 82; Acta sanctorum octobris, X, Parisiis 1869, p. 883; P. Ewald, Die Papstbriefe der Brittischen Sammlung VII e di Urbano II, in Studi sul Medioevo cristiano offerti a Raffaello Morghen per il 90° anniversario ...
Leggi Tutto
TIEPOLO, Giacomo
Marco Pozza
– Figlio di Pietro residente nella parrocchia di San Ermagora e di madre sconosciuta, nacque a Venezia probabilmente poco prima del 1170, se vent’anni più tardi, nel 1190, [...] coronata dal successo mutò gli equilibri nel Levante cristiano e minacciò l’esistenza stessa dell’Impero Venezia, Firenze 1981, ad ind.; M. Pozza, I Badoer. Una famiglia veneziana dal X al XIII secolo, Abano Terme 1982, pp. 52, 57, 85; G. Rösch, ...
Leggi Tutto
vita
s. f. [lat. vīta, affine a vivĕre «vivere»]. – 1. In senso ampio, proprietà o condizione di sistemi materiali (i sistemi viventi, dagli organismi unicellulari a quelli pluricellulari più evoluti) caratterizzati da un alto grado di organizzazione...
santita
santità s. f. [dal lat. sanctǐtas -atis, der. di sanctus «santo»]. – 1. L’esser santo; qualità, condizione di ciò che è santo. In partic.: a. Nella teologia cattolica, in senso proprio e con uso assol., condizione propria di Dio (la...