CROCE
Red.
La lenta formazione dell'iconografia storica cristiana (confronta s. v. nuovo testamento) contribuì a ritardare anche la rappresentazione di quello che è oggi il simbolo di fede più evidente [...] secondo; su monete dell'armeno Tyrane (96-94 a. C.), degli Arsacidi X, XII, XIV (92-38 a. C.) e infine di Erode il Grande il terzo. I cristiani se ne servirono per designare Gesù Cristo (il primo, ???SIM-14???, rappresenta ᾿Ιησοὺς Χριστός; gli altri ...
Leggi Tutto
ZOROASTRISMO e MANICHEISMO
Red.
La religione di Zoroastro (Zarathustra), nella sua predicazione iniziale (la religione gathica) e nella sua formulazione successiva (zoroastrismo), fu il fattore centrale [...] esasperati del dualismo iranico saranno trasferiti nello stesso ambito cristiano e trasmessi al mondo islamico. La battaglia di , in Revue des Arts Asiatiques, IX, 3, 1935, pp. 124-143; X, 2, 1936, pp. 65-73; U. Monneret de Villard, The relations ...
Leggi Tutto
INCENSIERE
G. Marunti
(ϑυμιατηᾒριον, turibulum). − Questa definizione comprende i varî tipi di recipienti adibiti alla combustione di sostanze aromatiche (escludendo, quindi, sia i vasi destinati solo [...] alla produzione attica del V sec. a. C.
Ambiente cristiano. − Nei riti cristiani l'offerta dell'incenso alla divinità 11-29, fig. A; M. Guarducci, Bronzi di Vulci, in St. Etr., X, 1936, pp. 36-39, tavv. XI-XIII; E. Vinattieri, Per la forma, ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. Il computo del tempo storico
Paolo Delogu
Il computo del tempo storico
L’origine dei modi di computare il tempo storico in uso nell’età medievale e moderna va cercata [...] fasi della Luna, e calcolò un grande ciclo pasquale facendolo iniziare nell’anno della nascita di Cristo e giungere al 532 (risultante dalla moltiplicazione di 28 x 19); a esso fece seguire il computo per un secondo ciclo relativamente agli anni dal ...
Leggi Tutto
MARCHI, Giuseppe
Maria Cristina Molinari
Nacque a Tolmezzo, in Carnia, il 22 febbr. 1795 da Giovan Battista, agiato possidente e amministratore di una fabbrica di damaschi, e da Maria Pidutti, originaria [...] ricevette dal pontefice l'incarico di provvedere al Museo cristiano Lateranense e nel febbraio seguente fu eletto socio onorario , pp. 528-531; Dict. d'archéologie chrétienne et de liturgie, X, Paris 1932, pp. 1821-1825 (C.H. Leclercq); Enc. ...
Leggi Tutto
DEXTRARUM IUNCTIO
L. Reekmans
La rappresentazione dei due coniugi nell'atto di stringersi la mano destra (dextrarum iunctio inter coniuges) è un tema costante dell'iconografia romana pagana e cristiana, [...] stringono la destra, sull'altro, nello stesso posto, il monogramma di Cristo.
Il tema della d. i. nella fase ulteriore del suo sviluppo Strasburgo 1901; H. Leclercq, Mariage, in Dict. Arch. Chrét., X, 1932, cc. 1873-1981; G. Bovini, Le scene della ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. La nascita degli Stati fuori dei confini dell'impero. La Bulgaria
Dimitar Ovcarov
Nicolaj Ovcarov
La bulgaria
La storia dello Stato bulgaro nel Medioevo è divisa in [...] due capitali, Pliska e Preslav. Per un periodo, tra la fine del X e l’inizio dell’XI secolo, la capitale venne stabilita prima a tracce nel folklore e nelle arti. Il culto cristiano comportò significativi mutamenti nella vita spirituale, tuttavia le ...
Leggi Tutto
Vedi ABU MENA dell'anno: 1973 - 1994
ABU MENA (Karm Abu Mena)
H. Torp
Santuario nazionale dell'Egitto cristiano a circa 45 km a SO di Alessandria e mèta di innumerevoli schiere di pellegrùii di ogni [...] i, s. v. ampolla) trovato in tutto il mondo cristiano.
Decorate con l'immagine tipica del santo orante fra due Muqaffa, The History of the Patriarchs of Alexandria, in Patrologia Orientalis, X, XI, 1904, 1915 (ed. Evetts); J. Drescher, Apa Mena ...
Leggi Tutto
TIRO (Ṣur)
M. G. Amadasi
Città fenicia situata su una penisola della costa libanese, a S di Beirut; costruita originariamente su due isole, una a N l'altra a S, distanti dal continente circa 6oo m. Le [...] centro notevole di studî filosofici e un importante centro cristiano. In potere degli Arabi nel 638, passò à Tyr: l'olivier enflammé, les stèles et les roches ambrosiennes, in Berytus, X, 1950-1951, pp. 1-12; J. Liver, The Chronology of Tyre at ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. I territori entro i confini dell'Impero. L'Italia: Ancona
Letizia Pani Ermini
Ancona
In età romana A. si estendeva nella valle tra il colle Guasco e il colle Astagno, [...] parte di Lotario III (1137), di Federico Barbarossa (1167), di Cristiano di Magonza (1173), divenendo infine, all’inizio del XIII secolo, il medesimo orientamento, sembra risalire alla fine del X secolo; alla seconda metà del XII secolo si ...
Leggi Tutto
vita
s. f. [lat. vīta, affine a vivĕre «vivere»]. – 1. In senso ampio, proprietà o condizione di sistemi materiali (i sistemi viventi, dagli organismi unicellulari a quelli pluricellulari più evoluti) caratterizzati da un alto grado di organizzazione...
santita
santità s. f. [dal lat. sanctǐtas -atis, der. di sanctus «santo»]. – 1. L’esser santo; qualità, condizione di ciò che è santo. In partic.: a. Nella teologia cattolica, in senso proprio e con uso assol., condizione propria di Dio (la...